Bartolomeo Alberto Cappellari (Belluno 1765 - Roma 1846), poi fra Mauro Cappellari; creato cardinale e prefetto di Propaganda (1826) da Leone XII, alla morte di Pio VIII fu eletto papa (1831) mentre la [...] conclave (14 dic. 1830 - 2 febbr. 1831), fu eletto papa mentre la rivolta contro il governo pontificio, scoppiata a Bologna, si subire la duplice tutela fino al 1838. Nulla fece G. XVI per sanare le piaghe del dominio temporale e per soddisfare il ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] politica del loro Paese.
In quegli stessi giorni moriva GregorioXVI e cominciava il lungo pontificato di Pio IX: un isole Caroline, il governo di Madrid propose una mediazione affidata al papa e accolta da Guglielmo I. La mediazione di L. XIII ebbe ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] si ebbero comunque già negli anni Trenta e Quaranta dell’Ottocento. Esse trassero alimento anche dalla politica antiliberale di papaGregorioXVI, che fin dalla sua ascesa al soglio pontificio nel 1831 varò una serie di provvedimenti tesi a limitare ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] di ambiguità. È noto che il movimento degli asili s’intreccia con l’idea di ‘sociabilità’ liberale, e che il papaGregorioXVI, già nel 1837, condannò gli asili, impedendone la fondazione nei territori dello Stato pontificio. Vero è anche, però, che ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giacomo
Simone Bonechi
Nacque a Roma il 29 dic. 1769 dal principe Benedetto e da Cecilia Mahony, irlandese. La famiglia paterna godeva del titolo principesco a Genova e a Roma, mentre quella [...] -333 e passim; III, pp. 41-47, 132-135, 142-153, 158-160, 181-184 e passim; G.M. Cacciamani, Storia del conclave di papaGregorioXVI (15 dic. 1830 - 2 febbr.1831), Camaldoli 1960, pp. 21, 24 s., 27-31, 35 s.; J.M. Cuenca Toribio, La Iglesia española ...
Leggi Tutto
MARCO da Montegallo (Marco del Monte Santa Maria)
Hélène Angiolini
Nacque nel 1425 a Fonditore di Montegallo, località dell'Ascolano nota anche come Santa Maria di Montegallo, da Claro di Rainaldo "de [...] sue spoglie furono traslate nel XIX secolo in S. Giuliano. Il suo culto ab immemorabili fu approvato nel 1839 da papaGregorioXVI.
Fonti e Bibl.: Hymnus rhythmicus in eius laudem, in Acta sanctorum, Martii, III, Parisiis-Romae 1865, coll. 73 s.; La ...
Leggi Tutto
missioni
Nella storia delle religioni, l’incarico di diffondere un messaggio religioso conferito a determinati individui (missionari) dal fondatore di una religione o da chi ne ha avuto da lui delega [...] in Nuova Zelanda e in Melanesia, guidate dal vescovo George A. Selwyn. La m. cattolica in Oceania fu affidata da papaGregorioXVI ai padri maristi (1836), e fu portata avanti da Jean-Baptiste-François Pompallier, che giunse in Nuova Zelanda nel 1838 ...
Leggi Tutto
MANDELLI, Fortunato (al secolo Giovanni Antonio Baldissera)
Antonella Barzazi
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, il 15 dic. 1728 da Giovanni Battista, "dottor causidico", e da Maria Angeli, [...] nel luglio 1792, che un giovane religioso formatosi in S. Michele - Mauro Cappellari, il futuro papaGregorioXVI - stava scrivendo un'opera sull'autorità del papa, il Trionfo della S. Sede e della Chiesa( (Roma 1799), energico richiamo, sullo sfondo ...
Leggi Tutto
PERRONE, Giovanni
Luciano Malusa
PERRONE, Giovanni. – Nacque a Chieri (Torino) l’11 marzo 1794 da Francesco ed Elisabetta Chiandana.
Studiò teologia nel seminario di Torino e il 10 novembre 1815 entrò [...] 1854). Consigliere teologico di papaGregorioXVI, venne anche ampiamente consultato da papa Pio IX – la cui -1256; T. Lynch, The Newman-Perrone papers on development, in Gregorianum, XVI (1935), pp. 402-477; E. Hocedez, Histoire de la théologie au ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Antonio
Roberto Regoli
PALLOTTA, Antonio. – Nacque a Ferrara il 23 febbraio 1770 dal conte Giovanni Mario – appartenente a una famiglia del patriziato di Ferrara, originaria di Caldarola [...] , P. A., in Enciclopedia Cattolica, IX, Città del Vaticano 1952, col. 647; G. M. Cacciamani, Storia del Conclave di papaGregorioXVI (15 dicembre 1830-2 febbraio 1831), s.l. [ma Fano] 1960, p. 25; R. Colapietra, Il diario Brunelli del conclave ...
Leggi Tutto
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.