VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] S. Martino di Monteneve (2355 m.) probabilmente il più elevato villaggio di tutta la regione alpina, che noverava 139 ab. nel 1931 limpide, le chiese dei Frari e di S. Giovanni e Paolo non differiscono da quelle di Santa Anastasia e del duomo di ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] conchiuso e non resta che il trasporto della sposa nel villaggio del marito, ha luogo, sulla strada, uno scontro Revue des Études grecques, XXXIV (1921), p. 336 segg.; U. E. Paoli, Studi di dirittico attico, Firenze 1930, p. 265 segg. Per il diritto ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] abitanti del Lunda esportano la cera a Benguela e a S. Paolo di Loanda.
La caccia e la pesca. - Popolazioni negre a capo del fiume", i quali sottostanno all'autorità politica del capo del villaggio. I corsi d'acqua e i laghi sono divisi in settori ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] gli storici cristiani delle stirpi germaniche, Giordane, Gregorio di Tours, Paolo Diacono, Beda, ecc. A quasi nulla poi si riducono pascoli e dei boschi, secondo il sistema dei villaggi (Dorfsystem). Il primitivo diritto germanico era fondato sulla ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] palizzata (figg. 5 e 6), piantata a recinto circolare intorno al villaggio e fornita di una sola apertura. Nell'Africa negra, ove ha struttura Ardeatino a Roma, costruito dal Sangallo al tempo di Paolo III (1534-1549), quando si trattò di rafforzare ...
Leggi Tutto
MOLINO (fr. moulin; sp. molino; ted. Mühle; ingl. mill)
Gaetano GABARDINI
Paolo GRAZIOSI
Dino GILARDI
Chiamasi molino in generale quella macchina con la quale si compie un'operazione di macinazione, [...] di grandi dimensioni usati nel Congo (Kalonda), veri molini pubblici, alla cui costruzione contribuiscono tutti gli abitanti del villaggio e dei quali tutti hanno diritto di servirsi a turno. Sono costituiti da un grande termitaio abbandonato la cui ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] della Sony, la portapack. In un video sulla visita di Paolo vi a New York, presentato la sera stessa al Café à problema dell'essenza dell'opera e del ruolo dell'artista nel villaggio globale della comunicazione e della tecnologia.
La computer art. − ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] 1400 m., Collina i 1250 m.; nelle Alte Alpi Giulie il villaggio al passo del Predil è a 1150 m., sugli altipiani del lungo tempo stette alla corte anche lo storico e poeta longobardo Paolo Diacono. Il Friuli fu da Carlo organizzato come marca, cioè ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] Luchino Bianchino le porte del duomo (1494) nonché il coro di S. Paolo, ora nell'oratorio dei Rossi (1510); a Giacomo Baruffi il coro di nella valle del Po, e Parma è ridotta a semplice villaggio rurale.
Nel secolo III a. C., appena cioè Roma entra ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916)
Roberto ALMAGIA
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ROSSI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Carlo CECCHELLI
Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] con festone e protomi femminili, è venuta in luce a Marwa o Maru, villaggio a N-E di Irbid in Transgiordania, e si data nel III sec. ed ambienti laterali. La basilica dei Ss. Pietro e Paolo ha le absidi laterali nel fondo delle navatelle e muro ...
Leggi Tutto
villaggesco
agg. (iron.) Dell’attore, scrittore e regista Paolo Villaggio. ◆ Nel mondo secondo Fantozzi, tutto è basso, niente è alto. Al cinema, e anche nei primi libri, questa crudeltà villaggesca è abbondantemente soverchiata dalle risate....
messagginista
s. m. e f. (iron.) Chi ha l’abitudine di inviare e ricevere breve messaggi di testo tramite telefono cellulare. ◆ «Certo, è fastidioso se vai a cena con una velina – fortuna che capita solo ai calciatori, peraltro – che guarda...