GLADIATORE BORGHESE
L. Vlad Borrelli
Celebrata statua marmorea di guerriero (m 1,55) erroneamente interpretata come un gladiatore, rinvenuta presso Anzio sotto il pontificato di Paolo V (1605-1621), [...] copista. Tipico per la impostazione critica del suo tempo l'elogio che ne fa il Milizia: "qui non si ha voglia di morire...Vi si vede la morbidezza della carne e la fluidità del sangue... Questo importa, e non che Agasias ne sia l'autore".
Bibl.: F ...
Leggi Tutto
ANTHEMIOS di Tralles (᾿Ανϑέμιος)
G. Cultrera
Architetto nato a Tralles, nella Lidia, vissuto nel sec. VI d. C.; per incarico dell'imperatore Giustiniano eseguì, insieme con Isidoros da Mileto, la riedificazione [...] (De aedif., i, 1, p. 174), avrebbe preparato il modello, mentre tutti e due avrebbero atteso alla direzione dei lavori. Secondo Paolo Silenziario (Descriptio Sanctae Sophiae, pp. 267 ss. e 552 ss., ed. Bonn), A. si sarebbe occupato in particolar modo ...
Leggi Tutto
FABIO MASSIMO, Paolo (Paullus Fabius Maximus)
A. Longo
Magistrato romano nato attorno al 46, console nell'11 a. C., proconsole in Asia forse nel 10-9 a. C.
Aveva sposato una cugina di Augusto, Marcia, [...] in altri eventuali ritratti in marmo o bronzo superstiti.
Bibl.: W. H. Waddington, Mélanges de Numismatique, Parigi 1861, p. 13; J. J. Bernoulli, Röm. Ikon., I, Stoccarda 1882, p. 267; E. Groag, in Pauly-Wissowa, VI, 1909, c. 1780, s. v., n. 102. ...
Leggi Tutto
FABIO MASSIMO AFRICANO (Fabius Maximus Africanus)
A. Longo
Magistrato romano, fratello di Paolo Fabio Massimo, nato nel 45 a. C.
Raggiunse il consolato nel 10 a. C. Amministrò l'Africa come proconsole [...] , Mélanges de Numismatique, Parigi 1861, p. 156; J. J. Bernoulli, Röm. Ikon., I, Stoccarda 1882, p. 268; Renault, in Bulletin Archéol. du Comité des travaux historiques, 1897, p. 250; E. Groag, in Pauly-Wissowa, VI, 1909, c. 1779, s. v., n. 101. ...
Leggi Tutto
EUMNESTOS (Εὔμνησος Σωσικρατίδου Παιανιεύς)
G. Fogolari
Scultore attico, figlio di Sosicratide del demo di Paiania, il cui nome era inciso su di una base trovata nell'Eretteo e in seguito smarrita. Risultava [...] tracio Kotys, opera di Antignotos; la seconda per quella di Paolo Fabio Massimo, probabilmente il console dell'ii a. C. I. G. B., 315; I. G., III, 553, 588; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, c. 1114, s. v.; W. Amelung, in Thieme-Becker, XI, p. 76. ...
Leggi Tutto
DEMETRIOS (Δημήτριος)
P. E. Arias
12°. - Cesellatore. Cesellò tempietti argentei imitanti l'Artemision di Efeso. È ricordato come avversario di S. Paolo (Act. Apost., xix, 24 ss.). In monete efesine [...] sono rappresentati la statua di culto di Artemide e il relativo tempio, come forse faceva D. (Catal. Coins Br. Mus., Ionia, 19, tav. vi, 9).
Bibl.: O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, c. 2853, s. v., n. 130; cfr. Oesterr. Jahreshefte, VII, 1904, p. 194. ...
Leggi Tutto
cörsivœ (Cörsivœ, corsivoe) s. m. Modo di parlare lanciato sui social media e diffuso soprattutto tra i giovani come parodia di un certo birignao esibito da persone che affettano snobismo. | Nei media è spesso presente la grafia tradizionale...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...