• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
282 risultati
Tutti i risultati [282]
Biografie [152]
Storia [85]
Religioni [26]
Arti visive [23]
Letteratura [20]
Diritto [12]
Diritto civile [10]
Filosofia [4]
Storia delle religioni [4]
Lingua [5]

Adriani, Marcello Virgilio

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Adriani, Marcello Virgilio Nacque a Firenze il 2 luglio 1464, secondogenito del giurista Virgilio di Andrea di Berto Adriani (m. 1493) e di Piera Strozzi; sposò Maria Casavecchia, da cui ebbe Giovanni [...] Nardi fu suo esecutore testamentario. Oltre a quelle già citate, compose orazioni per l’assunzione di Paolo Vitelli (1498; Pro eligendo Paulo Vitellio imperatorii exercitus duce, ms. Plut. 90 39) e in morte di Marsilio Ficino e Alamanno Rinuccini ... Leggi Tutto
TAGS: MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – ANTONIO SQUARCIALUPI – NICCOLÒ MACHIAVELLI – GIULIANO DE’ MEDICI – DEMETRIO CALCONDILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adriani, Marcello Virgilio (3)
Mostra Tutti

FANFULLA da Lodi

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANFULLA (Tito, Bartolo, Bartolomeo, Bartolomeo Giovenale, Giovanni Bartolomeo) da Lodi Luisa Bertoni Nacque presumibilmente tra il 1470 e il 1480: infatti aveva già raggiunto la notorietà come uomo [...] Fracasso Sanseverino; vi militava anche F. che, pare, in questa occasione ebbe a scontrarsi vivacemente con Paolo Vitelli, comandante delle truppe fiorentine, per questioni riguardanti la conduzione delle operazioni. Passò poi al servizio di Prospero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETTORE FIERAMOSCA – LUDOVICO IL MORO – PROSPERO COLONNA – REGNO DI NAPOLI – PAOLO VITELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANFULLA da Lodi (2)
Mostra Tutti

Albizzi, Lucantonio degli

Enciclopedia machiavelliana (2015)

Albizzi, Lucantonio degli Arnaldo D'Addario Figlio di Antonio di Luca e di Maria di Luca Pitti, nacque a Firenze il 16 maggio 1459; filomediceo, ma non amico di Piero di Lorenzo il Magnifico, che lo [...] Balìa (1498) e andò come commissario al campo (1499), prima sotto Arezzo, poi a Pisa. Qui fece arrestare Paolo Vitelli sospettato di infedeltà e resisté all’ammutinamento dei mercenari svizzeri e guasconi, mal pagati dalla Repubblica. La commissaria ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLION FIORENTINO – LORENZO IL MAGNIFICO – VITELLOZZO VITELLI – FRANCESCO SODERINI – BORGO SAN SEPOLCRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albizzi, Lucantonio degli (4)
Mostra Tutti

Oliveròtto da Fermo

Enciclopedia on line

Oliveròtto da Fermo Condottiero (Fermo 1475 circa - Senigallia 1503). Della famiglia degli Eufreducci, militò a lungo a fianco di Paolo Vitelli, al servizio di Firenze: poi, dopo che Vitelli fu giustiziato per sospetto di [...] a partecipare alla congiura della Magione. Tentò poi di riavere il favore del duca Valentino ricuperandogli Senigallia; ma Cesare Borgia, come narra Machiavelli nella sua Descrizione, lo fece strangolare a tradimento con Vitellozzo Vitelli e altri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITELLOZZO VITELLI – CESARE BORGIA – PAOLO VITELLI – MACHIAVELLI – SENIGALLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oliveròtto da Fermo (4)
Mostra Tutti

MERCENARÎ

Enciclopedia Italiana (1934)

MERCENARÎ Piero PIERI Paola ZANCAN . Non vi fu presso i Greci un'unica parola che li designasse; ma furon detti μισϑωτόν, μισϑοϕόροι, o ἐπίκουρον, o ξένοι, o στρατιῶται milites, tradussero i Latini, [...] tempo due altri grandi condottieri di mercenarî, Belisario e Narsete, e, in Italia, in tempi più vicini, il Carmagnola, Iacopo Piccinino, Paolo Vitelli. Però già alla fine del sec. XVI, con Maurizio d'Orange si ha un nuovo passo verso la forma degli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCENARÎ (2)
Mostra Tutti

