Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il salto compiuto da Lodovico Barassi nel 1901 dall’esegesi delle norme locatizie al contratto di lavoro non passa inosservato, anche perché il fallimento della via legislativa attribuisce alla prima monografia [...] .
Nel riferimento alla benevolenza si può leggere certo un richiamo implicito all'enciclica Rerum Novarum (1891) di papaLeoneXIII, considerando che l’orizzonte cattolico attraversa l’intero percorso scientifico di Barassi. Tuttavia, il contatto con ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] rapporti con i vari Stati gli anni di P. non erano stati molto facili. Definito "papa religioso" in contrapposizione con il suo predecessore LeoneXIII, papa Sarto ebbe però non poche occasioni per scelte di carattere sociale e politico. Egli stesso ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] (il cui saccheggio fu limitato dall’intervento di papaLeone I) e di Ricimero nel 472 avevano inferto Angeli (L. Vanvitelli), di S. Marco (F. Barigioni). Con Clemente XIII sono compiute villa Albani, villa del Priorato di Malta, con la chiesa e ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] dissuetudine per opera di Stefano IV, successo nell'816 a papaLeone, e, l'anno appresso, di Pasquale I. Col quale ed., Venezia 1839; F. Zambrini, Le opere volgari a stampa dei secoli XIII e XIV, 4ª ed., con appendice, Bologna 1884; e con un ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] , preoccupato, profitta dell'elevazione al pontificato di LeoneXIII per entrare in rapporti con lui e abolire data dal pontefice. Di qui la lotta per il predominio tra papa e imperatore, che riempie tutta la storia germanica dall'epoca degli ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] liberale, più tardi lo strenuo oppositore del liberalismo, il disgraziato difensore del potere temporale; LeoneXIII (1878-1903) è il papa dalla vasta intelligenza, che si rende conto di tutte le tendenze del secolo e dell'importanza della questione ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] rimangono che l'alta torre e gli avanzi della Porta dei Leoni ricordata dal Vasari, eseguita, non da Marchionne Aretino ma da nel 1580 Alessandro Menganti la statua di papa Gregorio XIII, mostrandosi entrambi seguaci della maniera michelangiolesca. ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] Du Rivail faceva ancora la parte del leone al diritto romano, l'Agustin rivendicò poi (1255), la Tabula amalfitana (del sec. XIII o XLV), gli Ordinamenta et consuetudo maris Il concilio ecumenico è, come il papa, fonte suprema di diritto universale, ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] conservati nell'archivio bolognese; tra questi: lettera a LeoneXIII, Siena, 18 luglio 1903 (composta per la stampa politica", in Il positivismo nella cultura italiana, a cura di A. Papa, Milano 1985, pp. 299-305; M. Sbriccoli, Dissenso politico e ...
Leggi Tutto
FERRATA, Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Gradoli (prov. di Viterbo, ma diocesi di Montefiascone) il 4 marzo 1847, terzogenito dei sei figli viventi di Giovan Battista e di Maria Antonuzzi, [...] numerosi abboccamenti con il papa, che pare siano stati determinanti nel decidere quest'ultimo a prendere la strada della riconciliazione con la Repubblica francese (per questa importante influenza sulle scelte politiche di LeoneXIII cfr. ibid., pp ...
Leggi Tutto
papato
s. m. [dal lat. mediev. papatus -us]. – 1. a. La suprema dignità papale: elevare, innalzare al p.; Celestino V rinunciò al p.; aspirare al p.; succedere nel papato. b. L’istituto storico del pontificato, nella sua continuità: storia...
pontificare
(ant. ponteficare) v. intr. [dal lat. mediev. pontificare «assumere o esercitare l’ufficio di papa, o di vescovo», der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»; l’uso fig. dal fr. pontifier] (io pontìfico, tu pontìfichi, ecc.; aus. avere)....