DURANTI, Durante
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Brescia il 6 ott. 1718 dal conte Paolo e da Barbara dei conti Caprioli. La famiglia, originaria di Palazzolo sull'Oglio ed assai doviziosa, non vantava [...] sua carriera: Orazione per la morte del savio ed onorato cavaliere Paolo Uggeri, Brescia 1747.
In realtà questo viaggio, di cui tutti . si chiusero con un atto di umana solidarietà: il villaggio di Bagolino era stato distrutto da un incendio e gli ...
Leggi Tutto
MONACO, Vincenzo
Paolo Melis
– Nacque a Roma il 20 luglio 1911 da Edoardo e da Alda Pettinati, appena un anno dopo il fratello Pietro. L’ambiente familiare – borghesia piemontese di solida cultura scientifica [...] aiutandola come poté nel dopoguerra (lettera di ringraziamento di Paola Pagano Pogatschnig al M. datata Alassio 22 luglio 1947, un sicuro punto di appoggio e, difatti, opere come il villaggio e il viadotto olimpico (1957-60) o come il nuovo ...
Leggi Tutto
GIGNOUS, Eugenio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 4 ag. 1850 da Laurent, commerciante di seta originario del Delfinato, e da Maria Taveggia Brizzolara.
Nonostante le sopravvenute difficoltà economiche [...] tela, sviluppo di cui rimane testimonianza in opere quali Villaggio di pescatori (Milano, Galleria d'arte moderna), pp. 168, 175, 187; L. Mantovani, in La Galleria d'arte moderna Paolo e Adele Giannoni. Catalogo generale, I, Novara 1993, pp. 160 s. ...
Leggi Tutto
SIDOTI (Sidotti, Sydot, Sydoti), Giovan Battista
Stefania Nanni
SIDOTI (Sidotti, Sydot, Sydoti), Giovan Battista. – Nacque a Palermo il 22 agosto 1667 (datazione certa e documentata, in Torcivia, [...] personalità ragguardevole del clero palermitano, mentre il minore, Paolo, morì in giovane età. Le incerte notizie sulla all’estremo nord del gruppo delle Nansei, nei pressi del villaggio di Koshima (Furui, 2017), come riferisce il capitano del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vercelli
Luigi Canetti
Nacque nei primi anni del sec. XIII, forse nel villaggio di Mosso Santa Maria, nella diocesi di Vercelli, o in questa stessa città. Priva di attestazioni di sorta [...] se egli sia stato effettivamente presente alla fondazione (1234) del primo convento di Vercelli, presso la chiesa di S. Paolo, dove comunque dovette dimorare per qualche anno, non sappiamo con quali mansioni. Vent'anni più tardi i frati si sarebbero ...
Leggi Tutto
Vedi FILIPPI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FILIPPI (ν. vol. III, p. 673 e S 1970, p. 333)
M. Sève
G. Gounaris
Dal 1970 a oggi la conoscenza dell'antica F. si è enormemente accresciuta grazie allo sviluppo [...] occidentale anche da parte di Ch. Bakirtzis.
La «Basilica» di Paolo. - È stata scoperta al di sotto del settore Ν della chiesa B. - Appartenente alla necropoli orientale, si trova a S del villaggio di Krenides, a una distanza di 400 m e a S della ...
Leggi Tutto
GUARDI, Domenico
Michele Di Monte
Nacque a Mastellina (ora comune di Commezzadura) nella Val di Sole, in Trentino, dove ricevette il battesimo il 22 maggio 1678. Il padre, Guardo de Guardi, era discendente [...] una lettera da Noventa Padovana del 28 sett. 1709, inviata dal conte Giovanni Paolo al fratello, a Venezia, si fa menzione di una "cena piccola" dipinta destinata all'antica chiesa del minuscolo villaggio del Bergamasco possedimento dei Giovanelli.
...
Leggi Tutto
LENTULO (Lentolo), Scipione
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Napoli all'inizio del novembre 1525 da Cesare, appartenente a una antica famiglia patrizia. Morto il padre, venne adottato dal nobile campano [...] del commento di Lutero alla Lettera ai Galati di s. Paolo. Dopo pochi mesi fu arrestato e trasferito a Napoli, per anno, quando, espulso con gli altri ministri, si spostò nel villaggio di Pattemouche per mettere in salvo la moglie. Nel marzo del ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] ove l'azione si svolse, né i fiumi, né i villaggi incontrati, né dove l'E. sistemò tatticamente le sue truppe. 22 febbr. 1578 e, per sua volontà, fu sepolto nella chiesa di S. Paolo a Massa Lombarda.
Oltre al già citato ritratto di Dosso Dossi, l'E. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Le ricerche nell'Anatolia preclassica nascono dall'interesse per le culture classiche nell'Ottocento. Il territorio anatolico della [...] panorama per le culture che si ritenevano unicamente di villaggio, gareggiando quindi con i trovamenti di Schliemann a Troia Diyarbakır, con straordinarie informazioni sulle prime comunità di villaggio, sulla messa a coltura dei cereali e sull' ...
Leggi Tutto
villaggesco
agg. (iron.) Dell’attore, scrittore e regista Paolo Villaggio. ◆ Nel mondo secondo Fantozzi, tutto è basso, niente è alto. Al cinema, e anche nei primi libri, questa crudeltà villaggesca è abbondantemente soverchiata dalle risate....
messagginista
s. m. e f. (iron.) Chi ha l’abitudine di inviare e ricevere breve messaggi di testo tramite telefono cellulare. ◆ «Certo, è fastidioso se vai a cena con una velina – fortuna che capita solo ai calciatori, peraltro – che guarda...