BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] lo propose come suo successore: valendosi presso il papa Paolo IV del diritto di provvedere ai vescovadi, alle 1841, pp. 906-908; J.-A. Duc, Histoire de l'Eglise d'Aoste, VI, Châtel St.-Denis 1911, pp. s. 136; F. Ruffini, La politica ecclesiastica, ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...] New International Economic Order, 1.5.1974, UNGA 3201 (S-VI); Agreement Establishing the World Trade Organization, Marrakech, 15.4.1994, diritto internazionale dell’economia, Liber Amicorum in onore di Paolo Picone, Napoli, 2011, 127 ss.; Salacuse, J ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] 2am D. novi partem, ff. 248ra-249va), sia nel volume VI di quella, sempre veneziana, del 1608 (ff. 439vb-441rb). sulla vita di Baldo, Angelo e Pietrodegli Ubaldi, ibid., p. 244; C. Paoli, Manigoldo, in Arch. stor. ital., s. 5, XXVIII (1901), pp. 302 ...
Leggi Tutto
Beni culturali. Semplificazione e tutela del patrimonio culturale
Paolo Carpentieri
Beni culturali.Semplificazione e tutela del patrimonio culturale
I meccanismi di semplificazione imperniati sul controllo [...] C. cost., 11.7.2000, n. 262, ivi, 2000, II, 1931. Il punto è pacifico nella giurisprudenza amministrativa (Cons. St., sez. VI, 10.3.2009, n. 1391). Per la dottrina, è sufficiente il richiamo a Sandulli, Natura ed effetti dell’imposizione dei vincoli ...
Leggi Tutto
Immigrazione. La nuova disciplina dei rimpatri
Paolo Morozzo della Rocca
ImmigrazioneLa nuova disciplina dei rimpatri
Il 2011 ha messo in evidenza le difficoltà di relazione tra il legislatore nazionale [...] nella sostanza pare comprendere tutte le situazioni nelle quali non vi sono i presupposti per la concessione del rimpatrio volontario. Al detenzione consentita dalla direttiva, la quale, però, vi connette limiti e condizioni di praticabilità che non ...
Leggi Tutto
Processo civile e stabilità della giurisprudenza
Paolo Vittoria
In sede di esercizio della giurisdizione in materia di diritto processuale le Sezioni Unite hanno avuto occasione di affrontare aspetti [...] ’appello sulla giurisdizione contro la decisione sfavorevole nel merito ha l’indiretto effetto di evitare che tali questioni vi affluiscano anticipatamente.
Si potrebbe però e d’altra parte osservare che norme del codice di procedura civile dettate ...
Leggi Tutto
Le riforme fra vaglio giudiziario e rilegificazione
Pasquale Sandulli
A quattro anni dalle riforme pensionistiche del 2011, caratterizzati dal continuo assestamento della materia, si registrano i primi [...] nota giurisprudenza del Consiglio di Stato n. 3859/2014 (Cons. St., sez. VI, 18.7.2014, n. 3859, ribadita da TAR Lazio, 7.9.2015 hanno partecipato Roberto Pessi, Enzo Balboni, Paola Bozzao, Maurizio Cinelli, Paolo De Ioanna, Antonino Sgroi, oltre chi ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] 1958, p. 165). La commistione dei due metodi, come precisò Paolo Mattia Doria, si era rivelata deleteria. Il problema era molto sentito: , che vedeva Argento leader del ministero togato e Carlo VI costante nel dare spazio ai giuristi critici, e in ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] i più celebri del tempo, come Giovanni d'Anagni, Paolo di Castro, Ludovico Pontano e Antonio da Pratovecchio. Scaduto 4,6. In realtà ci sono pervenute soltanto recollectae relative al VI libro del Codice e ad alcuni titoli dell'Infortiatum (1). 24 ...
Leggi Tutto
Regolamento di competenza d'ufficio e sua ammissibilità
Paolo Vittoria
La sentenza Cass., S.U., 18.1.2018, n. 1202 – pronunciata in tema di conflitto di competenza ex art. 45 c.p.c., dichiarato nel [...] .c.). L’art. 42 c.p.c. non pone limiti all’applicazione dell’istituto in rapporto all’oggetto della lite; né limiti vi sono quanto al tipo di decisione, secondo che affermi o neghi la competenza del giudice; non è peraltro ammesso nei giudizi davanti ...
Leggi Tutto
cörsivœ (Cörsivœ, corsivoe) s. m. Modo di parlare lanciato sui social media e diffuso soprattutto tra i giovani come parodia di un certo birignao esibito da persone che affettano snobismo. | Nei media è spesso presente la grafia tradizionale...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...