LAMARTINE, Alphonse-Marie-Louis de
Pietro Paolo Trompeo
Nato a Mâcon il 10 ottobre 1790, morto a Parigi il 28 febbraio 1869. La sua famiglia paterna era stata nobilitata verso la metà del sec. XVII. [...] un prete d'animo candido e generoso, che sacrifica al dovere i suoi sentimenti più cari, e diviene parroco d'un villaggio alpino, dove diffonde tra gli umili lo spirito del Vangelo. Un senso di caldo ottimismo, che dall'idillio sale all'estasi ...
Leggi Tutto
PISIDIA
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
. La Pisidia, che si stendeva a settentrione della Pamfilia e aveva per vicine a settentrione la Frigia, ad occidente la Lidia e ad oriente l'Isuaria e [...] quello dei Solymi e dei Lidî. Si sono trovate presso il villaggio di Sofular in Pisidia stele funerarie con brevi iscrizioni in una che s'iniziano con la missione apostolica di S. Paolo) fa contrasto la reazione pagana, accentrata nei latifondi ...
Leggi Tutto
NICOBARE, ISOLE (A. T., 93-94)
Herbert John FLEURE
Paolo GRAZIOSI
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Gruppo d'isole nel Golfo del Bengala, comprese tra 7° e 9° di lat. N. Il canale [...] dedicano principalmente alla caccia. L'allevamento si limita a quello dei maiali e dei polli.
I Nicobaresi propriamente detti abitano in villaggi formati di capanne a pianta circolare costruite con canne di bambù e poste su pali alti fino a 3 m. Nell ...
Leggi Tutto
KAZAN′ (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Mario Menghini
J. G. V.
Capoluogo della repubblica dei Tatari, situata a 6 km. dalla riva sinistra del Volga, a 85 m. di altitudine, sulle rive della Kazanka, in [...] del secolo XVI, e la cattedrale dei Ss. Pietro e Paolo, opera di un artista fiorentino. Sul monte Zilantovy sorge il monastero lungo il corso della Kazanka, nel recinto ora occupato dal villaggio di Knjaz′ Kamaevo; l'odierna città venne fondata nel ...
Leggi Tutto
INFANZIA (XIX, p. 188)
Giovanna Dompè
L'assistenza all'infanzia. - La più importante organizzazione internazionale per i soccorsi all'infanzia è la UIPE (Union Internationale de Protection de l'Enfance), [...] fu quello di Santa Marinella (Roma), dovuto a don Antonio Rivolta della Compagnia di San Paolo, coadiuvato da Pietro e Maria Longhi: il villaggio è democraticamente retto dagli stessi fanciulli. Seguì alla fine del 1945 quello di Lanciano, per ...
Leggi Tutto
GÖRLITZ (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Importante città dell'Alta Lusazia (distretto di Liegnitz della bassa Slesia), posta su uno sprone granitico, 225 m. s. m., sulla [...] attraverso Zittau conduce in Boemia.
Sorta accanto a un villaggio di Vendi (Goreliz), di cui furono trovate tracce nel . - L'edificio più importante è la chiesa dei Ss. Pietro e Paolo, della cui struttura primitiva (sec. XIII) non resta che un tratto ...
Leggi Tutto
VESPASIANO, Gonzaga, duca di Sabbioneta
Romolo Quazza
Della linea di Bozzolo, nacque da Luigi Rodomonte e da Isabella Colonna a Fondi, feudo materno, il 6 dicembre 1561. Morto prestissimo il padre, [...] del suo stato V. elesse allora Sabbioneta, trasformandola da villaggio in bella città, che meritò il nome di piccola Atene di Parma e fronteggiò in Piemonte il Brissac; nella guerra tra Paolo IV e la Spagna, partecipò all'assedio di Ostia e lottò ...
Leggi Tutto
NOVIXOV, Nikolaj Ivanovič
Sergio Volkobrun
Pubblicista russo, dell'epoca dell'imperatrice Caterina la Grande, nato nel 1744 nel villaggio Avdot′ino della provincia di Mosca, da antica e nobile famiglia [...] condannò a rimanervi per 15 anni, in commutazione della pena di morte. Nel primo giorno della sua assunzione al trono, l'imperatore Paolo liberò N.; ma i quattro anni passati nella fortezza avevano rovinato la sua salute, ed egli non fu più capace di ...
Leggi Tutto
KIVI, Alexis
Paolo Emilio Pavolini
Scrittore finnico, nato a Nurmijārvi il 10 ottobre 1834, morto il 31 dicembre 1872. Nella giovane letteratura finnica si distingue per la sua originalità e personalità, [...] , poeta lirico; interprete mirabile della natura, dell'animo, dei costumi del popolo finnico. Figlio del sarto Stenvall del villaggio di Palojoki in Uusimaa (Nyland), passò tra stenti e privazioni gran parte della sua breve vita, sempre assillato dai ...
Leggi Tutto
LÖNNROT, Elias
Paolo Emilio Pavolini
Scrittore finlandese, nato nel villaggio di Paikkari (Uusimaa, Nyland) il 9 aprile 1802, morto ivi il marzo 1884: è il fondatore della lingua e, in un certo senso, [...] anche della letteratura finnica. Di umile e povera famiglia (il padre era sarto nel villaggio nativo), dapprima aiuto-farmacista, poi maestro privato, giunse, attraverso studî universitarî di filosofia . e lettere (la sua tesi di abilitazione, del ...
Leggi Tutto
villaggesco
agg. (iron.) Dell’attore, scrittore e regista Paolo Villaggio. ◆ Nel mondo secondo Fantozzi, tutto è basso, niente è alto. Al cinema, e anche nei primi libri, questa crudeltà villaggesca è abbondantemente soverchiata dalle risate....
messagginista
s. m. e f. (iron.) Chi ha l’abitudine di inviare e ricevere breve messaggi di testo tramite telefono cellulare. ◆ «Certo, è fastidioso se vai a cena con una velina – fortuna che capita solo ai calciatori, peraltro – che guarda...