Sandrelli, Stefania
Sandrèlli, Stefania. – Attrice cinematografica e televisiva (n. Viareggio 1946). Dal suo esordio nel cinema, appena quindicenne, la S. non ha mai abbandonato la scena divenendo donna-simbolo, [...] Adriana in Un giorno perfetto (2008) di Ferzan Özpetek; e soprattutto Anna, in La prima cosa bella (2009) di PaoloVirzì, straziante racconto corale attorno a una donna eccentrica e bellissima, ora malata terminale, ma capace di dare amore sino all ...
Leggi Tutto
Auteuil, Daniel
Auteuil, Daniel. – Attore teatrale e cinematografico francese (n. Algeri 1950). Figlio d’arte, nel 1975 ha debuttato nel cinema interpretando per un decennio ruoli minori da caratterista. [...] e in crisi; Mon meilleur ami (2006) di Patrice Leconte, antiquario solo e inconsapevole; N - Io e Napoleone (2006) di PaoloVirzì, nei panni di Napoleone Bonaparte; MR 73 (2008; L’ultima missione) di Marchal, ancora una volta sinistro poliziotto. Nel ...
Leggi Tutto
Germano Elio
Germano, Elio. – Attore cinematografico e teatrale (n. Roma 1980). Ha esordito dodicenne al cinema per poi dedicarsi per molti anni a una preparazione di tipo teatrale. Il passaggio a una [...] come Ettore Scola e con figure centrali del cinema contemporaneo quali Emanuele Crialese, Michele Placido, Gabriele Salvatores e PaoloVirzì. Determinante l’incontro con Daniele Luchetti che gli offre due ruoli da protagonista, in Mio fratello è ...
Leggi Tutto
Scarpelli, Furio
Stefania Carpiceci
Sceneggiatore e giornalista, nato a Roma il 16 dicembre 1919. Dalla fine degli anni Quaranta all'inizio degli anni Ottanta, ha costituito, in coppia con Age, uno [...] inverno freddo freddo (1996) di Roberto Cimpanelli; Testimone a rischio (1997) di Pasquale Pozzessere; Ovosodo (1997) di PaoloVirzì; Altri uomini (1997) di Claudio Bonivento; Porzûs (1997) di Renzo Martinelli. Nel 2001 ancora per Scola ha lavorato ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] ) di Carlo Vanzina, Tre uomini e una gamba (1997) di e con Aldo Giovanni e Giacomo, Baci e abbracci (1999) di PaoloVirzì. Legato a una comicità grezza o a situazioni drammatiche stereotipate, un po' di calcio è osservabile anche in I due maghi del ...
Leggi Tutto
Sceneggiatore
Giuliana Muscio
Lo sceneggiatore è colui che scrive la sceneggiatura di un film, o alcune sue parti, da solo o in collaborazione. Nel cinema statunitense di solito viene scelto dal produttore, [...] come Gianni Amelio, Nanni Moretti, Daniele Luchetti, Carlo Mazzacurati, Mimmo Calopresti, Mario Martone, Francesca Archibugi, PaoloVirzì, Leonardo Pieraccioni (v. Italia) e altri ancora.
Bibliografia
R. Corliss, The Hollywood screenwriters, New ...
Leggi Tutto
Commedia all'italiana
Masolino d'Amico
La locuzione commedia all'italiana, che definisce un genere di cinema comico-satirico di matrice neorealista, diventò corrente solo negli anni Settanta, quando [...] ‒ battistrada quest'ultimo di una nuova voga per la disincantata, mordace ironia toscana ‒ o Ferie d'agosto (1996) di PaoloVirzì, o ancora le commedie dell'attore-regista Carlo Verdone, ha fatto parlare di ripresa e ripetizione degli schemi della c ...
Leggi Tutto
Cecchi Gori, Mario e Vittorio
Simone Emiliani
Produttori e distributori cinematografici: Mario, nato a Brescia il 21 marzo 1920 e morto a Roma il 5 novembre 1993; Vittorio, nato a Firenze il 27 aprile [...] dolce (1997), dell'attore partenopeo Vincenzo Salemme con L'amico del cuore (1998) e le 'commedie di costume' dirette da PaoloVirzì (Ferie d'agosto, 1995; Ovosodo, 1997). Dal 2001, a causa di alcuni dissesti finanziari (in cui è stata coinvolta ...
Leggi Tutto
sgriffato
p. pass. e agg. Privo di marchio, non dotato della firma di un’azienda o di uno stilista noti.
• Dice PaoloVirzì che Livorno d’inverno non la consiglierebbe a nessuno: «Devi volerle veramente [...] per i fondelli, ostenta strafottenza, chiama tutti «bimbi» sotto i 50 anni, gli importa ’na sega di nessuno ‒ incluso Virzì ‒ ma poi t’abbraccia di nascosto. (Emilio Marrese, Repubblica, 20 gennaio 2010, p. 42) • Il palcoscenico privilegiato per l ...
Leggi Tutto
Scrittrice, drammaturga, attivista politica italiana (Cabras, Oristano, 1972 - Roma 2023). La vita nella famiglia d’origine è resa difficile dalla presenza di un padre autoritario e violento, da cui deve [...] nel 2004 a Loreto alla presenza di Giovanni Paolo II. Dal 2000 al 2004 è funzionaria amministrativa Libro e film (di cui Murgia firma la sceneggiatura con P. Virzì) riscuotono immediato successo presso la generazione X, ancora tacciata di essere ...
Leggi Tutto
politicista
agg. Cristallizzato nelle logiche e nei riti della politica. ◆ i vertici ds a queste assenze e prese di distanza contrappongono due interventi. Quello che viene letto in religioso silenzio di Adriano Sofri, nel quale l’ex leader...
muccinismo
s. m. La rappresentazione della società nelle opere cinematografiche di Gabriele Muccino. ◆ La lista degli intoccabili italiani è lunga. Due recenti casi cinematografici sono Gabriele Muccino e Paolo Virzì. Il primo è il cantore...