Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Armando Saitta
Paolo Simoncelli
Saitta è stato uno dei maggiori esponenti del rinnovamento della storiografia italiana di questo dopoguerra. Si deve essenzialmente ai suoi studi il ripensamento del [...] Teresa Caldarera, era insegnante elementare. Il padre, Francesco Paolo, aveva avviato in loco, una piccola fabbrica di produzione a Rosario Gregorio; un richiamo emotivo a quel «villaggio di una Sicilia preistorica privo di biblioteche e librerie» ...
Leggi Tutto
CORTESI URCEO, Antonio, detto Codro
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Rubiera (Reggio Emilia) il 14 0 il 17 agosto del 1446 da Cortese.
La prima data la fornisce egli stesso nel quarto Sermone (Opera, Basileae [...] pp. 454-457). Ilnome Urceo (Urcei, de Urceis) deriva dal villaggio di Orzi Novi (Brescia), da cui proveniva la famiglia. Tale cognome è ed un particolare amore per il Salmista e per s. Paolo, unito ad una totale sfiducia per il pensiero dei filosofi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] dell’VIII secolo la suddivisione del territorio italiano data da Paolo Diacono (Hist. Lang., II, 14-24) richiama il anche dal punto di vista geografico il fenomeno dei villaggi abbandonati, determinato anche dal tracollo demografico del XV secolo ...
Leggi Tutto
RADICATI di Passerano e Cocconato, Ignazio Adalberto Martino
Andrea Merlotti
RADICATI di Passerano e Cocconato, Ignazio Adalberto Martino. – Nacque a Torino l’11 novembre 1698, unico figlio del conte [...] governo urbano è attestato anche dalla presenza nella Compagnia di San Paolo, di cui fu rettore nel 1691. In prime nozze competizione, per la celebrazione delle messe, con quella del villaggio), sia «gli uomini della terra», che Radicati difendeva. ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Eugenio
Paolo Petroni
Di famiglia toscana, nacque a Livorno il 4 ott. 1838 da Leopoldo Francesco, funzionario di polizia, e da Carlotta Romula Botti.
Come ha scritto egli stesso, a sedici anni [...] po' il centro dell'attenzione di tutti, così che venne perfino scherzosamente, ma pomposamente nominato sindaco dell'allora inesistente villaggio marino. Proprio durante quei viaggi una giovane signora romana s'innamorò di lui e presto divenne la sua ...
Leggi Tutto
JAHIER, Piero
Giuseppe Izzi
Nacque l'11 apr. 1884, secondo di sei figli, da Pier Enrico e da Giuseppina Danti, a Genova, dove la famiglia si trovava per una missione pastorale del padre.
Pier Enrico, [...] Zanetti, "Marco", comandante della II brigata "Paolo", attiva nelle campagne bolognesi che lo J. "libero cristiano" senza dogmi ma sceglierà, per il suo funerale, il villaggio della sua infanzia" (G. Bouchard, I valdesi e l'Italia. Prospettive ...
Leggi Tutto
SEGANTINI, Giovanni
Chiara Ulivi
– Alla nascita Giovanni Battista Emanuele Maria Segatini (cominciò a firmarsi Segantini ai tempi dell’Accademia), nacque ad Arco (Trento) il 15 gennaio 1858, in territorio [...] giovani, tra cui Segantini, Longoni, Morbelli e Paolo Troubetzkoy.
Utile alla comprensione del portato simbolico della pittura ’artista, in fuga dagli esattori cantonali, si recò nel villaggio di Tusagn, sopra Soglio, dove iniziò a dipingere Pascoli ...
Leggi Tutto
SEREGO, da
Gian Maria Varanini
SEREGO (Sarego, de Seratico, de Saratico), da. – Famiglia che prese il nome dal castello e villaggio di Sarego, ubicato nel territorio vicentino ai margini occidentali [...] promossa da Cangrande I e Mastino II.
Diversi rami dei da Serego strinsero ora i rapporti con Verona. Piosello di Paolo da Serego, giurisperito nel 1363 deputato ad utilia del Comune di Vicenza, nel 1369 risiedeva sulle rive dell’Adige (forse ...
Leggi Tutto
NOGARA, Bernardino
Maurizio Pegrari
NOGARA, Bernardino. – Nacque a Bellano (Como) il 17 giugno 1870, dal possidente Giovanni e da Giulia Vitali, figlia di Carlotta Lorla, esponente di una famiglia da [...] di famiglia Raibl di Cave del Predil, e Paolo, impegnato in aziende minerarie della famiglia Martelli.
G. Sivini, Il banchiere del papa e la sua miniera. Lotte operaie nel villaggio minerario di Cave del Predil, Bologna 2009, adind.; R. Chernow, The ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] tipologia della casa collettiva di vacanze veniva ribaltata in quella del villaggio per una comunità desiderosa di abitare nel libero contatto con veneziana), di capricciose figure in smalto con Paolo De Poli, nelle estrose decorazioni a tutto campo ...
Leggi Tutto
villaggesco
agg. (iron.) Dell’attore, scrittore e regista Paolo Villaggio. ◆ Nel mondo secondo Fantozzi, tutto è basso, niente è alto. Al cinema, e anche nei primi libri, questa crudeltà villaggesca è abbondantemente soverchiata dalle risate....
messagginista
s. m. e f. (iron.) Chi ha l’abitudine di inviare e ricevere breve messaggi di testo tramite telefono cellulare. ◆ «Certo, è fastidioso se vai a cena con una velina – fortuna che capita solo ai calciatori, peraltro – che guarda...