(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Sicilia, con l'investitura papale del regno a titolo ereditario. Per giunta, essendo vicina a morte, desiderò che il papa, InnocenzoIII, da poco eletto, assumesse esso, come alto signore del regno, la tutela del fanciullo ed erede. Anche nell'Italia ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] , sul ricco patrimonio, sulle grandi tradizioni della famiglia. Ma nelle sorti del conflitto pesò soprattutto l'intervento di papaInnocenzoIII. L'essersi dichiarato a favore di Ottone IV (1201) se dapprima parve valesse a equilibrare il prepotere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] , del ‘bene comune’, si compie tra i secc. 12° e 13°. Si potrebbe ben riconoscere nella canonizzazione da parte di papaInnocenzoIII di un mercante benefattore dei poveri, Omobono di Cremona, avvenuta nel 1199 (Vauchez 2001), la prima e più chiara ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] di un processo molto accelerato, che agli inizi del 13° sec., nel 1209, trovò il suo migliore interprete nel papaInnocenzoIII. La sua compilazione, nota come Compilatio tertia, è in realtà anteriore a quella che chiamiamo secunda. Fu voluta dal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] sostenuta anche da un’altra metafora di origine imperiale, secondo cui i cardinali erano «parte del corpo del papa»: InnocenzoIII fu il primo papa a servirsene. In una lettera dell’agosto 1198, egli chiama i cardinali «membri del nostro corpo», ed ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania
KKnut Schulz
La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] trono dall'arcivescovo Adolfo di Colonia, da papaInnocenzoIII e dal cronista inglese Ruggero di Howeden.
M.G.H., Epistolae saeculi XIII e regestis pontificum Romanorum selectae, I-III, a cura di C. Rodenberg, 1883-1894; ibid., Leges, Legum sectio ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Obizzo
Gabriele Zanella
Nacque intorno alla metà del secolo XII, figlio di Ruffino del ramo ligure dei conti di Lavagna.
La famiglia del F., di nobili origini, entrò a far parte della vita [...] dalla S. Sede in occasione dei dissidi che opposero quest'ultima all'Impero: il 16 genn. 1212 papaInnocenzoIII gli ordinò di trasferire al vescovo di Cremona la giurisdizione che Piacenza, sostenitrice dell'imperatore Ottone IV, esercitava ...
Leggi Tutto
Orfino da Lodi
Edoardo D'Angelo
Sulla vicenda biografica di O., giudice, nella prima metà del XIII sec., presso le amministrazioni comunali e imperiali nell'Italia centrosettentrionale, è possibile [...] del governo del podestà milanese Ugo di Prealone, nel quadro di una politica lodigiana di stampo filottoniano, contraria dunque a papaInnocenzoIII e al suo pupillo di allora, Federico II. Ma in seguito, una decina di anni dopo, al momento dell ...
Leggi Tutto
COMITA
Evandro Putzulu
Giudice di Torres, nacque verosimilmente verso il 1160 a Torres, capitale del giudicato, ultimo dei quattro figli di Barisone II e di Preziosa de Orrubu. Non è tuttavia sempre [...] giudice d'Arborea, e Lamberto Visconti che brigava per impadronirsi del giudicato di Gallura. Accostandosi al papaInnocenzoIII - anch'egli ansioso di salvare l'indipendenza dei giudici e la sovranità pontificia dalla crescente invadenza pisana ...
Leggi Tutto
Legazia apostolica
SSalvatore Fodale
Istituto sorto grazie al privilegio concesso da Urbano II, con la bolla Quia propter prudentiam tuam del 5 luglio 1098, alla persona di Ruggero I d'Altavilla, conte [...] Con il nuovo concordato dell'ottobre 1198, papaInnocenzoIII ottenne dall'imperatrice Costanza la ratifica degli accordi diretta delle funzioni regali, il primo motivo di contrasto col papa. I suoi burrascosi rapporti col Papato e le sue energiche ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
patarina
s. f. [der. di patarino]. – Nome della campana nella torre del Palazzo Senatorio a Roma; appartenuta in origine al comune di Viterbo – città invisa, alla fine del sec. 12°, al papa Innocenzo III perché aveva dato ospitalità ai patarini...