PASTORINO da Siena

Enciclopedia Italiana (1935)

PASTORINO da Siena (Pastorino di Giovan Michele de' Pastorini) Filippo Rossi Pittore su vetro, medaglista e incisore di cornici, nato a Castelnuovo Berardenga nel 1508, morto a Firenze nel 1592. Scolaro [...] maestro incisore alla zecca di Parma, nell'anno successivo a Reggio nell'Emilia (ritratti in stucco dipinto di Ottavio Farnese e Paolo Vitelli) e nel 1554 a Ferrara dove rimane varî anni (monete di Ercole II d'Este; ritratti di Alfonso II e Lucrezia ... Leggi Tutto

MEDICI, Piero de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Piero Patrizia Meli de’. – Nacque a Firenze il 15 febbr. 1472 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini. Si prestò grande cura all’educazione che avrebbe ricevuto il M., destinato a raccogliere [...] in Casentino senza ottenere però risultati militari decisivi, anche per le capacità del comandante incaricato dai Fiorentini, Paolo Vitelli. In quella circostanza, oltre che sull’esercito guidato dal duca di Urbino Guidubaldo I da Montefeltro, aveva ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO MARIA SFORZA – ABBAZIA DI MONTECASSINO – PIER FILIPPO PANDOLFINI – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – GIULIANO DELLA ROVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICI, Piero de’ (3)
Mostra Tutti

GIACOMINI TEBALDUCCI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMINI TEBALDUCCI, Antonio Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 1° ag. 1456 da Iacopo di Tommaso, detto Papi, e da Giovanna Giugni. La sua famiglia, il cui nome era stato semplicemente Tebalducci, cominciò [...] Pisa i Fiorentini cominciarono i preparativi per un attacco in forze contro la città, assoldando come capitano generale Paolo Vitelli. I Veneziani, alleati di Pisa, informati di questi preparativi, vollero creare un diversivo e, non potendo entrare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OTTAVIO Farnese, duca di Parma

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OTTAVIO Farnese, duca di Parma Giampiero Brunelli OTTAVIO Farnese, duca di Parma. – Nacque il 9 ottobre 1524 a Valentano, nel Lazio settentrionale (area nella quale diversi centri erano infeudati ai [...] di circa 7000 uomini, prese Montecchio Emilia, San Polo e Quattro Castella, oltre il torrente Enza; il suo generale Paolo Vitelli occupò il castello di Canossa. Quindi, presidiato Montecchio con 2000 fanti spagnoli e tedeschi, Ottavio penetrò sino a ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – GIROLAMO MAZZOLA BEDOLI – ENRICO II RE DI FRANCIA – GUGLIELMO DELLA PORTA – GIROLAMO DA CORREGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTAVIO Farnese, duca di Parma (3)
Mostra Tutti

SIGNORELLI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIGNORELLI, Luca Cecilia Martelli – Nacque a Cortona intorno al 1450, figlio unico di Gilio (o Egidio) di Luca di Angelo di maestro Ventura e di Bartolomea di Domenico di Schiffo. Il padre e i suoi [...] a cura di F. De Chirico et al., Cinisello Balsamo 2012; C. Benzoni, Politica e mecenatismo a Città di Castello: Paolo Vitelli, L. S., Lucio Bellanti, in Archivum mentis, II (2013), pp. 223-253; C. Martelli, Bartolomeo della Gatta pittore e miniatore ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – GIROLAMO BASSO DELLA ROVERE – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – NATIONAL GALLERY OF ART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIGNORELLI, Luca (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
carne
carne s. f. [lat. caro carnis, affine al gr. κείρω «tagliare»]. – 1. Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali: avere poca, molta c. addosso, essere magro, grasso; e così essere in c., essere bene in c., fare c., rimettersi o tornare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali