CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] di un murus fermissimus, che fu poi denominato civitas Leonina (i lavori furono terminati nell'853, al tempo di papaLeoneIV).Nel sec. 10° l'aspetto assunto dalle strutture difensive, per quanto almeno si può ricavare dalle fonti, sembra presentarsi ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] una cum reliquiis" (Bischoff, 1967, p. 80, nr. 74). Va considerata inoltre la decretale De cura pastorali di papaLeoneIV (847-855): "Super altare nihil ponatur nisi capsae cum reliquiis sanctorum [...] aut pyxis cum corpore Domini ad viaticum pro ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] entro la prima metà del 9°, a favore del quale sarebbero da ascriversi interventi promossi da papa Gregorio IV (827-844) e da papaLeoneIV (847-855). Giovannoni (1904) riconobbe pertinente all'allestimento dell'arredo interno della chiesa la lastra ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] ove sorgeva l'Ocriculum romana, ed è dell'854 la fondazione a solo di Leopoli, la civitas creata da papaLeoneIV per dare rifugio agli abitanti di Civitavecchia oppressi dalle incursioni dei Saraceni. Nell'856 è fondata la nuova Capua, con ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] della pisside (v.) fra i vasa sacra e gli altri elementi dell'altare, divenuto normativo in una decretale di papaLeoneIV (847-855; PL, CXV, col. 677), sia la sua collocazione super altare, lontana cioè da ogni possibile profanazione, espressa ...
Leggi Tutto
ROMA - Arti suntuarie
F. Pomarici
R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] Vaticano. Tale crocifisso, detto croce carolingia, da identificare probabilmente con quello mire opere depictum donato alla basilica dal papaLeoneIV (847-855; Lib. Pont., II, 1892, p. 128), costituisce una testimonianza chiave del ruolo di R. nella ...
Leggi Tutto
ROMA - Miniatura
A. Tomei
Tra i secc. 5° e 6° R. rappresenta un fondamentale centro di produzione e concentrazione libraria, sia per gli ateliers in essa ancora attivi sia per il ricco patrimonio di [...] sec. 9° ca., e più precisamente all'età di papaLeoneIV (847-855), si colloca la Regula pastoralis di s. A. Iacobini, La pittura e le arti suntuarie: da Innocenzo III a Innocenzo IV (1198-1254), in Roma nel Duecento. L'arte nella città dei papi ...
Leggi Tutto
PISSIDE
V.H. Elbern
La denominazione della p. (gr. πυξίϚ; lat. pyxis 'vasetto o scatola di bosso', dal gr. πύξοϚ 'bosso') ha avuto in Occidente molteplici alternative, a seconda della varietà delle [...] (589) determinarono l'uso delle p. nel servizio divino. Di particolare interesse è poi la decretale De cura pastorali di papaLeoneIV (847-855), in cui si raccomanda di utilizzare una p. per la custodia dell'Eucaristia sull'altare: "super altare ...
Leggi Tutto
CIVITAVECCHIA (Centumcellae)
M. Torelli
Città romana fondata da Traiano negli anni attorno al 107 in una zona portuosa del litorale dei monti Ceriti a 70 km a N di Roma.
L'insenatura esistente prima [...] inferto dai Saraceni che nell'813 (o, più probabilmente, nell'828) la distruggono: gli abitanti saranno raccolti dal papaLeoneIV nell'854 e sistemati in un nuovo borgo - Lepoli o Cencelle - sulle pendici settentrionali dei monti della Toffa, dove ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Leopoli-Cencelle
Letizia Pani Ermini
Leopoli-cencelle
Località del Lazio settentrionale, situata nel comune di Tarquinia [...] sono note dalle fonti, poiché il Liber Pontificalis nella vita di papaLeoneIV (ed. Duchesne, II, pp. 131-33) riferisce della fondazione dignità episcopale, e quella dedicata a s. Leone Magno. La civitas Centumcellensis (o Castrum Centumcellensis, ...
Leggi Tutto