ORANTE
C. Bertelli
Il termine designa una figura, maschile o femminile, solitamente in veduta frontale, con le braccia alzate all'altezza all'incirca delle spalle, in un gesto che si deve interpretare [...] in sé. Tuttavia già nel IV sec. troviamo, in SS. Giovanni e Paolo, a Roma, un'impressionante rappresentazione di un o. - senza dubbio un da A. Grabar, Martyrium, il, p. los s.).
Vi sono poi altri indizî che accennano a un dissolvimento del valore ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava
Stefano Del Lungo
L’area scandinava
Assumendo l’ottica delle fonti classiche e tardoantiche, l’area [...] identificabili con i Crefenni ricordati da Iordanes e con gli Scritobini di Paolo Diacono (Hist. Lang., I, 5) –, abitanti delle foreste, di un’incursione, vengono costituiti, soprattutto nel VI secolo, nei punti elevati. La protezione è assicurata ...
Leggi Tutto
PELEO (Πηλεύς, Peleus)
E. Paribeni
Eponimo del monte Pelion, come indica il nome, con ogni probabilità una antica divinità tessala, che presto ebbe figura e destino di un principe e di un eroe. Accanto [...] Attica le figurazioni del corteo nuziale dominano assolute nella prima metà del VI sec. a. C. Più tardi, dopo la metà del secolo e un piccolo sarcofago nel chiostro di S. Paolo fuori le Mura una figurazione presumibilmente derivata da Apollonio ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Serbia
Ciro Lo Muzio
La serbia
Secondo l’opinione prevalente, Serbi (srbi) è etnonimo derivato da una radice [...] regione nei due secoli seguenti, nel corso dei quali vi furono parentesi di relativa indipendenza e non mancarono i tentativi Tesoro di S. Pietro a Roma, raffigurante i ss. Pietro e Paolo insieme con i committenti (Elena d’Angiò e i sovrani suoi figli ...
Leggi Tutto
Vedi NEAPOLIS. - 1 dell'anno: 1963 - 1973
NEAPOLIS
D. F. Lazaridis
1° (v. vol. v, pag. 388). - Antica città greca della tracia egea, colonia di Thasos fondata su di una penisola rocciosa e fortificata [...] alcun dubbio che da questo luogo sia passato l'esercito di Serse (Herod., vi, 109-112).
Un po' prima del 500 a. C. comincia l . nell'autunno-inverno del 49 d. C. sbarcò l'apostolo Paolo diretto a Filippi dove fondò la prima chiesa cristiana (Atti Ap., ...
Leggi Tutto
Vedi PELLA dell'anno: 1965 - 1973
PELLA (Πέλλα, Pella)
Ph. M. Petsas
Città dell'antica Macedonia nel territorio della Bottièa, capitale del regno macedone dal tempo di Archelao (circa 400 a. C.), residenza [...] , 46) (che attinge probabilmente a Polibio) che afferma che Emilio Paolo pose il campo a mille passi da Pella.
L'altura di Faco . sono meno note. Comunque è citata ancora da Ierocle nel sec. VI d. C. e da Costantino Porfirogenito nel sec. X.
Scavi. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il computo del tempo storico
Paolo Delogu
Il computo del tempo storico
L’origine dei modi di computare il tempo storico in uso nell’età medievale e moderna va cercata [...] 419/20) e furono alla base delle Historiae adversus paganos di Paolo Orosio (380/385 - post 418), che costituiscono la prima fatta col sistema romano (calende, none e idi), ma già dal VI secolo si cominciò anche a indicare i giorni del mese col loro ...
Leggi Tutto
Vedi KENCHREAI dell'anno: 1973 - 1995
KENCHREAI (Κεγχρεαί, Κεγχρειαί, Cenchreae)
R. L. Scranton
Porto dell'antica Corinto sul Golfo Saronico sul lato orientale dell'Istmo di Corinto a circa 3 km a S [...] ), che attesta l'esistenza di una chiesa nella città al tempo dell'apostolo Paolo. Pausania (ii, 11, 3) dice che c'era un santuario di tessellatum. Questo edificio è rimasto in uso fino al V o VI sec. d. C. Si trova sopra a resti mal conservati di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Vandali
Letizia Pani Ermini
I vandali
Per ricostruire la storia dei Vandali, popolazione germanica in origine [...] un sacrificio, al quale assistemmo e fu seppellito”. La traslazione in Sardegna si basa sul racconto di Paolo Diacono (Hist. Lang., VI, 48): … Liutprand quoque audiens, quod Sarraceni, depopulata Sardinia, etiam loca illa, ubi ossa sancti Augustini ...
Leggi Tutto
Vedi ISTHMIA dell'anno: 1961 - 1973
ISTHMIA
L. Guerrini
(῎Ισϑμια). − Località della Grecia, situata nei pressi dell'istmo che separa il Mar Ionio (Golfo di Corinto) dall'Egeo (Golfo Saronico). Il nome [...] la cui datazione ha oscillato dal V sec. a. C. al VI d. C.), eretta per lo più con materiale architettonico del vicino (probabilmente a questo stadio si riferisce l'accenno di S. Paolo nell'viii capitolo della I° epistola ai Corinzî) e del teatro ...
Leggi Tutto
cörsivœ (Cörsivœ, corsivoe) s. m. Modo di parlare lanciato sui social media e diffuso soprattutto tra i giovani come parodia di un certo birignao esibito da persone che affettano snobismo. | Nei media è spesso presente la grafia tradizionale...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...