INNOCENZOIII, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] religioso.
Anche se il carattere del papa e le sue inclinazioni si rivelarono pienamente solo nel corso degli anni, già in questa fase si può tentare di delineare un profilo della personalità di InnocenzoIII. Vennero magnificate dai contemporanei la ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] forzatura sul piano giuridico, vi si indicava la regola come già approvata al tempo di papaInnocenzoIII e quindi semplicemente confermata da papa Onorio III.
Si trattava di un testo assai più breve di quello della regula non bullata, annoverando ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] assegnato il titolo presbiteriale di S. Prisca. Egli diventò uno dei più stretti collaboratori di C. III e infine, al tempo di papaInnocenzoIII, primo penitenziere della Curia. Erano tutte personalità di indubbia probità. Tuttavia non fu facile per ...
Leggi Tutto
PIETRO Lombardo
Francesco Siri
PIETRO Lombardo (Petrus Longobardus, Petrus Lombardus). – Nacque probabilmente tra il 1095 e il 1100 a Lumellogno, nei pressi di Novara.
Lo prova una nota apposta nel [...] , e in modo più importante dopo il riconoscimento ufficiale che la dottrina trinitaria di Pietro ottenne da parte di papaInnocenzoIII nel 1215, in occasione del IV Concilio Lateranense. La divisione del testo che oggi conosciamo (in distinzioni ...
Leggi Tutto
DIONISIO (Dionisius, Dionysius)
Norbert Kamp
Non conosciamo la provenienza di D., ma è stata fatta l'ipotesi che egli fosse originario di Teramo o di Brindisi, senza che però ci siano testimonianze probanti. [...] di Giovanni Gualberti.
Durante il regno dell'imperatore Enrico VI D. ritornò dietro le quinte dell'azione politica. Ma il papaInnocenzoIII fece di nuovo ricorso ai suoi servigi quando, dopo la morte di Costanza d'Altavilla, assunse la reggenza nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] (p. 306).
Le sottoscrizioni di G. come "Sabinensis episcopus" giungono fino alla lettera inviata il 21 apr. 1214 da papaInnocenzoIII al re Giovanni d'Inghilterra. G. morì poco dopo e comunque prima del novembre 1215, quando fu aperto il IV concilio ...
Leggi Tutto
EGIDIO di Assisi
Silvana Vecchio
Era originario di Assisi, ed era molto probabilmente illetterato, ma nulla sappiamo della sua famiglia e della sua vita fino al momento in cui, il 23 apr. 1209, decise [...] certamente a Roma nella primavera del 1210 con Francesco e i compagni, ormai diventati dieci, per ottenere dal papaInnocenzoIII la conferma della primitiva regola. Un altro soggiorno romano, probabilmente più lungo, è collocabile nell'autunno del ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (de Insula), Roffredo
Theo Kölzer
Abate di Montecassino e cardinale, apparteneva a una nobile famiglia che verso la metà del secolo XII teneva in feudo, dai signori di Aquino, Isola del Liri [...] . Il D. fu premiato per il nuovo atteggiamento con una serie di privilegi pontifici. Nell'estate del 1198 il nuovo papaInnocenzoIII lo pregò di accogliere nel monastero un vescovo che era stato legato in Oriente e nel novembre confermò una sentenza ...
Leggi Tutto
LEONE d'Assisi (Leone da Viterbo)
Tommaso Caliò
Nacque intorno all'ultimo decennio del secolo XII. Le fonti sono in larga parte concordi nell'indicare L. originario di Assisi.
Potrebbe però trattarsi [...] del santo.
L'ingresso di L. nella fraternitas fu successivo al riconoscimento della forma vitae concesso a Francesco da papaInnocenzoIII nel 1209 ed è forse da collocare intorno al 1215 quando, come scrive Tommaso da Celano nella Vita prima beati ...
Leggi Tutto
GALGANO
Lorenzo Fabbri
Fu vescovo di Volterra dal 1150 al 1170 circa: non si hanno notizie antecedenti al suo episcopato. Altrettanto ignota è l'origine familiare: una presunta appartenenza di G. al [...] vescovile.
L'episodio dell'assassinio di G. ci è noto attraverso due documenti di alcuni decenni posteriori: un breve di papaInnocenzoIII ai Volterrani del 26 sett. 1213 (edito in Cecina, p. 42 n.) e una testimonianza resa durante l'istruttoria di ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
patarina
s. f. [der. di patarino]. – Nome della campana nella torre del Palazzo Senatorio a Roma; appartenuta in origine al comune di Viterbo – città invisa, alla fine del sec. 12°, al papa Innocenzo III perché aveva dato ospitalità ai patarini...