Colonna
Erminia Irace
Grande famiglia baronale romana che tra il 15° e il 16° sec. si componeva dei cinque rami di Genazzano, Palestrina, Gallicano, Zagarolo e Riofreddo. Il più importante era il primo, [...] attestati anche nelle opere di Francesco Guicciardini e di Paolo Giovio. Oltre che dagli esponenti della parentela, la a loro e fatto un corpo di lui, Bartolomeo [d’Alviano] e’ Vitelli, ci andava la cosa bene per loro e per voi, perché e’ Colonnesi ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ermes
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1475 a Bologna, ultimo figlio del signore della città, Giovanni II, e di Ginevra Sforza. Nel 1492 era al servizio del duca di Ferrara Ercole d'Este, [...] organizzato da Giampaolo Baglioni alla Magione, presso Perugia, nel quale lo stesso Baglioni, Francesco e Paolo Orsini, Vitellozzo Vitelli, Oliverotto da Fermo ed Antonio da Venafro, in rappresentanza di Pandolfo Petrucci, cercarono di stabilire ...
Leggi Tutto
Salviati, Iacopo
Valentina Lepri
Nato a Firenze nel 1461 da Giovanni di Alemanno ed Elena Gondi, si dedica al-l’attività imprenditoriale in Toscana e a Roma. Sposa nel 1486 Lucrezia di Lorenzo de’ Medici. [...] , promettendogli un prestito. All’indomani dell’uccisione dei congiurati Vitellozzo Vitelli e Oliverotto da Fermo il 1° gennaio del 1503 e dell’esecuzione dei fratelli Francesco e Paolo Orsini, avvenuta il 18 gennaio, la Signoria richiama a Firenze ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] più noti cronisti del primo Medioevo, e segnatamente di Paolo Diacono e di Eginardo.
Poiché una constatazione emerge, dal Carducci, D. Comparetti, E. Monaci, P. Rajna, G. Vitelli, s'imposero, nel mondo scientifico europeo, non soltanto. per il rigore ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA (dal gr. παλαιός "antico", γραϕή "scrittura" e il suffisso -ia delle scienze)
Luigi SCHIAPARELLI
Paul MAAS
*
È, come dice il nome, la scienza delle antiche scritture, limitatamente però [...] ; id., Facsimilés des manuscrits grecs datés de la Bibliothèque Nationale du IXe au XIVe siècle, Parigi 1890; G. Vitelli e C. Paoli, Collezione fiorentina di facsimili paleografici greci e latini, Firenze 1884-97; G. Cereteli e S. Sobolevski, Exempla ...
Leggi Tutto
SACRIFIZIO (da sacra facere "compiere l'azione sacra"; ted. Opfer)
Ambrogio BALLINI
Giuseppe RICCIOTTI
Nicola TURCHI
Nella sua più comprensiva accezione il sacrifizio è quell'atto religioso mediante [...] la quale si fa in commemorazione (ἀνάμνησις) della morte del Signore (S. Paolo, I Corinzî, XI, 24-25; Matteo, XXVI, 26-28; Marco, XIV o dieci i porcellini, sette gli agnelli e trenta i vitelli; maiores o bidentes quando erano adulte e avevano messo ...
Leggi Tutto
MESSA
Giuseppe DE LUCA
Giulio Cesare PARIBENI
. È l'unico e supremo rito sacrificale del cristianesimo cattolico, e sino dai primi secoli è stata il centro della vita liturgica e mistica della Chiesa. [...] furono eseguite il 28 aprile 1565 in casa del cardinale Vitelli, per provare se la musica polifonica permettesse la chiara più cospicui furono: nel sec. XVII, A. Cifra, G. Allegri, Paolo Agostini, i due Mazzocchi, F. Bernabei, O. Benevoli; nel sec. ...
Leggi Tutto
GUIDI
Antonio Falce
. Conti palatini di Toscana. Ebbero un vasto stato patrimoniale, e dominarono su gran parte della Romagna, Toscana ed Emilia. I castelli principali, da cui presero nome varî rami [...] luoghi nel Montefeltro per concessione dei papi Innocenzo VIII e Paolo III. Sono degni di menzione, il capostipite, prode capitano nella guerra di Venezia contro Milano e cori Niccolò Vitelli, tiranno di Città di Castello; i successori Niccolò I ...
Leggi Tutto
MAGIONE (A. T., 24-25-26)
Laura MANNONI BIASOTTI
Giovanni Battista PICOTTI
Piccola città della provincia di Perugia con 2359 ab., sullo sprone di una collina a 299 m. s. m., presso la riva orientale [...] Borgia, ugualmente paurosi di lui. Degli Orsini v'erano il cardinale, Paolo, Franciotto, il duca di Gravina; e poi Gentile e Giampaolo Baglioni, Vitellozzo Vitelli, Ermete Bentivoglio per il padre Giovanni, Antonio da Venafro per Pandolfo Petrucci ...
Leggi Tutto
MAGGI, Gerolamo
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere e scrittore militare, nato ad Anghiari (Arezzo) da Paolo, verso il 1523, morto a Costantinopoli il 27 marzo 1572. Studiò eloquenza sotto Pierantonio Ghezzi [...] in compenso una catena d'oro. Tornato ad Anghiari vi esercitava l'avvocatura, poi, verso il 1558, per la protezione dei Vitelli era giudice all'Amatrice. Nel 1560 era però già a Venezia, dove si occupò quale correttore di bozze per lo stampatore ...
Leggi Tutto
carne s. f. [lat. caro carnis, affine al gr. κείρω «tagliare»]. – 1. Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali: avere poca, molta c. addosso, essere magro, grasso; e così essere in c., essere bene in c., fare c., rimettersi o tornare...