SCHIAPARELLI, Ernesto
Christian Greco
– Nacque il 12 luglio 1856 a Occhieppo Inferiore, a poca distanza da Biella. Il padre Luigi era professore di storia all’Università di Torino, la mamma Francesca [...] di Maia, furono scoperti per la prima volta i resti del villaggio abitato in epoca faraonica dagli artisti che costruirono e decorarono le per soccorrere i missionari italiani 1884-1928..., Civitella S. Paolo 1970; P.R. Del Francia, Il Museo egizio ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Mariano il Vecchio
Paolo Nardi
SOZZINI (Socini), Mariano il Vecchio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 12 agosto 1397, da Sozzino di Giovanni di ser Mino e da Margherita Malavolti.
La [...] nella facoltà medica Ugo Benzi e in quella giuridica Paolo di Castro, Antonio da Pratovecchio e Prosdocimo dei fu nuovamente spedito al confino, dapprima a Massa Marittima e poi nel villaggio di Vico d’Arbia a breve distanza da Siena, sempre con la ...
Leggi Tutto
I beni comuni
Maria Rosaria Marella
I processi di privatizzazione imposti dal progressivo smantellamento del welfare e dalle politiche neoliberiste hanno accresciuto enormemente l’interesse per i beni [...] lottizzazione di uno spazio pubblico (lo stagno di un villaggio) ad un imprenditore edile, denuncia le politiche di Commons, in Science, 1968.
4 Doveroso il rinvio alle ricerche di Paolo Grossi, fra le quali ricordo in particolare «Un altro modo di ...
Leggi Tutto
PIAGGIA, Carlo Valeriano
Francesco Surdich
PIAGGIA, Carlo Valeriano. – Nacque nel 1827 a Badia di Cantignano, nel Comune di Capannori (Lucca), da Pietro, un mugnaio, e da Jacopa Marraccini. Era il terzogenito [...] Giovanni Antonio, Alba Stella, Giovan Domenico Ferdinando, Paolo Raffaele, Giuseppa Assunta, Giovanni Salvatore, Alessandro, Giovan e architetto reale, Piaggia ottenne di poter soggiornare nel villaggio di Quorata presso il lago Tana, dove era giunto ...
Leggi Tutto
PARODI DELFINO, Leopoldo
Pia Toscano
– Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] Roma. Dal matrimonio nacquero cinque figli, due maschi e tre femmine: Paolo (1909-1936), Carla (1909-2000), Gerardo (1912-1936), Elena (1917 si impegnò per creare un vero e proprio villaggio, dotato dei servizi primari necessari alle famiglie degli ...
Leggi Tutto
RINALDI, Antonio
Alfredo Buccaro
RINALDI, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1709 (Buccaro - Kjučarianc - Miltenov, 2003, pp. 85 s., n. 91). Il padre Alessandro apparteneva a una famiglia romana di buon [...] un progetto di ricostruzione della cattedrale dei Ss. Pietro e Paolo, distrutta da un incendio nel 1756, egli portò a termine alcune costruzioni commemorative all’interno del parco, come il Villaggio Cinese, il Teatro Cinese, il Padiglione Cinese e ...
Leggi Tutto
OMICCIOLI, Giovanni
Francesco Franco
OMICCIOLI, Giovanni. – Nacque a Roma il 25 febbraio 1901 da Abilio e da Zelinda Ercolani, primogenito di una famiglia molto numerosa.
Frequentò le scuole fino alla [...] la prima volta a Marzocca, vicino a Senigallia, nel villaggio dei pescatori, dove sarebbe tornato periodicamente fino al 1974. ripr. in O., 1979, p. 97), donato nel 1970 a Paolo VI per la Collezione d’arte religiosa moderna. Nel 1959 espose alla ...
Leggi Tutto
FAPANNI, Agostino
Paolo Preto
Nato il 25 ag. 1778 ad Albaredo (od. frazione di Vedelago, provincia di Treviso), da Francesco, avvocato bresciano, e Augusta Tosetti, dopo i primi studi nel collegio comunale [...] Francesco nel 1881, in occasione del IX congresso degli allevatori di bestiame della regione veneta). Al villaggio di Martellago, centro delle sue sperimentazioni agrarie, dedicò anche un generoso apporto di iniziative nella pubblica amministrazione ...
Leggi Tutto
DOVARA, Oberto da
François Menant
Nacque verso la fine del sec. XI, probabilmente a Cremona, da Alberto e da Donella, di cui si ignora il casato. Tra l'inizio del gennaio 1117, quando fu deposto il [...] Ben presto però si staccarono completamente da Milano così come dal villaggio di Dovera sull'Adda, da cui traevano il nome. Nel la giurisdizione sulle chiese cittadine di S. Margherita e S. Paolo, rivendicate dall'abate di S. Pietro Po (1144). Egli ...
Leggi Tutto
CASACCIA
Alessandra Ascarelli
Famiglia di cantanti i cui membri, da ricordare tra i più esimi interpreti dell'opera buffa napoletana, si succedettero per quasi un secolo e mezzo sulle scene partenopee. [...] duchesse ossia La caccia de' lupi di S. Mayr, Il signore del villaggio di S. Mercadante e molte altre opere minori. La sua carriera si concluse dello stesso scrittore francese che lo vide nel 1817 in Paolo e Virginia di P.C. Lorenzi: "Il est énorme ...
Leggi Tutto
villaggesco
agg. (iron.) Dell’attore, scrittore e regista Paolo Villaggio. ◆ Nel mondo secondo Fantozzi, tutto è basso, niente è alto. Al cinema, e anche nei primi libri, questa crudeltà villaggesca è abbondantemente soverchiata dalle risate....
messagginista
s. m. e f. (iron.) Chi ha l’abitudine di inviare e ricevere breve messaggi di testo tramite telefono cellulare. ◆ «Certo, è fastidioso se vai a cena con una velina – fortuna che capita solo ai calciatori, peraltro – che guarda...