INNOCENZOIII, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] religioso.
Anche se il carattere del papa e le sue inclinazioni si rivelarono pienamente solo nel corso degli anni, già in questa fase si può tentare di delineare un profilo della personalità di InnocenzoIII. Vennero magnificate dai contemporanei la ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] settimane dopo portarono F. nel Regno. Già nel dicembre 1197 F. si trovava a Messina. Con il consenso del nuovo papaInnocenzoIII, Costanza il 17 maggio 1198 fece incoronare il figlio re di Sicilia. Il fatto che dopo questa investitura il titolo di ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] assegnato il titolo presbiteriale di S. Prisca. Egli diventò uno dei più stretti collaboratori di C. III e infine, al tempo di papaInnocenzoIII, primo penitenziere della Curia. Erano tutte personalità di indubbia probità. Tuttavia non fu facile per ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Andechs
Gianfranco Spiazzi
Nacque nel 1180 o nel 1181, ultimo figlio maschio di Bertoldo IV duca di Merania e marchese d'Istria. Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne preposito di [...] la sua candidatura alla sede vescovile di Kalocsa. La ottenne sul finire del 1207dopo aver vinto le molte perplessità di papaInnocenzoIII, che lo riteneva troppo giovane e impreparato. Lo stesso B. dovette essere consapevole che la sua cultura era ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] grazie a una vittoria sul conte Pietro di Celano (giugno 1200).
Serie difficoltà sorsero per D. solo quando il papaInnocenzoIII trovò nel conte Gualtieri di Brienne, genero di Tancredi, un alleato disposto ad appoggiare la causa pontificia con un ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Gerhard Baaken
Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] .
La situazione tuttavia si ingarbugliò quando Costanza, nel suo testamento del novembre 1198, pose sotto la tutela di papaInnocenzoIII il figlio Federico, ancora minorenne, il quale era stato già incoronato re di Sicilia, affidando in tal modo ...
Leggi Tutto
CELANO, Tommaso di (Thomasius comes Celani, Albe et Molisii, Thomas comes Celanensis, Thomasius de Celano)
Norbert Kamp
Figlio minore del nobile abruzzese Pietro conte di Celano, nacque probabilmente [...] a suggello della loro alleanza. I due fratelli si opposero validamente ad Aldobrandino d'Este investito della Marca da papaInnocenzoIII, il quale si vide così costretto a scomunicarli nel maggio del 1214. Forte di questa condanna Aldobrandino d ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra III)
Mario Marrocchi
Settimo di questo nome, figlio del conte Guido (VI), nacque verso la fine del quarto decennio del XII secolo.
Alla morte del padre, avvenuta nel 1157, [...] altri feudatari toscani, fu coinvolto in tale sanzione ancora in vigore alla fine del 1213, come attesta una lettera di papaInnocenzoIII al G. del 20 settembre; in seguito, lo stesso pontefice lo convinse a mutare parte, tanto da raccomandarlo allo ...
Leggi Tutto
ENRICO di Malta (Enrico Pescatore)
Hubert Houben
Sull'anno della sua nascita e sulla sua gioventù nulla si sa, ma, secondo il Desimoni, E. discendeva da una influente famiglia nobile genovese, chiamata [...] 2), le quali si basavano probabilmente su documenti più antichi, E., dopo aver occupato l'isola, avrebbe chiesto al papaInnocenzoIII di nominarlo re di Creta. Il pontefice, inizialmente consenziente, sarebbe poi stato indotto dall'intervento di un ...
Leggi Tutto
EUGENIO da Palermo
Vera Falkenhausen
Nacque intorno al 1130 a Palermo da una famiglia di alti funzionari greci al servizio dei re normanni.
Il capostipite, l'omonimo nonno di E., originario di Troina [...] Eugenii ammirati", sicuramente il figlio di E., vendette un orto a Palermo per 600 tari. Nell'aprile del 1202 papaInnocenzoIII, in quanto tutore di Federico II, trasformò l'ufficio del "magister camerarius Apuliae et Terrae Laboris" da individuale ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
patarina
s. f. [der. di patarino]. – Nome della campana nella torre del Palazzo Senatorio a Roma; appartenuta in origine al comune di Viterbo – città invisa, alla fine del sec. 12°, al papa Innocenzo III perché aveva dato ospitalità ai patarini...