VACCARI, Alberto
Anna Mambelli
– Nacque a Bastida de’ Dossi (Pavia) il 4 marzo 1875, sesto degli undici figli di Giovanni, che fu sindaco per quarantaquattro anni di Bastida de’ Dossi, e di Serafina [...] vita liturgica, della concezione del ministero e della dottrina morale. All’annuncio della sua morte, papa PaoloVI inviò personalmente il seguente telegramma: «Rievochiamo con grato e commosso pensiero figura religioso esemplare et dotto cultore ...
Leggi Tutto
MAURIZIO, Eugenio
Ettore Calzolari
– Nacque l’8 marzo 1898 a San Michele al Tagliamento, da Eugenio e Maria Guarnerini, in una famiglia di agricoltori.
Allievo esterno presso l’allora seminario vescovile [...] di Portogruaro, vi conseguì la licenza liceale classica e si iscrisse poi alla facoltà di medicina e chirurgia dell’ enti e l’Opera nazionale maternità e infanzia (ONMI); PaoloVI lo volle come consulente nella stesura dell’enciclica Humanae vitae. ...
Leggi Tutto
ROSSI, Mario Vittorio
Paolo Trionfini
– Nacque il 25 settembre 1925 a Costa di Rovigo da Jolanda Rossi, all’anagrafe Maria.
Cresciuto senza il padre in un nucleo familiare allargato solo alla nonna, [...] nella GIAC è conservata a Roma presso l’Istituto per la storia dell’Azione cattolica e del movimento cattolico in Italia PaoloVI.
In assenza di una biografia, si rimanda al numero monografico di Testimonianze, XIX (1976), pp. 189-190; R.P. Violi, M ...
Leggi Tutto
CASNATI, Francesco
Ciro Cuciniello
Nato a Steinamanger (odierna Szombathely) in Ungheria il 26 luglio 1892 da Angelo, impiegato nell'amministrazione asburgica, e da Giuseppa Korinek, si trasferì ancora [...] di immoralità e di sovvertimento. La risposta del Mondrone, non certo casualmente incardinata su citazioni di Pio XII e di PaoloVI, confermava che il critico cattolico deve far fronte alle due esigenze di verità e di carità, ma concludeva che mentre ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Giulio
Silvano Scalabrella
Nacque il 14 sett. 1881 da Matteo e Carlotta Oliari a Isola della Scala (Verona). Nel 1889 la famiglia si trasferì nel capoluogo ove il B. frequentò gli studi [...] Annuario pontificio 1966, Roma 1966, p. 103; G. Barra, Padre B. parroco-cardinale, Torino 1966; G. Guitton, Dialoghi con PaoloVI, Milano 1967, pp. 166-173; M. Bendiscioli, Il futuro cardinale G. B. sociolego all'inizio del secolo XX, in Humanitas ...
Leggi Tutto
COSTA, Franco
Mario Casella
Nato a Genova il 6 giugno 1904 da Franco e da Maria Zunini, compì i primi studi presso l'istituto "Vittorino da Feltre", diretto dal barnabita G. Semeria. Frequentò poi il [...] commissione episcopale per la direzione dell'Azione cattolica italiana. Nel 1968 fu promosso arcivescovo ad personam. Fu vicinissimo a PaoloVI, che gli affidò alcuni delicati incarichi diplomatici (ad esempio, nel novembre del 1966 il C. si recò a ...
Leggi Tutto
STICCO, Maria
Maria Bocci
– Nacque a Perugia il 23 novembre 1891 da Antonio, ufficiale medico di origine meridionale, e dalla contessa Gaetana Baldeschi Oddi, appartenente alla più antica nobiltà perugina.
Seguendo [...] per un quinquennio, dal 1953 al 1958, per rimanere poi membro a vita del senato dell’Istituto.
Nel 1975 PaoloVI la insignì della croce pro Ecclesia et Pontefice, a riconoscimento dell’attività svolta presso l’Università cattolica; nello stesso anno ...
Leggi Tutto
TOVINI, Giuseppe
Mario Taccolini
– Nacque il 14 marzo 1841 a Cividate Camuno (Brescia) da Mosè e da Rosa Malaguzzi, primo di sette fratelli.
Ricevette in famiglia la prima educazione cristiana, mentre [...] dell’ascesa economica lombarda, Roma-Bari 1996, pp. 3-164; E. Giammancheri, Il movimento cattolico bresciano, in Id., Alla scuola di PaoloVI. Appunti, Brescia 2003, pp. 113-118; G. Scanzi, G. T. Le opere e i giorni, Brescia 1998; G. Gregorini, G. T ...
Leggi Tutto
ERRICO, Gaetano
Fiamma Satta
Nacque a Secondigliano, un sobborgo di Napoli, il 19 ott. 1791, da Pasquale, un piccolo fabbricante di maccheroni, e da Maria Marseglia. Secondogenito di nove figli, sin [...] diede inizio alla causa di canonizzazione il 18 dic. 1884, dichiarando l'E. venerabile. Successivamente, il 4 ott. 1974, PaoloVI ne riconobbe l'eroicità delle virtù. Il processo di beatificazione è attualmente ancora in corso.
Convinto assertore del ...
Leggi Tutto
PICCHI, Mario
Marta Margotti
PICCHI, Mario. – Nacque il 4 agosto 1930 a Pavia, da Giovanni e da Teresa Vallorani.
Terzo di cinque figli, a causa del lavoro di finanziere e poi di guardia carceraria [...] fu garantita dall’accoglienza in un appartamento romano di proprietà vaticana in piazza Benedetto Cairoli, messo a disposizione da PaoloVI, al quale Picchi aveva presentato i suoi progetti. Ai giovani drogati erano garantiti un luogo per dormire e ...
Leggi Tutto
cörsivœ (Cörsivœ, corsivoe) s. m. Modo di parlare lanciato sui social media e diffuso soprattutto tra i giovani come parodia di un certo birignao esibito da persone che affettano snobismo. | Nei media è spesso presente la grafia tradizionale...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...