Vecchie devozioni e nuove ricerche: i luoghi sacri
Salvatore Abbruzzese
Problematiche e interrogativi sulla territorialità
La modernità avanzata, osservata dal punto di vista del mutamento sociale e [...] che ne avrebbe assicurato la riproduzione, fa del villaggio e del borgo altrettanti universi in declino, non l’abbazia di Farfa venne restituita alla comunità benedettina di San Paolo fuori le mura nel 1922.
Sede oggi di una stabile comunità ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] pubbliche. Nel 51 d. C. fu visitata da S. Paolo.
In età bizantina la città, assurta a vescovado, perse von Gerkan essa sarebbe da ricercarsi nell'entroterra, forse ad E del villaggio di Akkoi.
Comunque sia, la città che si decise di ricostruire ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] diversi (nazione, regione, diocesi, città, borgo o villaggio, parrocchia), oltre che per famiglie religiose e per stabilito dal breve di Pio XII del 1943. E tuttavia Giovanni Paolo II si dimostrò attento a non trascurare altri culti ben radicati: se ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] noi per una incorruttibile" (1 Corinzi, 9, 24-25). Dunque per Paolo i cristiani sono gli atleti, la vita è l'agone in cui ci lo si capisce bene da un'opera come L'eroe del villaggio di Mihály von Munkácsy, che ha per protagonista quella particolare ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] associata, dalla famiglia e dalla comunità di villaggio fino ai grandi ordinamenti politici ed ecclesiastici, dell'unità linguistica d'Italia lo storico della letteratura Paolo Emiliani Giudici (1851) e persino Vincenzo Gioberti nel Rinnovamento ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] anno in cui si terranno effettivamente i Giochi), all'interno del villaggio progettato da Hilding Ekelund e Martti Välikangas (1939-40). In 1959, ristrutturato e coperto dal figlio Fabrizio e da Paolo Teresi); di Milano ('Giuseppe Meazza' a San Siro ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] . Il cristianesimo, introdotto nell'isola dagli apostoli Paolo e Barnaba, si diffuse rapidamente; le città la città di I. dei periodi arcaico e classico è situato a sud del villaggio di Dhali, a nord-ovest di Kition, circa 20 km a sud di Nicosia ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] particolare.
In una strada stretta e deserta del villaggio di Duttenberg, presso l’antica città imperiale 2v: il concilio di Nicea (ibidem, fig. 4); f. 3: i santi Pietro e Paolo; f. 3v e f. 4: il primo concilio di Costantinopoli; f. 4v: il concilio ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] dietro un riparo e alcuni soldati romani incendiano un villaggio. Il quadro successivo mostra Traiano che nell'accampamento scultori e ponendo sull'alto del fusto la statua bronzea di San Paolo. Il piano di base della Colonna si trova a m 3 sopra ...
Leggi Tutto
La lessicologia dialettale
Monica Cini
Riccardo Regis
Se per lessicologia dialettale intendiamo lo studio scientifico del sistema lessicale di un dialetto o di un insieme di dialetti, una panoramica [...] raccolte parole dialettali (per es. i romanzi romani di Pier Paolo Pasolini);
b) raccolta di termini che integrano e completano afferma che
in Piemonte non v’ha per così dire città o villaggio che non abbia un modo suo di parlare, che in qualche ...
Leggi Tutto
villaggesco
agg. (iron.) Dell’attore, scrittore e regista Paolo Villaggio. ◆ Nel mondo secondo Fantozzi, tutto è basso, niente è alto. Al cinema, e anche nei primi libri, questa crudeltà villaggesca è abbondantemente soverchiata dalle risate....
messagginista
s. m. e f. (iron.) Chi ha l’abitudine di inviare e ricevere breve messaggi di testo tramite telefono cellulare. ◆ «Certo, è fastidioso se vai a cena con una velina – fortuna che capita solo ai calciatori, peraltro – che guarda...