Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] il decreto luogotenenziale nr. 1191 stabilisce che a Marghera – un villaggio al bordo della laguna di Venezia, subito a Ovest della insieme ai suoi collaboratori Piero Pino (1921-1989) e Paolo Corradini (n. 1930), ottiene per via sintetica un nuovo ...
Leggi Tutto
Il paesaggio nel cinema: tre sguardi
Sandro Bernardi
Dal cinema al digitale, dal digitale al cinema
Negli ultimi anni del Novecento, l’affermazione del cinema digitale ha prodotto una svolta che quasi [...] creato», verrebbe da dire riprendendo le parole di Pier Paolo Pasolini. In questo modo il mito della wilderness delle streghe. Anche Collé viene frustata in pubblico dal marito. Nel villaggio cade il silenzio: l’ostilità fra i sessi è letale, e la ...
Leggi Tutto
Buddhismo e ‘buddhismi’
Mario Piantelli
La World fellowship of buddhists
La vicenda plurimillenaria della pleiade di scuole soteriologiche che si rifanno alla figura dell’asceta Gautama, il Saṃyaksambuddha [...] (1906-2005), al secolo Zhang Luqin. Originario d’un piccolo villaggio non lontano da Shanghai, fattosi monaco nel 1930, allievo del venerabile preghiera per la pace nel mondo indetta da Giovanni Paolo II ed è stato ricevuto da Benedetto XVI nel 2006 ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] Durante la sua permanenza a Venezia entrò in contatto con Paolo Sarpi, con il quale rimase legato per il comune interesse sui terreni adiacenti alla sua villa di campagna, situata nel villaggio delle Due Porte, dove si ritirava d'estate per sfuggire ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] dello strumento giurisdizionale, ha sostenuto Pier Paolo Portinaro (Portinaro 2002, pp. 387-405 fiducia politica che è alla base dei rapporti organici di un villaggio, ma è all’origine dell’atomizzazione sociale delle metropoli contemporanee ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] funzioni a fianco del governatore di Pisidia, e il famoso Paolo di Samosata, ‘procuratore ducenario’ e vescovo di Antiochia, deposto su di sé l’ammirazione della popolazione pagana di un villaggio del Libano, anticipando le cento monete d’oro di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] Sciascia –, il film si avvaleva del contributo dei fratelli Paolo e Vittorio Taviani, autori di uno dei tre episodi di analoghe finalità di promozione sociale della qualità abitativa, il villaggio aziendale ENI di Corte di Cadore per la residenza ...
Leggi Tutto
L’espansione delle città
Livio Sacchi
Oltre il 50% della popolazione mondiale vive oggi in città. Si è molto parlato, negli ultimi anni, del ‘sorpasso’ dei cittadini sugli abitanti delle aree rurali, [...] Città di Messico (19.028.000 ab.), Mumbai (18.978.000 ab.), San Paolo (18.845.000 ab.), quindi Delhi (15.926.000 ab.), Shanghai (14. sposare con chi si preferisce. Per i giovani di un villaggio indiano il richiamo di Mumbai non è solo una questione di ...
Leggi Tutto
Il caso del terremoto in Friuli (1976): «Lôr a jan dut, e non a roseâ la crodie»
Igor Londero
Specialità e ‘caso Friuli’
Ogni valutazione del rapporto tra la popolazione friulana e l’Ente Regione Friuli [...] per l’autonomia friulana – a cui aderirono gli intellettuali Pier Paolo Pasolini (1922-1975) e Gianfranco D’Aronco – e, di paese che amministravano i beni collettivi delle comunità di villaggio e avevano un certo potere giurisdizionale, e per contro ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] diverse discipline, sotto la responsabilità scientifica di Paolo Cerretelli (Dipartimento di Scienze e tecnologie 'ora, invadendo completamente la valle di Kutiah e minacciando i villaggi della valle di Stak.
Collegandosi a ricerche già svolte sul ...
Leggi Tutto
villaggesco
agg. (iron.) Dell’attore, scrittore e regista Paolo Villaggio. ◆ Nel mondo secondo Fantozzi, tutto è basso, niente è alto. Al cinema, e anche nei primi libri, questa crudeltà villaggesca è abbondantemente soverchiata dalle risate....
messagginista
s. m. e f. (iron.) Chi ha l’abitudine di inviare e ricevere breve messaggi di testo tramite telefono cellulare. ◆ «Certo, è fastidioso se vai a cena con una velina – fortuna che capita solo ai calciatori, peraltro – che guarda...