ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] applicato il nome "cristiano"; da A., secondo la tradizione, S. Paolo partì per la sua missione, e la città, dunque, più Malala - assai attendibile perché l'autore è vissuto ad A. e vi ha posto il centro della sua narrazione - e anche in Procopio. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria
Ernő Marosi
L’ungheria
Stato dell’Europa centrale, definito nei documenti medievali Hungaria, Magerország [...] monasteri dell’Ordine dei paolini (o Monaci di s. Paolo primo eremita), mentre i conventi degli Ordini mendicanti erano distribuiti ’XI secolo si fonda soltanto sulla tradizione secondo la quale vi sarebbe stato sepolto il re Samuele Aba (m. 1044). ...
Leggi Tutto
KORE (Κόρη, letteralmente: la figlia; altro nome, del quale si conoscono numerose varianti, Persefone [Περσεϕόνη]; in età romana: Proserpina)
B. Conticello
La tradizione più comune considera K. come [...] dopo la semestrale permanenza presso la madre Demetra (καϑοδος). Vi è poi un gruppo di monumenti (statue isolate, ss. Pìnax locrese con giudizio di Kore: P. Zancani-Montuoro, in Miscellanea Paolo Orsi, 1935, p. 195 ss. Colonna da Efeso: M. Bieber, ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] loro prima comunità, legata al ricordo dello sbarco dell'Apostolo Paolo nel febbraio dell'anno 61. Nabatei ed Etiopile dettero grandioso anfiteatro, in più diretto collegamento con i divi che vi sboccavano dai quartieri della città e che per le sue ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] coperti a vòlta all'intorno; infine di S. Paolo presso Zibari, anche questo comprendente la basilica a tre , p. 59 ss.; id., in Riv. Ist. Arch. St. Arte, V-VI, 1956-57, p. 111 ss. Per le chiese paleocristiane: oltre agli articoli di topografia ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] fondamenta e alcune delle terrecotte di un tempio del principio del VI sec. a. C., nella stessa Piazza d'Armi. Presentava ; un altro più piccolo gruppo fu riusato nella Basilica di S. Paolo, e una grande quantità di statue di età giulio-claudia e di ...
Leggi Tutto
ROMA - Iconografia
S. Maddalo
Un'iconografia della città di R. - intesa come immagine che si proponga, attraverso morfologie figurative di matrice diversa, di significare la città - nacque in età tardoantica [...] provvidenziale, il Crocifisso; le teste degli apostoli Pietro e Paolo, separate dal tracciato del Tevere in un manoscritto dei Commentari aderenti al vero, e caratterizzate dal rilievo che vi assume una precisa realtà monumentale, sono due opere a ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] , perfino, nella lontana Crimea.
Un po' prima della metà del sec. VI la supremazia passa ad Atene e la storia di C. si confonde con C.; e per il bèma sul quale comparve l'apostolo Paolo per difendere se stesso e la religione cristiana davanti al ...
Leggi Tutto
Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994
BIBLIOTECA (βιβλιοϑήκη, bibliothēca)
H. Kähler
Il termine di b. (dal greco βιβλίων ϑήκη, secondo Isidor., Orig., VII, 3, I, librorum repositio) indicava in origine [...] abbiamo notizia, erano di proprietà privata, come quella di Emilio Paolo, di M. Licinio Silla, di L. Cornelio Silla, di che portava una struttura a colonne. Se in questo caso non vi è dubbio alcuno sulla interpretazione come b., non si esce dal campo ...
Leggi Tutto
Vedi COPTA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COPTA, Arte
L. Guerrini *
La denominazione di Copti deriva dal greco Αἰγύπτοι, di cui gli Arabi fecero Qibṭ. In senso stretto il termine di arte c. è riferibile [...] . Di questo tipo sono le basiliche a Bawit e Saqqārah, del VI-VII sec.; simili sono quelle più tarde di Apa Menas a Medīnet di Ramesses III), e i due monasteri di S. Antonio e S. Paolo (IX sec.) nel deserto del Mar Rosso. La maggior parte di questi ...
Leggi Tutto
cörsivœ (Cörsivœ, corsivoe) s. m. Modo di parlare lanciato sui social media e diffuso soprattutto tra i giovani come parodia di un certo birignao esibito da persone che affettano snobismo. | Nei media è spesso presente la grafia tradizionale...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...