C’è un papa che, appena scelto, lascia i cardinali col fiato sospeso per tre giorni prima di dire il fatidico “accetto”. C’è la consuetudine, alquanto sgradita ai cardinali, delle scommesse sui papabili, [...] 20 ore che, tra il 1° e il 2 marzo 1939, elesse papaEugenio Pacelli con il nome di Pio XII. Il record del conclave più breve della scelto in tutto 83 nomi. Secondo alcuni sarebbe stato Sergio IV nell’anno 1009 il primo a cambiare il proprio nome ...
Leggi Tutto
Premessa: filologia come disvelamentoÈ noto come accertare la verità sia un’opera di disvelamento (ἀ-λήθεια): procedere per sottrazione, rimuovendo le apparenze e lasciando così che il vero sino a quel [...] per eliminarlo, non solo politicamente. Del IV secolo è invece il carteggio apocrifo di avrebbe donato nel 313 a papa Silvestro I la giurisdizione civile e al convegno nazionale A carte scoperte. Eugenio Montale e il «Diario postumo»: un falso ...
Leggi Tutto
Tra XIV e XV secolo i contatti fra Europa e Corno d’Africa si fecero più intensi, mossi dalle esplorazioni europee e dall’intraprendente volontà di alcuni sovrani abissini di instaurare nuove relazioni [...] . Nel 1441 un gruppo di monaci etiopi raggiunse Firenze per partecipare a un importante concilio ecumenico convocato da papaEugenioIV, destando grande interesse. Il concilio aperto a Ferrara, l’8 gennaio 1438, dal pontefice, aveva come obiettivo ...
Leggi Tutto
basileese
baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...
Gabriele Condulmer (Venezia 1383 - Roma 1447). Nipote di Gregorio XII, successe a Martino V (1431). Fu in contrasto con il Concilio di Basilea, che gli oppose l'antipapa Felice V; a Roma, contrastò lo strapotere dei Colonna e, costretto a lasciare...
Con questo nome si suol designare il concilio aperto a Ferrara l'8 gennaio 1438 e che, trasferito l'anno seguente a Firenze, proclamò (6 luglio 1439) la unione fra la chiesa greca e quella latina. L'unione raggiunta dal concilio durò di fatto...