Successore (m. Roma 824) di Stefano IV, divenne pontefice romano nell'817. Ottenne da Ludovico il Pio un diploma di conferma delle concessioni e dei privilegi già elargiti dai predecessori (Pactum Ludovicianum) [...] in Roma, scoppiarono nella città ribellioni degli avversarî del papa, che dovette giustificarsi (con una purgatio per sacramentum di mosaici S. Prassede e S. Maria in Domnica. I monumenti dovuti al suo patronato segnano una ripresa dei modelli ...
Leggi Tutto
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 81 (2014)
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE I, papa. – Figlio di un certo Bonoso e di Teodora, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, forse a Roma, dove ebbe la sua formazione clericale all’interno del patriarchium lateranense.
Stando alle notizie fornite dal Liber Pontificalis egli fu prima suddiacono e ... ...
Leggi Tutto
Papa, santo (m. Roma 824). Successe a Stefano IV nell’817. Ottenne da Ludovico il Pio un diploma (Pactum Ludovicianum) che confermava le concessioni territoriali e i privilegi elargiti dai Carolingi alla Chiesa, e a sua volta consacrò imperatore a Roma il figlio di Ludovico, Lotario (823). Si impegnò ... ...
Leggi Tutto
Pasquale I, santo
Andrea Piazza
Verosimilmente il giorno dopo la morte di Stefano IV, avvenuta il 24 gennaio 817, fu eletto papa Pasquale. Dapprima suddiacono e poi presbitero nel "Patriarchium", acquisì fama per la sua conoscenza del canto salmodico e dell'Antico e del Nuovo Testamento. Posto da ... ...
Leggi Tutto
Mario Niccoli
Successore di Stefano IV, pontificò dal 25 gennaio 817 all'aprile 824. Appena eletto annunciò a Ludovico il Pio la sua nomina e poco dopo richiese all'imperatore un nuovo riconoscimento dei diritti della S. Sede sopra i suoi dominî (oggetto delle precedenti donazioni carolingiche) e della ... ...
Leggi Tutto
Diacono romano (m. 827), distintosi per il suo zelo religioso, fu nominato arcidiacono da papaPasqualeI; eletto pontefice nell'ag. dell'827, morì nel settembre successivo. ...
Leggi Tutto
CLAUDIO
Giuseppe Sergi
Nato nella seconda metà dell'VIII secolo in Spagna, fu negli anni giovanili in rapporto con Felice, vescovo di Urgel: questo legame, che certo incise sulla sua formazione, fu [...] successori di s. Pietro. Questa sua posizione era la conseguenza sul piano disciplinare della sua avversione per papaPasqualeI; del resto, anche altri suoi atteggiamenti dottrinari sembrano dipendere più dalla volontà di legittimare le sue scelte ...
Leggi Tutto
Fanciulla romana, martire, secondo gli Atti del 6º sec., al tempo di papa Urbano I (222-230); il suo culto è testimoniato dal sec. 5º. Secondo la tradizione fu una nobile fanciulla cristiana che, segretamente [...] dei Cecilî fosse sepolta nel cimitero di Callisto; non si tratta comunque di una martire. I resti della santa furono traslati nel 9º sec. da papaPasqualeI nella basilica di S. Cecilia in Trastevere (statua di S. Maderno, nell'altare maggiore, che ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] ai lavori di due missi del 781, il Ludovicianum [il privilegio concesso da Ludovico il Pio a papaPasqualeI nell’817] fa un’importante precisazione […]: gli inviati regi [...] non hanno proceduto alla delimitazione dei patrimoni privati ...
Leggi Tutto
MILZIADE, santo
Angelo Di Berardino
M. (variante Melchiade): le fonti latine usano normalmente Miltiades (Catalogo Liberiano del 336, Depositio episcoporum, il Liber pontificalis [con varianti], Ottato [...] itineraria medievali. La sua tomba non è stata tuttavia identificata. Nel sec. IX il suo corpo venne trasferito da papaPasqualeI a S. Prassede. Nel Martyrologium Romanum M. viene commemorato al 10 dicembre, secondo la falsa indicazione del Liber ...
Leggi Tutto
AUREOLA
B. Brenk
Alone di luce, detto anche nimbo, che nell'iconografia cristiana circonda il capo di Cristo, della Vergine, dei santi, degli angeli.La spiegazione etimologica universalmente accettata [...] (741-752) e il fondatore della cappella, Teodoto primicerius; nella cappella di S. Zenone a S. Prassede il papaPasqualeI (817-824) e sua madre Teodora. Giovanni Diacono definisce l'a. quadrata "tabulae similitudinem, quod viventis insigne est ...
Leggi Tutto
PAPATO (XXVI, p. 249)
Mario BENDISCIOLI
La Santa Sede ha ufficialmente accolto la revisione della cronotassi tradizionale dei pontefici di S. Paolo fuori le mura; essa è stata elaborata da mons. Angelo [...] Stefano IV, Adriano I, Leone III, Stefano V, PasqualeI, Eugenio II, Valentino, Gregorio IV [Giovanni... I. 844]. Quindi Giovanni XIV (...XII.983-20.VIII.984) (il pontificato di questo papa fu dal sec. XII spartito tra due papi Giovanni, donde un ...
Leggi Tutto
Monaco cisterciense (n. probabilmente Bieda - m. Roma 1118), al secolo Raniero. Il pontificato di P. è rimasto famoso soprattutto perché esso coincise col momento forse più drammatico delle lotte fra Papato [...] lui al concilio di Clermont. Il 13 agosto 1099 fu eletto papa nella basilica di S. Clemente (le condizioni politiche di Roma Enrico V. Questi, deciso a eleggere alle sedi vescovili i suoi partigiani, alla reazione papale sancita nel Concilio di Troyes ...
Leggi Tutto
Cardinale (m. Roma 1168), del titolo di S. Callisto (al secolo si chiamava Guido da Crema); fautore dell'imperatore Federico Barbarossa, alla morte di Adriano IV (1159) cooperò all'elezione dell'antipapa [...] Vittore IV. Alla morte di questo (1164), il rappresentante imperiale Rinaldo di Dassel lo fece eleggere papa. P. III canonizzò (1166) Carlomagno, e (1167) incoronò a Roma Federico I Barbarossa e la moglie Beatrice. ...
Leggi Tutto
temporale1
temporale1 agg. [dal lat. temporalis, der. di tempus -pŏris «tempo»]. – 1. a. Di tempo, che riguarda il tempo, soprattutto in senso linguistico e grammaticale: avverbî t., più comunem. detti avverbî di tempo; caso t., in alcune...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...