Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] al Sud della penisola. Con la Pace di Bologna del 1515 è siglato il restaurato accordo tra Firenze e la Francia: papaLeoneX (1513-21) restituisce al ducato di Milano, cioè alla Francia, Parma e Piacenza che Giulio II aveva posto sotto il dominio ...
Leggi Tutto
Pensatore e letterato (Firenze 3 maggio 1469 - ivi 21 giugno 1527). Figlio di Bernardo, dottore in legge (1430 o 1431-1500), e di Bartolomea de' Nelli. Grazie ai Ricordi del padre relativi agli anni 1474-87, [...] all'amnistia seguita all'elezione papale di Giovanni de' Medici (LeoneX, 11 marzo). M. si ritirò nel podere dell'Albergaccio, , fu rappresentata in Firenze la Mandragola, che subito dopo papaLeone volle vedere anche a Roma (come ricorda P. Giovio). ...
Leggi Tutto
Letterato e storico (Firenze 1483 - Arcetri 1540); intraprese gli studî di diritto canonico e civile a Firenze che concluse nel 1505, divenendo, nello stesso anno, lettore di istituzioni di diritto civile; [...] e governatore di Modena (1516-24), grazie al favore di LeoneX, nel 1524, in segno di riconoscimento delle doti di energia sua villa di Finocchieto, ma nel 1529 fu, come amico del papa, minacciato di arresto e, mentre era a Bologna ove doveva aver ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] , ma, nel 1513, il B. aveva ormai altro per il capo. Aveva, ai fini suoi, vinto la battaglia. Nel marzo, il nuovo papa, LeoneX, fra i primi suoi atti, nominò segretari ai Brevi il B. e il Sadoleto. Letterariamente, la nomina dei due significava la ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] 1509 e il '16, per patrocinare presso Giulio II e poi presso LeoneX la causa dei signori ferraresi, dissipare i sospetti suscitati nella Curia dalla che poi non ebbe luogo alla corte del papaLeoneX. Quanto alla fortuna che le commedie dell'A ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] Agnese.
La C. comincia a lasciare la familiare corte di Ischia: nel '20 è a Roma, per rendere omaggio a papaLeoneX che aveva creato cardinale suo cugino Pompeo Colonna. A Roma conosce Castiglione, Pietro Bembo e Iacopo Sadoleto, allora segretari di ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE (Bolzanio), Urbano
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Belluno nel 1442 da maestro Pietro.
Benché il vero cognome della famiglia sia Dalle Fosse, come ha dimostrato il Doglioni, tuttavia anche l'epiteto [...] fiorentini, e dove insegna i primi rudimenti del greco a Giovanni de' Medici, allora protonotario apostolico e poi papaLeoneX. Di questo soggiorno fiorentino parla lo stesso D. nella citata lettera all'Accolti (cfr. inoltre I. Pierii Valeriani ...
Leggi Tutto
Niccolò Machiavelli: Opere - Introduzione
Mario Bonfantini
Il fatto che le prime notizie sicure sul Machiavelli si riferiscono proprio al tempo in cui egli venne ad entrare negli uffici pubblici, sembra [...] nascondere le sue idee repubblicane (come è dimostrato dal Discorso sopra il riformare lo Stato di Firenze ad istanza di PapaLeoneX, che è del '22), ma per odio dell'inazione e per incoercibile desiderio di poter essere nuovamente impiegato negli ...
Leggi Tutto
BEROALDO, Filippo, iunior
Ettore Paratore
Nacque a Bologna il 1° ott. 1472, da nobile famiglia. Per la data di nascita v'è contrasto fra gli studiosi (c'è anche chi, confondendolo con Filippo Beroaldo [...] incentivo apredicare la pace fra i sovrani europei e la necessità di aderire alla crociata contro il Turco progettata da papaLeoneX; si introduce (I, 5), sulle orme del XVI epodo oraziano, la considerazione delle terre scoperte come sedi di una ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] la parte relativa al martirio di s. Gioata, il Ioathas Rotatus, (Romae, per Stephanum et Herculum socios, 1512).
Il nuovo papaLeoneX non deluse le aspettative del D., tanto più che era stato istruito nella lingua greca da Urbano Dalle Fosse. Le ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...