• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
640 risultati
Tutti i risultati [640]
Biografie [125]
Arti visive [119]
Storia [67]
Archeologia [67]
Religioni [48]
Geografia [42]
Architettura e urbanistica [37]
Diritto [35]
Cinema [25]
Sport [27]

PALESTINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916) Roberto ALMAGIA Enrico MACHIAVELLI Ettore ROSSI Giovanni BERNIERI Giovanni BECATTI Carlo CECCHELLI Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] con festone e protomi femminili, è venuta in luce a Marwa o Maru, villaggio a N-E di Irbid in Transgiordania, e si data nel III sec. ed ambienti laterali. La basilica dei Ss. Pietro e Paolo ha le absidi laterali nel fondo delle navatelle e muro ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SMITHSONIAN INSTITUTION – ENERGIA IDROELETTRICA – PALEOLITICO SUPERIORE – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALESTINA (7)
Mostra Tutti

MILTON, John

Enciclopedia Italiana (1934)

MILTON, John Gian Napoleone Giordano Orsini Poeta inglese, nato il 9 dicembre 1608 a Londra, dove suo padre, John Milton (v.), era stato costretto ad emigrare e ad esercitare una professione, quella [...] culturale che egli si era proposto. A Horton, villaggio del Buckinghamshire, a diciassette miglia da Londra, il Senofonte, e dell'ideale di purità nelle scritture di San Paolo. Quest'ultimo e perfezionato ideale, il M. ci avverte esplicitamente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILTON, John (3)
Mostra Tutti

ONOMASTICA

Enciclopedia Italiana (1935)

ONOMASTICA (dal gr. ὀνομαστικὴ [τέχνη]; fr. onomastique, anthroponymie; sp. onomástica; ted. Namenkunde; ingl. onomatology) Bruno MIGLIORINI Il nome di onomastica è stato talora adoperato per indicare [...] e là in comunità cristiane i nomi di Pietro e di Paolo: abitudine che si verrà più tardi consolidando con il vigoreggiare del (Petrus Catalanus; Petrus de Alvernia), la città o il villaggio (Georgius de Bononia; Marcus de Tradate), il casale o l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONOMASTICA (1)
Mostra Tutti

PREGHIERA

Enciclopedia Italiana (1935)

PREGHIERA Giuseppe DE LUCA Raul F. MANFREDINI * . Storia delle religioni. - Origine. - La preghiera è la più elementare manifestazione della relazione dell'uomo con Dio, principio e termine d'ogni [...] filiale in Dio (Romani, VIII, 15). In S. Paolo si ritrovano anche i primi elementi della preghiera nella chiesa del loro campi d'azione (in valichi pericolosi, nel bosco del villaggio); si rivolgono preghiere agli antenati presso le loro tombe; si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREGHIERA (2)
Mostra Tutti

SPINOZA, Benedetto

Enciclopedia Italiana (1936)

SPINOZA, Benedetto (Benedictus de Spinoza; Baruch è la traduzione del nome, usata nella formula di scomunica dai capi della comunità ebraica) Augusto Guzzo Nato ad Amsterdam il 24 novembre 1632, morto [...] e alcuni di essi medici. Nel 1663 lasciò Rijnsburg per un altro villaggio, Voorburg presso L'Aia. Nel 1670 si trasferì a L'Aia, vive e si muove (secondo una celebre espressione di Paolo, carissima allo S.), sicché avviene necessariamente, per l' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPINOZA, Benedetto (3)
Mostra Tutti

PIETRO I Alekseevič, il Grande, imperatore di Russia

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO I Alekseevič, il Grande, imperatore di Russia Antonij Vasiljevic Florovskij Nato dallo zar di Mosca Alessio Michailovič e dalla sua seconda moglie Natalia Kirillovna Naryskina il 30 maggio 1672, [...] Nell'autunno del 1694, eseguì grandi battaglie finte presso il villaggio Kožuchovo; e nel 1695-96 compié per la prima volta processo e condannato a morte, morì nella fortezza di Pietro e Paolo, forse per le torture subite. In seguito a ciò cambiò l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO I Alekseevič, il Grande, imperatore di Russia (3)
Mostra Tutti

LEGGENDA

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGGENDA Raffaele CORSO Nicola TURCHI . Il termine deriva dal participio latino legenda, "da leggersi", con riferimento alla vita di un santo, martire o confessore, di cui doveva farsi la lettura nel [...] capanna di Faustolo; l'Apocalisse di Paolo Siriaca sa con precisione tutto quello che S. Paolo ha visto nel suo rapimento; al campagne, e ritrova per mezzo del figlio del capo del villaggio la figliola con la quale si allontana, lasciando in premio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGGENDA (2)
Mostra Tutti

TIPOLOGIE EDILIZIE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TIPOLOGIE EDILIZIE. Francesca Romana Moretti – Patrimonio immobiliare ed efficienza energetica. Housing sociale sostenibile: le esperienze europee. Ecosostenibilità alla scala urbana in Asia. Gli edifici [...] di Hebei. Il piano, redatto dell’architetto italiano Pier Paolo Maggiora e approvato alla fine del 2008, prevede la , ispirandosi a Portofino, vi ha fra l’altro riproposto un villaggio turistico di gusto italiano. Negli Emirati Arabi Uniti, Masdar, a ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – JUAN NAVARRO BALDEWEG – EFFICIENZA ENERGETICA – JEAN-CLAUDE CARRIÈRE – SVILUPPO SOSTENIBILE

KOMENSKÝ, Jan Amos

Enciclopedia Italiana (1933)

KOMENSKÝ, Jan Amos (latinamente Comenius) Giovanni Calò Pedagogista e poligrafo, nato a Nivnice, villaggio moravo presso la frontiera ungherese, il 28 marzo 1592; morto in Olanda il 15 novembre 1670 [...] l'impegno di lavorare al miglioramento della scuola svedese preparando testi con alcuni collaboratori (il Figulo, Paolo Cirillo, Daniele Nigrin, poi Cipriano Kinner, Giovanni Rave). Polemiche religiose, miraggi e tentativi politici, ritorni ai ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOMENSKÝ, Jan Amos (2)
Mostra Tutti

SANTUARIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTUARIO Franz Rudolf MERKEL Arnaldo BERTOLA Sono chiamati santuarî alcuni luoghi considerati sacri perché vi si è rivelata e vi è riconosciuta presente una potenza superiore, alla quale viene ivi [...] santuario per l'uso privato della famiglia, ma quasi in ogni villaggio sorge una piccola cappella (nam-ghar) e nelle città s particolari virtù benefiche (tombe dei principi degli apostoli Pietro e Paolo in Roma, sepolcri nelle catacombe, tomba di S. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTUARIO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 64
Vocabolario
villaggesco
villaggesco agg. (iron.) Dell’attore, scrittore e regista Paolo Villaggio. ◆ Nel mondo secondo Fantozzi, tutto è basso, niente è alto. Al cinema, e anche nei primi libri, questa crudeltà villaggesca è abbondantemente soverchiata dalle risate....
messagginista
messagginista s. m. e f. (iron.) Chi ha l’abitudine di inviare e ricevere breve messaggi di testo tramite telefono cellulare. ◆ «Certo, è fastidioso se vai a cena con una velina – fortuna che capita solo ai calciatori, peraltro – che guarda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali