MESSINEO, Antonio
Evandro Botto
– Nacque a Bronte (Catania) il 16 nov. 1897 da Francesco e Nunzia Bonsignore. Compiuti gli studi nella città natale, entrò diciottenne nel noviziato dei padri gesuiti [...] per ben quarantasei anni, fino alla vigilia della morte, e vi ricoprì un ruolo di primo piano, soprattutto negli anni del pontificato (morto il 9 ott. 1958), Giovanni XXIII e PaoloVI, furono indubbiamente meno propensi ad attribuire alla Chiesa un ...
Leggi Tutto
TROMBADORI, Antonello
Claudio Rabaglino
– Nacque a Roma il 10 giugno 1917, primogenito di Francesco e di Margherita Ermenegildo. All’anagrafe Trombatore, negli anni Cinquanta il padre chiese e ottenne [...] abusi commessi dall’esercito statunitense. Sempre in veste di inviato speciale fu anche al seguito dei viaggi pastorali di papa PaoloVI in India, nel 1964, e in Africa, nel 1969, cosa che gli consentì di divenire uno degli esponenti comunisti più ...
Leggi Tutto
TONINI, Ersilio
Gianluca Della Maggiore
– Nacque a Centovera, frazione di San Giorgio Piacentino (Piacenza), il 20 luglio 1914, terzo di cinque figli, da Cesare, mezzadro e capo-bifolco, e da Celestina [...] i media divenne il segno distintivo del ministero dell’arcivescovo di Ravenna. Anche in tale percorso il ruolo di PaoloVI fu essenziale: nel 1976 cooptando Tonini come membro della Pontificia commissione per le comunicazioni sociali; poi, nel 1978 ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Giacinto
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Verolanuova, in provincia di Brescia, l'8 ott. 1847, da Giacomo, agiato proprietario terriero, e da Angela Boninsegna. Secondogenito, cresciuto in una famiglia [...] , tenne la cattedra di entrambe le discipline per un trentennio (tra i suoi allievi G.B. Montini, il futuro PaoloVI), qualificandosi anche come un battagliero studioso tutto teso a piegare i risultati della ricerca a una accanita difesa della Chiesa ...
Leggi Tutto
POLETTI, Ugo
Giorgio Vecchio
POLETTI, Ugo. – Nacque a Omegna, in provincia di Novara (oggi del Verbano-Cusio-Ossola), il 19 aprile 1914 da Bartolomeo, operaio meccanico nelle Officine De Angeli-Frua, [...] in tal modo a collaborare strettamente con il cardinale Angelo Dell’Acqua, allora vicario per l’Urbe di papa PaoloVI. Poletti seguì in modo particolare i fermenti sociali di quegli anni, affrontando altresì le questioni poste dal dissenso ecclesiale ...
Leggi Tutto
ZUCCHINI, Carlo
Giovanni Turbanti
– Nacque a Faenza il 13 aprile 1862 dal conte Vincenzo e da Eleonora dei conti Fronticelli Baldelli.
Frequentò il ginnasio presso il seminario diocesano, poi il liceo [...] del cardinale Domenico Svampa, presso l’Archivio arcivescovile di Bologna; l’Archivio dell’Unione economico-sociale, presso l’ISACEM-PaoloVI a Roma; il fondo Luigi Sturzo, presso l’Archivio dell’Istituto Luigi Sturzo di Roma. La biografia di ...
Leggi Tutto
RENIER, Paolo
Vittorio Mandelli
RENIER, Paolo. – Nacque a Venezia nel palazzo di famiglia, a S. Stae, il 21 novembre 1710 (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, reg. 63 (=XIII), c. 316v) [...] , Venezia, Archivio storico del Patriarcato, Chiesa S. Stae, Battesimi, reg. 1, c. 312r).
Morti in tenera età Daniele e Paolo, vi erano: Girolamo, provveditore in Zecca, podestà a Brescia e consigliere di Venezia per il sestiere di S. Croce; Antonio ...
Leggi Tutto
URBANI, Giovanni
Giovanni Tonolo
– Nacque a Venezia, in parrocchia di S. Pantalon, il 26 marzo 1900 da Angelo, mediatore commerciale, e da Elisabetta Borghi, calzettaia.
Frequentò le scuole dei padri [...] A.G. Roncalli e G. U., in G. Alberigo, Chiese italiane e Concilio. Esperienze pastorali nella Chiesa italiana tra Pio XII e PaoloVI, Genova 1988, pp. 129-150; Id., La nomina di G. U. a patriarca di Venezia, in Chiesa società e Stato a Venezia ...
Leggi Tutto
PAPPALARDO, Salvatore
Sergio Tanzarella
– Nacque a Villafranca Sicula, in provincia di Agrigento, il 23 settembre 1918 da genitori originari di Zafferana Etnea, Alfio, maresciallo dell’Arma dei carabinieri, [...] stesso anno a nominare Pappalardo nuovo vescovo di Palermo, città in cui fece ingresso il 6 dicembre. Fu poi creato cardinale da PaoloVI nel concistoro del 5 marzo 1973 con il titolo di Santa Maria d’Itria al Tritone, titolo che Pappalardo cambiò ...
Leggi Tutto
TALAMO, Salvatore
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 7 ottobre 1844 da Michele e da Maria Teresa Cappiello, sposati il 1° febbraio 1829 nella parrocchia di S. Giovanni Maggiore.
Il padre, negoziante originario [...] , che ne fece memoria in un’allocuzione del 18 marzo 1923, e partecipò alla laurea di Giambattista Montini, futuro PaoloVI (1922). Dell’Accademia, curò l’aggiornamento dello statuto, poi approvato da Benedetto XV (1916).
Nel 1893, insieme a Giuseppe ...
Leggi Tutto
cörsivœ (Cörsivœ, corsivoe) s. m. Modo di parlare lanciato sui social media e diffuso soprattutto tra i giovani come parodia di un certo birignao esibito da persone che affettano snobismo. | Nei media è spesso presente la grafia tradizionale...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...