VALENTE, Giovanni Battista
Paolo Trionfini
VALENTE, Giovanni Battista. – Nacque a Cicagna (Genova) il 23 gennaio 1872 da Carlo, falegname intagliatore, e da Maria Dondero, ultimogenito di cinque figli.
Cresciuto [...] e nella CIL si trova nell’Istituto per la storia dell’Azione cattolica e del movimento cattolico in Italia PaoloVI (ISACEM). Presso l’Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia Mario Romani sono conservati cospicui materiali ...
Leggi Tutto
TREDICI, Giacinto
Maurilio Lovatti
– Nacque a Milano il 23 maggio 1880, quarto di otto figli, da Luigi, piccolo imprenditore, e da Rachele Raimondi.
Il 23 novembre 1902 fu ordinato sacerdote dal cardinale [...] dei laici nella Chiesa, successivamente accolto dal Concilio Vaticano II e dal magistero di Giovanni XXIII e PaoloVI.
Nel 1954, diversamente dalla grande maggioranza dei vescovi italiani, Tredici disapprovò apertamente la scelta della Curia romana ...
Leggi Tutto
STRATOS, Demetrio
Carlo Bianchi
STRATOS, Demetrio (Efstratios Demetriou). – Efstratios Demetriou (questo il nome anagrafico) nacque ad Alessandria d’Egitto il 22 aprile 1945 da genitori greci, Janis [...] anno dall’assassinio di Aldo Moro e dalla scomparsa di PaoloVI (Volpi, 2015).
Determinante per il multiforme percorso artistico di di un’ammirazione che andava oltre le diatribe ideologiche che pure vi furono fra la band e gli Area; lo stesso Moni ...
Leggi Tutto
VALPREDA, Pietro
Emmanuel Betta
– Nacque a Milano il 29 agosto 1932, da Emilio e da Ele Lovati, gestori di un bar; tre anni dopo nacque la sorella Maddalena.
Per i primi anni risiedette dal nonno materno [...] comincia a risvegliarsi e i botti aumentano!!» (Morando, 2019, p. 64). Il testo terminava con un’invettiva contro il papa PaoloVI, che gli valse l’accusa di vilipendio a capo di Stato straniero. Qualche mese dopo, in una intervista al settimanale ...
Leggi Tutto
ETTORRE, Domenico
Maria Cristina Giuntella
Nato a Leonessa (Rieti) il 7 luglio 1882 da Fabrizio e da Giuseppina Crescenzi, studiò prima presso il seminario di Rieti, quindi a Roma presso la Scuola apostolica [...] e. mons. D. E. nella basilica di S. Eufemia in Spoleto, 16 ott. 1955, Spoleto 1956); cfr. anche: Roma, Archivio dell'Istituto PaoloVI, GIAC, b. Spoleto; Boll. della Soc. della Gioventù catt. ital., XXVIII (1908), pp. 169 s.; XXIX (1909), 9, pp. 6-14 ...
Leggi Tutto
MACCARRONE, Michele
Paolo Falzone
– Nacque a Barcellona Pozzo di Gotto, presso Milazzo, il 10 marzo 1910, da Federico e Giuseppina Gorini. Presto, a seguito del padre, si trasferì a Forlì, dove frequentò [...] alla non facile discussione sulla collegialità dei vescovi, si dedicò alla preparazione e alla pubblicazione dell’«Atto di fraternità»tra PaoloVI e il patriarca ecumenico Atenagora del 7 dic. 1965, con il quale si decise di seppellire nell’oblio la ...
Leggi Tutto
NEGRO, Antonio
Emmanuel Betta
NEGRO, Antonio. – Nacque ad Alassio (Savona) il 17 giugno 1908, da Francesco Domenico, artigiano, impegnato nella locale Società del mutuo soccorso come consigliere e nella [...] e chirurgia della Sapienza, presieduto da Luigi Gedda. Fu consulente medico omeopatico di Pio XII, attraverso Galeazzi Lisi, e di PaoloVI, che lo insignì nel 1964 dell’onorificenza dell’ordine di Gregorio Magno.
A Napoli, nel 1970, fondò il Centro ...
Leggi Tutto
ZARRI, Adriana
Mariangela Maraviglia
– Nacque a San Lazzaro di Savena (Bologna) il 26 aprile 1919, da Aldo Zarri e da Elide Predieri, dopo i fratelli Arturo (1907) e Adriano (1911).
Nonostante la situazione [...] monastero di Camaldoli; Roma, Istituto per la storia dell’Azione cattolica e del movimento cattolico in Italia PaoloVI, Archivio dell’Associazione teologica italiana.
Tra le sue interviste si ricordano in particolare quelle contenute in Rivolgimenti ...
Leggi Tutto
GUANO, Emilio
Luca Rolandi
Nacque a Genova il 16 ag. 1900 da Giovanni Battista, impiegato portuale, e da Santina Ugo, casalinga, in una famiglia con salde radici religiose.
Il G. entrò in seminario [...] Lettere a docenti (1946-1963), ibid. 1981; La santità di Dio, ibid. 1996.
Fonti e Bibl.: A Roma presso l'Istituto PaoloVI per lo studio del movimento cattolico in Italia e dell'Azione cattolica italiana è conservato il Fondo E. Guano composto di 190 ...
Leggi Tutto
RUMI, Giorgio Carlo Aldo
Edoardo Bressan
– Nacque a Milano il 15 marzo 1938, figlio unico di Guido, possidente, ufficiale del regio esercito, e di Luigia Marinelli Devoto, pittrice.
È stato l’ultimo [...] si mette appunto a tema il rapporto fra città e territorio; o ancora la Storia religiosa della Lombardia della Fondazione Ambrosiana PaoloVI di Gazzada e dell’Editrice La Scuola di Brescia, di cui Rumi fu tra i principali animatori, con l’importante ...
Leggi Tutto
cörsivœ (Cörsivœ, corsivoe) s. m. Modo di parlare lanciato sui social media e diffuso soprattutto tra i giovani come parodia di un certo birignao esibito da persone che affettano snobismo. | Nei media è spesso presente la grafia tradizionale...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...