GIOVANNIPAOLOII, papaGiovanni Caprile
(App. IV, II, p. 82)
Superate le conseguenze dell'attentato del 13 maggio 1981, compiuto dal terrorista turco di estrema destra Mehemet Ali Agça, G. P. ii si [...] polacco, Roma 1983; R. Uboldi, Vita di Papa Wojtyła narrata da lui stesso, Milano 1983; Ph. André-Vincent, La dottrina sociale di GiovanniPaoloII, Roma 1984; G. Nicolini, GiovanniPaoloII e la crescita della Chiesa, Bergamo 1986; E.J. Fisher, L ...
Leggi Tutto
Presso gli antichi Ebrei, anno dichiarato santo (detto anno del yōbēl, «del capro», perché la festività era annunciata dal suono di un corno di capro) che cadeva ogni 50 anni e nel quale la legge mosaica [...] 1875, successivo all’annessione di Roma al Regno d’Italia, fu effettuato, ma non con la solita solennità. Particolare significato papaGiovanniPaoloII ha attribuito al ‘grande g.’ del 2000.
Oltre ai g. ordinari, dal 16° sec. si ebbero numerosi g ...
Leggi Tutto
Sacerdote (Pontecurone, Alessandria, 1872 - Sanremo 1940). Entrato nei salesiani di Torino, ove conobbe don Bosco, fu ordinato nel 1895. Si dedicò alla creazione di pie istituzioni: la Piccola opera della [...] della Divina Provvidenza, le Suore sacramentine. Fu nominato da Pio X vicario generale di Messina per l'abnegazione dimostrata nel salvare gli orfani dei terremoti calabro-siculo e marsicano. È stato canonizzato nel 2004 da papaGiovanniPaoloII. ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578)
Chiesa cattolica
di Giuseppe Alberigo
Con GiovanniPaoloii la C. cattolica si dava, dopo oltre quattro secoli, un papa non italiano, [...] di esiti operativi e pertanto istituzionalmente sterile, almeno nel breve periodo. Ancora una volta e più che mai papaGiovanniPaoloii si è trovato a gestire personalmente un carico insopportabile di responsabilità, di cui in larga misura si è ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] il papa a fuggire da Roma, ma fu piegato dal vescovo di Recanati Giovanni Vitelleschi. Nel 1453 Stefano Porcari (➔) tentò di spingere la popolazione a rivendicare i diritti civili soppressi. I disordini continuarono anche sotto PaoloII e Giulio II ...
Leggi Tutto
Nome assunto da Joseph Ratzinger (Marktl am Inn, Baviera, 1927 - Città del Vaticano 2022) dopo la sua elezione papale. Entrato in seminario nel 1939, dal 1946 al 1951 ha studiato filosofia e teologia a [...] magistero. Nel 1981 è stato nominato da GiovanniPaoloII prefetto della Congregazione per la dottrina della convocazione del conclave, che il 13 marzo ha eletto nuovo pontefice papa Francesco. Pontefice il più longevo della storia, B.XVI è deceduto ...
Leggi Tutto
Giovanni Maria Mastai Ferretti (Senigallia 1792 - Roma 1878). Il suo pontificato (1846-78) è stato uno dei più lunghi della storia della Chiesa: furono decenni particolarmente densi di avvenimenti che [...] videro la nascita dello Stato italiano e la fine del potere temporale del papa. Il 3 sett. 2000 P. IX è stato beatificato da GiovanniPaoloII.
Vita e attività
Sacerdote (1819), uditore di nunziatura nel Cile (1823-25), arcivescovo di Spoleto (1831 ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Alberigo
Il contesto mondiale nel quale operano le C. c. appare all'inizio del nuovo millennio profondamente mutato. La modificazione politico-ideologica più vistosa riguarda la caduta del [...] cardinali si sono mostrati sordi quando il papa ha presentato in Concistoro il proprio progetto sui peccati della Chiesa, evitando di esprimere un consenso.
Durante tutto il pontificato di GiovanniPaoloii è stato convocato periodicamente il Synodus ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] ’amicizia nei confronti di esponenti politici ed ecclesiali di spicco (in particolare il rapporto privilegiato instaurato con papaGiovanniPaoloII), portarono il Sermig a identificarsi con l’Arsenale della pace, definito un ‘monastero di laici’, in ...
Leggi Tutto
Alberto Melloni
La beatificazione di piazza e il concertone del 1° maggio
Al funerale di GiovanniPaoloII, spentosi il 2 aprile 2005 e sepolto nelle grotte vaticane l’8, il movimento dei Focolari si [...] di Londra e molto sopra la cerimonia di Roma.
Santo subito?
Il pur rapido processo di beatificazione di papaGiovanniPaoloII è lungi dallo stabilire un record. Ancora oggi, la canonizzazione più veloce dell'intera storia della Chiesa cattolica ...
Leggi Tutto
papa-dipendente
loc. agg.le Che è condizionato, risente del ruolo di Papa. ◆ Ma non vorrei, con quanto ho detto finora, lasciare in chi mi legge l’impressione o il sospetto che le poesie di [Karol] Wojtyla siano – proprio in ragione della...
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...