SALVIANI, Ippolito
Elisa Andretta
SALVIANI, Ippolito. – Nacque a Città di Castello nel 1514 da Aurelia Tiberti e da Salustio, membro di una notabile famiglia cittadina.
Non è noto il luogo in cui si [...] occorsa nel 1555 (19, c. 73v). Durante il pontificato di Paolo IV si allontanò dal palazzo apostolico. Nel 1560, con la raccomandazione del cardinale Vitellozzo Vitelli suo concittadino, provò nuovamente a entrare nei ranghi dei medici apostolici ...
Leggi Tutto
ORSINI, Franciotto
Nicoletta Bazzano
ORSINI, Franciotto. – Nacque nel 1473 da Orso, detto Organtino, signore di Monterotondo, e da Costanza Savelli.
In virtù del matrimonio della zia Clarice Orsini [...] e Giampaolo Baglioni, Oliverotto da Fermo e Vitellozzo Vitelli – all’elaborazione di un piano politico e militare , ma Orsini non vi andò e riuscì così a salvarsi: Paolo e Francesco Orsini, Vitellozzo e Oliverotto invece furono uccisi da Borgia ...
Leggi Tutto
ORSI, Roberto
Francesco Lucioli
ORSI, Roberto. – Nacque a Rimini, o nel contado riminese, intorno al 1420, da Luca di Giacomo e da Elisabetta di ser Giuliano da Macerata; ebbe due fratelli, Pandolfo [...] di Imola. Fu poi capitano di Todi nel 1471, per nomina di Paolo II, podestà di Cremona l’anno successivo, e vicepodestà di Città di , chiamate a sedare la rivolta guidata da Niccolò Vitelli, che rifiutava di sottomettersi al papa e sosteneva ...
Leggi Tutto
NARDI, Basilio
Roberto Fornaciari
– Nacque a Bagno di Romagna – e non, come viene anche indicato erroneamente, a Pratovecchio – intorno al 1460, da Giovanni di Biagio.
Si hanno poche notizie sulla famiglia [...] dell’insurrezione di Arezzo, quando Vitellozzo Vitelli condusse gli aretini in Casentino, Nardi guidò Massa, L’eremita evangelizzatore. Un topos umanistico nella vita e nel pensiero di Paolo Giustiniani, Roma 2006, pp. 17 n. 64, 211-214; E. Guerrieri ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Goffredo
Pietro Treves
Nato a Guardia Sanframondi (prov. di Benevento), il 21 sett. 1898, da Pietro e Maria Ricca, frequentò la facoltà di lettere dell'università di Napoli, e qui fu attratto [...] corso universitario coevo sulle lettere di s. Paolo, dov'è, peraltro, carente l' ., 71, ecc.), ed è probabile pecchi altresì d'un eccesso di "vitellismo", vuoi nelle critiche al Rostagni vuoi nella errata interpretazione storica dei papiro, ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Anton Francesco
Alberto Merola
Nato a Firenze l'11 ott. 1486 da Luca di Antonio, ebbe educazione colta e raffinata, sebbene al riguardo non ci restino testimonianze precise; sarà, infatti, [...] con i cardinali antimedicei Salviati, Ridolfi e Gaddi, appoggiati da Paolo III, l'azione da svolgere presso il nuovo signore di Montemurlo fu sconfitto dalle truppe di Cosimo, comandate da Alessandro Vitelli, tra il 31 luglio e il I ag. 1537. ...
Leggi Tutto
Della Casa, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 aprile 1461, unico figlio maschio di Iacopo di Giovanni. Dell’infanzia e della giovinezza non si hanno notizie precise, ma certamente D. [...] il convegno alla Magione, gli Orsini avevano rotto con il papa e con il Valentino, l’attacco iniziale di Vitellozzo Vitelli e Giovan Paolo Baglioni era previsto su Urbino o Roma o Firenze) appariva di una gravità tale che non si riteneva possibile ...
Leggi Tutto
MINALI, Donato Matteo. –
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano la data e il luogo di nascita del M., originario di Bellano, nel territorio dell’arcidiocesi milanese.
Le prime notizie disponibili lo vedono [...] pontificie: insieme con il camerlengo Vitellozzo Vitelli, egli era infatti indicato dall’ambasciatore papa Carafa, la cui riabilitazione papa Ghislieri volle in omaggio alla memoria di Paolo IV, suo antico patrono.
Il M. morì in carcere a Ostia nel ...
Leggi Tutto
GUELFUCCI, Capoleone
Monica Cerroni
Nacque a Città di Castello il 23 nov. 1541 da Brancaleone e da una Margherita di Giovanni Paolo del quale è ignoto il cognome.
I Guelfucci erano un'antica famiglia [...] per tutto il Medioevo, venne interrotto dall'intervento della famiglia Vitelli, tanto che la famiglia fu costretta a prendere il nome Battista Castagna, governatore di Perugia e commissario di Paolo IV che sarebbe poi salito al soglio pontificio con ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Astorre
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia il 3 marzo 1526, da Gentile e da Giulia Vitelli. Sulla sua infanzia, come su quella del fratello minore Adriano, gettò un'ombra sinistra la strage [...] alla madre ospite a Città di Castello del fratello Alessandro Vitelli, uno dei più noti capitani del tempo. Questi si dove si distinse respingendo una sortita turca. Raccomandato a Paolo III dal Vitelli, che al Farnese era legato da antica amicizia, ...
Leggi Tutto
carne s. f. [lat. caro carnis, affine al gr. κείρω «tagliare»]. – 1. Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali: avere poca, molta c. addosso, essere magro, grasso; e così essere in c., essere bene in c., fare c., rimettersi o tornare...