NOGAROLA, Ludovico
Paolo Pellegrini
NOGAROLA, Ludovico. –Figlio di Galeotto e nipote della celebre Isotta, nacque a Verona in contrada S. Zenone il 30 agosto 1490 o 1491 (Biadego, 1905, p. 89).
Avviato [...] (stampata l’anno successivo a Verona da Paolo Ravagnano).
Di Nogarola si conservano ricchi zibaldoni ’ultimo dei vecchi eruditi: il canonico G.B.C. Giuliari..., in Il canonico veronese conte G.B.C. Giuliari (1810-852). Atti della giornata di studio, ...
Leggi Tutto
GIUGNO (Zugno, Zugni), Francesco
Sonia Bozzi
Nacque nel 1577 a Brescia (Boselli). Benché sia stato un eccellente e prolifico interprete del manierismo bresciano, il G. è tuttora un pittore poco conosciuto. [...] inquadrature fortemente scorciate e ricche di contrasti luministici richiamano le tele del Tintoretto (Iacopo Robusti) e del Veronese (Paolo Caliari).
Il G. fu però noto ai contemporanei soprattutto per la sua attività di frescante, condotta spesso ...
Leggi Tutto
DOTTI, Francesco
Benjamin G. Kohl
Nato a Padova verso il 1345, secondogenito di Paolo di Dotto e di Diamante, il D. fu durante la sua maturità, dal 1373 al 1405 circa, al servizio dei Carrara, signori [...] mentre altri due figli maschi, Dotto e Paolo raggiunsero la maturità. Paolo divenne un famoso giurista e professore, e 1701, p. 232; G. B. Verci, Storia della Marca trivigiana e veronese, XVI, Venezia 1788, pp. 144, 154; G. Cittadella, Storia della ...
Leggi Tutto
VERDINA, Pietro
Paolo Alberto Rismondo
VERDINA (Vardina), Pietro. – Nacque a Lonato, sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 19 settembre 1600 da Lodovico e da sua moglie Saturnina (Lonato del [...] H. Knaus, Die Musiker im Archivbestand des kaiserlichen Obersthofmeisteramtes (1637-1705), I, Wien 1967, ad ind.; E. Paganuzzi, Documenti veronesi su musicisti del XVI e XVII secolo, in Scritti in onore di mons. Giuseppe Turrini, Verona 1973, pp. 574 ...
Leggi Tutto
SARDI, Ludovico
Italo Pantani
SARDI, Ludovico. – Nacque a Ferrara sul finire del XIV secolo, figlio di un Paolo da identificare probabilmente con il notaio Paolo Sardi, estensore di molti rogiti tra [...] ; G. Pardi, Titoli dottorali conferiti dallo Studio di Ferrara nei secoli XV e XVI, Lucca 1901, pp. 17, 19; Guarino Veronese, Epistolario, a cura di R. Sabbadini, II, Venezia 1916, pp. 392-395; G. Bertoni, Guarino da Verona fra letterati e cortigiani ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddea d'
Giancarlo Andenna
Figlia del marchese d'Este Niccolò (II), signore di Ferrara, e di Verde Della Scala, nacque nel 1365. A solo dodici anni, nel 1377, sposò Francesco il Novello da Carrara, [...] da Francesco Rossi da Parma, nominò il giurista Paolo di Leone suo procuratore legale a Venezia affidandogli il del Carrara. L'E. fu festosamente accolta dalle nobildonne veronesi, che la accompagnarono sino alla corte scaligera. Ritornata di ...
Leggi Tutto
VALARESSO, Alvise
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 6 gennaio 1588 da Zaccaria, figlio unico di Alvise, e da Elisabetta Miani di Paolo Antonio, il cui nome venne dato al gemello di Valaresso. Zaccaria [...] 1630 venne eletto sopraprovveditore alla Sanità al di qua del Mincio. C’era la peste e Valaresso fu inviato nel Veronese, dove si adoperò a realizzare le fondamentali strutture sanitarie per arginare l’infierire del contagio.
Al termine dell’epidemia ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 nov. 1409 da Marco di Stefano, del ramo a S. Canzian, e da Marina Arbosani.
Il padre era ricco e percorse una carriera politica di un certo rilievo, [...] Carmagnola; quanto ai fratelli, celebre fu certamente Paolo, coraggioso quanto sventurato difensore di Negroponte, dove Arch. stor. ital., VII (1844), 2, p. 667; Cronaca di anonimo veronese. 1446-1488, a cura di G. Soranzo, Venezia 1915, pp. 318, 336 ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Gaspare
Alfred A. Strnad
Figlio di Angelo Broglio (Tartaglia da Lavello), il quale era stato adottato dal condottiero Cecchino da Broglia, nacque probabilmente nella prima metà del 1407 - forse [...] nella sua cronaca. Mentre Sigismondo tentava di ottenere dal papa Paolo II la restituzione dei suoi domini, il B. fu documenti per la storia riminese, VI, 2, c. 201; Cronaca di anonimo veronese, a cura di G. Soranzo, in Monum. stor. pubbl. dalla R. ...
Leggi Tutto
QUERINI, Elisabetta
Tiziana Plebani
QUERINI, Elisabetta. – Nacque a Venezia il 12 novembre del 1628, dal patrizio e procuratore di S. Marco Polo Querini del prestigioso ramo degli Stampalia di S. Maria [...] l’incendio che nel 1686 aveva danneggiato l’istituto e tutta la zona vicino a Ss. Giovanni e Paolo. L’anno seguente il veronese Marco Antonio Rimena le destinava un racconto sacro ricordando «la vostra magnanima e religiosa munificenza […] i luoghi ...
Leggi Tutto
veronese
veronése agg. e s. m. e f. – Della città e provincia di Veróna, nel Veneto; appartenente o relativo a Verona: i colli v., i vini v.; il dialetto v. (o, come s. m., il v.), il dialetto veneto parlato a Verona; il territorio v., o,...
gastronauta
s. m. e f. Navigatore gastronomico: chi viaggia alla ricerca di prodotti e specialità gastronomiche genuini e raffinati. ◆ [tit.] Gli strascinati del Ghiottone / Storia di una pasta da leggenda e di un gastronauta ante litteram...