PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] resero effettivamente uno dei membri del collegio cardinalizio più noti al di fuori dell’Italia. Anche per questa ragione, quanto PaoloVI morì il 6 agosto 1978, il nome di Pignedoli fu più volte rilanciato dai mass media come quello di un probabile ...
Leggi Tutto
FALLANI, Giovanni
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Roma il 15 nov. 1910 da Achille ed Elvira Mazza; ordinato sacerdote nel 1933, si laureò in teologia all'università lateranense e in lettere nel 1937 presso [...] Mauritania, fu un anno decisivo per il rilancio dell'arte sacra.
Il giorno dell'Ascensione, nella cappella Sistina, PaoloVI rivolgeva un discorso agli artisti, invitandoli ad offrire il contributo della loro creatività alla causa dell'arte sacra.
Il ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Giacinto
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Verolanuova, in provincia di Brescia, l'8 ott. 1847, da Giacomo, agiato proprietario terriero, e da Angela Boninsegna. Secondogenito, cresciuto in una famiglia [...] , tenne la cattedra di entrambe le discipline per un trentennio (tra i suoi allievi G.B. Montini, il futuro PaoloVI), qualificandosi anche come un battagliero studioso tutto teso a piegare i risultati della ricerca a una accanita difesa della Chiesa ...
Leggi Tutto
POLETTI, Ugo
Giorgio Vecchio
POLETTI, Ugo. – Nacque a Omegna, in provincia di Novara (oggi del Verbano-Cusio-Ossola), il 19 aprile 1914 da Bartolomeo, operaio meccanico nelle Officine De Angeli-Frua, [...] in tal modo a collaborare strettamente con il cardinale Angelo Dell’Acqua, allora vicario per l’Urbe di papa PaoloVI. Poletti seguì in modo particolare i fermenti sociali di quegli anni, affrontando altresì le questioni poste dal dissenso ecclesiale ...
Leggi Tutto
PAPPALARDO, Salvatore
Sergio Tanzarella
– Nacque a Villafranca Sicula, in provincia di Agrigento, il 23 settembre 1918 da genitori originari di Zafferana Etnea, Alfio, maresciallo dell’Arma dei carabinieri, [...] stesso anno a nominare Pappalardo nuovo vescovo di Palermo, città in cui fece ingresso il 6 dicembre. Fu poi creato cardinale da PaoloVI nel concistoro del 5 marzo 1973 con il titolo di Santa Maria d’Itria al Tritone, titolo che Pappalardo cambiò ...
Leggi Tutto
ETTORRE, Domenico
Maria Cristina Giuntella
Nato a Leonessa (Rieti) il 7 luglio 1882 da Fabrizio e da Giuseppina Crescenzi, studiò prima presso il seminario di Rieti, quindi a Roma presso la Scuola apostolica [...] e. mons. D. E. nella basilica di S. Eufemia in Spoleto, 16 ott. 1955, Spoleto 1956); cfr. anche: Roma, Archivio dell'Istituto PaoloVI, GIAC, b. Spoleto; Boll. della Soc. della Gioventù catt. ital., XXVIII (1908), pp. 169 s.; XXIX (1909), 9, pp. 6-14 ...
Leggi Tutto
GUANO, Emilio
Luca Rolandi
Nacque a Genova il 16 ag. 1900 da Giovanni Battista, impiegato portuale, e da Santina Ugo, casalinga, in una famiglia con salde radici religiose.
Il G. entrò in seminario [...] Lettere a docenti (1946-1963), ibid. 1981; La santità di Dio, ibid. 1996.
Fonti e Bibl.: A Roma presso l'Istituto PaoloVI per lo studio del movimento cattolico in Italia e dell'Azione cattolica italiana è conservato il Fondo E. Guano composto di 190 ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Giulio
Silvano Scalabrella
Nacque il 14 sett. 1881 da Matteo e Carlotta Oliari a Isola della Scala (Verona). Nel 1889 la famiglia si trasferì nel capoluogo ove il B. frequentò gli studi [...] Annuario pontificio 1966, Roma 1966, p. 103; G. Barra, Padre B. parroco-cardinale, Torino 1966; G. Guitton, Dialoghi con PaoloVI, Milano 1967, pp. 166-173; M. Bendiscioli, Il futuro cardinale G. B. sociolego all'inizio del secolo XX, in Humanitas ...
Leggi Tutto
ERRICO, Gaetano
Fiamma Satta
Nacque a Secondigliano, un sobborgo di Napoli, il 19 ott. 1791, da Pasquale, un piccolo fabbricante di maccheroni, e da Maria Marseglia. Secondogenito di nove figli, sin [...] diede inizio alla causa di canonizzazione il 18 dic. 1884, dichiarando l'E. venerabile. Successivamente, il 4 ott. 1974, PaoloVI ne riconobbe l'eroicità delle virtù. Il processo di beatificazione è attualmente ancora in corso.
Convinto assertore del ...
Leggi Tutto
PICCHI, Mario
Marta Margotti
PICCHI, Mario. – Nacque il 4 agosto 1930 a Pavia, da Giovanni e da Teresa Vallorani.
Terzo di cinque figli, a causa del lavoro di finanziere e poi di guardia carceraria [...] fu garantita dall’accoglienza in un appartamento romano di proprietà vaticana in piazza Benedetto Cairoli, messo a disposizione da PaoloVI, al quale Picchi aveva presentato i suoi progetti. Ai giovani drogati erano garantiti un luogo per dormire e ...
Leggi Tutto
cörsivœ (Cörsivœ, corsivoe) s. m. Modo di parlare lanciato sui social media e diffuso soprattutto tra i giovani come parodia di un certo birignao esibito da persone che affettano snobismo. | Nei media è spesso presente la grafia tradizionale...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...