Virzì, Paolo. – Regista italiano (n. Livorno 1964). Considerato tra i maggiori eredi della tradizione della commedia all'italiana, lo sguardo ironico e attento puntato sulle trasformazioni sociali del [...] mondo contemporaneo e sull'universo giovanile in particolare, ha iniziato a lavorare per il cinema come sceneggiatore collaborando, tra l'altro, con G. Salvatores per il fim Turné (1990). Ha esordito nella ...
Leggi Tutto
Ferrèro, Ernesto. − Scrittore, traduttore e critico letterario italiano (Torino 1938 - ivi 2023). Il suo ingresso nell’editoria è avvenuto nel 1963, quando ha iniziato a lavorare per Einaudi, diventandone [...] con il titolo L’anno indiano. Nel 2000 è uscito il pluripremiato N. (Premio Strega, Premio Alassio), trasposto sul grande schermo da PaoloVirzì con N (Io e Napoleone) nel 2006. Traduttore di Céline, Flaubert e Perec, Tra le sue opere più recenti si ...
Leggi Tutto
Monicelli, Mario
Stefano Della Casa
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Viareggio (Lucca) il 15 maggio 1915. Autore di film autenticamente nazional-popolari, capaci di catturare il consenso [...] riferimento per le generazioni successive: lo provano i numerosi omaggi che gli hanno tributato i nuovi autori di commedie, da PaoloVirzì a Leonardo Pieraccioni. Ha vinto l'Orso d'argento al Festival di Berlino per Padri e figli (1957), Caro Michele ...
Leggi Tutto
Morante, Laura
Federica Pescatori
Attrice cinematografica, nata a Santa Fiora (Grosseto) il 21 agosto 1956. Affermatasi sin dagli anni Ottanta nel campo del cinema sia italiano sia internazionale, scegliendo [...] compagna di un impegnato e inquieto giornalista di sinistra (Silvio Orlando) in Ferie d'agosto, commedia corale di PaoloVirzì che racconta divisioni politico-culturali e disagi esistenziali degli italiani in vacanza; l'anno successivo è stata la ...
Leggi Tutto
Orlando, Silvio
Sabina Tommasi Ferroni
Attore cinematografico e teatrale, nato a Napoli il 30 giugno 1957. Ha toccato le corde della comicità, della malinconia e del dramma senza enfasi ma con intensità [...] (1993), nel ruolo di un sindacalista, e qualche anno dopo in Nirvana (1996). In Ferie d'agosto (1996) di PaoloVirzì ha interpretato un giornalista di sinistra costretto a passare le vacanze nell'isola di Ventotene accanto a una chiassosa famiglia di ...
Leggi Tutto
Cecchi Gori, Mario e Vittorio
Simone Emiliani
Produttori e distributori cinematografici: Mario, nato a Brescia il 21 marzo 1920 e morto a Roma il 5 novembre 1993; Vittorio, nato a Firenze il 27 aprile [...] dolce (1997), dell'attore partenopeo Vincenzo Salemme con L'amico del cuore (1998) e le 'commedie di costume' dirette da PaoloVirzì (Ferie d'agosto, 1995; Ovosodo, 1997). Dal 2001, a causa di alcuni dissesti finanziari (in cui è stata coinvolta ...
Leggi Tutto
Scarpelli, Furio
Stefania Carpiceci
Sceneggiatore e giornalista, nato a Roma il 16 dicembre 1919. Dalla fine degli anni Quaranta all'inizio degli anni Ottanta, ha costituito, in coppia con Age, uno [...] inverno freddo freddo (1996) di Roberto Cimpanelli; Testimone a rischio (1997) di Pasquale Pozzessere; Ovosodo (1997) di PaoloVirzì; Altri uomini (1997) di Claudio Bonivento; Porzûs (1997) di Renzo Martinelli. Nel 2001 ancora per Scola ha lavorato ...
Leggi Tutto
Scrittrice, drammaturga, attivista politica italiana (Cabras, Oristano, 1972 - Roma 2023). La vita nella famiglia d’origine è resa difficile dalla presenza di un padre autoritario e violento, da cui deve [...] nel 2004 a Loreto alla presenza di Giovanni Paolo II. Dal 2000 al 2004 è funzionaria amministrativa Libro e film (di cui Murgia firma la sceneggiatura con P. Virzì) riscuotono immediato successo presso la generazione X, ancora tacciata di essere ...
Leggi Tutto
Ruffini, Paolo. – Attore, regista e conduttore televisivo italiano (n. Livorno 1978). Nel 1997 ha cominciato a lavorare come animatore turistico e nel 2000 ha conseguito il diploma in regia televisiva [...] 2014 ha condotto il programma pomeridiano Vecchi bastardi. Ha esordito nel cinema interpretando un piccolo ruolo nel 1997 in Ovosodo di P. Virzì, a cui hanno fatto seguito, fra gli altri, i film di N. Parenti Natale a Miami (2005), Natale a New York ...
Leggi Tutto
Attore italiano (Gallese, Viterbo, 1955 - Napoli 2018). Attore versatile, dotato di presenza scenica e apprezzato da critica e pubblico, dopo aver studiato recitazione all'Accademia d'arte drammatica Silvio [...] ottenuto un grande successo. Ha ricevuto popolarità con il film di P. Virzì Ferie d'agosto (1996) ed è stato consacrato dal regista F. tra le fiction che si ricordano: La piovra 7 (1997), Paolo Borsellino (2004), Sacco e Vanzetti (2005) e La freccia ...
Leggi Tutto
politicista
agg. Cristallizzato nelle logiche e nei riti della politica. ◆ i vertici ds a queste assenze e prese di distanza contrappongono due interventi. Quello che viene letto in religioso silenzio di Adriano Sofri, nel quale l’ex leader...
muccinismo
s. m. La rappresentazione della società nelle opere cinematografiche di Gabriele Muccino. ◆ La lista degli intoccabili italiani è lunga. Due recenti casi cinematografici sono Gabriele Muccino e Paolo Virzì. Il primo è il cantore...