• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
640 risultati
Tutti i risultati [640]
Biografie [125]
Arti visive [119]
Storia [67]
Archeologia [67]
Religioni [48]
Geografia [42]
Architettura e urbanistica [37]
Diritto [35]
Cinema [25]
Sport [27]

LÖNNROT, Elias

Enciclopedia Italiana (1934)

LÖNNROT, Elias Paolo Emilio Pavolini Scrittore finlandese, nato nel villaggio di Paikkari (Uusimaa, Nyland) il 9 aprile 1802, morto ivi il marzo 1884: è il fondatore della lingua e, in un certo senso, [...] anche della letteratura finnica. Di umile e povera famiglia (il padre era sarto nel villaggio nativo), dapprima aiuto-farmacista, poi maestro privato, giunse, attraverso studî universitarî di filosofia . e lettere (la sua tesi di abilitazione, del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LÖNNROT, Elias (1)
Mostra Tutti

PAÁL, László

Enciclopedia Italiana (1935)

PAÁL, László (Ladislao) Palma Bucarelli Pittore ungherese, nato il 30 giugno 1846 a Zám (Hunyad), morto il 3 marzo 1879 a Charenton. Compiuti gli studî classici ad Arad e frequentata per poco la locale [...] scuola di disegno, prese lezioni di pittura da Paolo Böhm, s'inscrisse quindi nell'Accademia di belle arti di Vienna e da ordine cronologico: Settembre (museo di Budapest); Angolo di villaggio (collez. Forbes, Londra); Sotto bosco (Museo di Budapest ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAÁL, László (1)
Mostra Tutti

SOMASCHI

Enciclopedia Italiana (1936)

SOMASCHI Luigi Zambarelli . La congregazione dei chierici regolari somaschi è così chiamata dal villaggio di Somasca, nel territorio di Bergamo, dove venne fondata nel 1528 da S. Girolamo Emiliani. [...] Confermata da Paolo III nel 1540, fu poi arricchita di privilegi dai suoi successori, specialmente da Pio V che l'ascrisse tra gli ordini religiosi con bolla apostolica del 6 novembre 1568. I somaschi seguono la regola di S. Agostino ed hanno per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMASCHI (1)
Mostra Tutti

GREGORIO di Sanok

Enciclopedia Italiana (1933)

GREGORIO di Sanok (Grzegorz z Sanoka, Gregorius Sanocensis) Giovanni Maver Uno dei primi umanisti polacchi, nato al principio del sec. XV in un piccolo villaggio presso Sanok, morto nel 1477 a Rohatyn. [...] che aveva riunito intorno a sé un gruppo di umanisti, fra i quali Paolo Vergerio. Tornato in patria, divenne arcivescovo di Leopoli e nel vicino villaggio Dunajów raccolse un cenacolo umanistico. Dell'attività letteraria di G. si sono conservati ... Leggi Tutto

PÄIVÄRINTA, Pietari

Enciclopedia Italiana (1935)

PÄIVÄRINTA, Pietari (Pietro) Paolo Emilio Pavolini Scrittore finlandese, contadino e sacrestano nel villaggio di Ylivieska, dove nacque nel 1827 e morì nel 1913. Dopo lunghi anni di povertà, acquistatasi [...] a prezzo di sforzi incessanti un po' di cultura elementare, già ormai cinquantenne, nel forzato riposo impostogli dalla rottura d'una gamba, si mise a comporre una specie di autobiografia, Elämäni (La ... Leggi Tutto

LISTRA

Enciclopedia Italiana (1934)

LISTRA (Λύστρα, τὰ Λύστρα; Lystra, Lustra) Cittadina della Licaonia (Asia Minore), nota soprattutto per l'evangelizzazione fattavi da Paolo e Barnaba; secondo Atti, XIV, 7 segg., dopo che Paolo vi ebbe [...] dalla folla sobillata dagli Ebrei. Nel suo secondo viaggio Paolo, ripassando da Listra, prese con sé come discepolo sappiamo della sua storia ulteriore. Sotto Massimino, è detta κώμη "villaggio". Bibl.: W. Ramsay, Hist. Geogr. of Asia Minor, Londra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LISTRA (1)
Mostra Tutti

GJEÇOV Zetjefen

Enciclopedia Italiana (1933)

GJEÇOV Zetjefen (Stefano) Paolo Emilio Pavolini Scrittore albanese, nato il 12 luglio 1874 nel villaggio di Janlevo presso Cossovo, morto il 13 ottobre 1929 a Zymi presso Prizren. Frate francescano, [...] parroco, insegnante, scrittore, esercitò un ardente apostolato di fede e patriottismo in Albania e negli ultimi anni in Iugoslavia, dove scontò con la vita la sua attività di irredentista. Opere principali: ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GJEÇOV Zetjefen (1)
Mostra Tutti

GVADÁNYI, József, conte

Enciclopedia Italiana (1933)

GVADÁNYI, József (Giuseppe), conte Luigi Zambra Poeta e soldato ungherese, nato a Rudabánya il 16 ottobre 1725, morto a Szakolcsa (Uhorska Skalica, Slovacchia) il 21 novembre 1801. Discendente dalla [...] satirico-umoristici, letti anche oggi dal popolino: Egy falusi nótáriusnak budai utazása (Il viaggio a Buda di un notaio di villaggio, 1790), in cui descrive le impressioni e le delusioni di un notaio di provincia venuto nella capitale del regno, e ... Leggi Tutto

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] Νεωκόρος), probabile erede di un synèdrion istituito da Emilio Paolo. A livello locale, infine, secondo l'uso romano II sec. fu fondata la città di Dionysias, nel luogo del villaggio di Suwaydaʽ. La maggior parte dei monumenti dello Ḥawrān si datano ... Leggi Tutto

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] Palatino; della comunità cittadina erano entrati a far parte i villaggi dei varî colli. Così il centro di gravità si spostò , sulla Piazza della Navicella, lungo la via di SS. Giovanni e Paolo, attraverso la via di S. Gregorio. i) Anio Novus (Front ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 64
Vocabolario
villaggesco
villaggesco agg. (iron.) Dell’attore, scrittore e regista Paolo Villaggio. ◆ Nel mondo secondo Fantozzi, tutto è basso, niente è alto. Al cinema, e anche nei primi libri, questa crudeltà villaggesca è abbondantemente soverchiata dalle risate....
messagginista
messagginista s. m. e f. (iron.) Chi ha l’abitudine di inviare e ricevere breve messaggi di testo tramite telefono cellulare. ◆ «Certo, è fastidioso se vai a cena con una velina – fortuna che capita solo ai calciatori, peraltro – che guarda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali