• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
223 risultati
Tutti i risultati [223]
Biografie [144]
Religioni [78]
Storia [72]
Storia delle religioni [29]
Letteratura [10]
Diritto [5]
Arti visive [4]
Diritto civile [3]
Teatro [3]
Musica [3]

SERGIO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERGIO II, papa Ilaria Bonaccorsi SERGIO II, papa. – Nato a Roma nel 785 o nel 795, apparteneva a una nobile famiglia romana, la stessa dei pontefici Stefano IV e Adriano II. Rimasto orfano all’età [...] , pp. 50-52; L. Halphen, Charlemagne et l’empire carolingien, Paris 1949, pp. 324-326, 329, 338; M. Niccoli, Sergio II papa, in Enciclopedia Italiana, XXXI, Roma 1950, p. 432; L. Duchesne, I primi tempi dello Stato pontificio, Torino 1967, pp. 212 ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIE ECCLESIASTICHE – S. GIOVANNI IN LATERANO – ARCIVESCOVO DI REIMS – VICARIATO APOSTOLICO – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERGIO II, papa (4)
Mostra Tutti

DONATO di Fiesole, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATO di Fiesole, santo Antonella Degl'Innocenti Scarse sono le notizie su D. anteriori al suo arrivo in Italia. Secondo la più antica Vita del santo, edita da B. Bossue, "ex ms. Minervae, pluteo 21, [...] , cap. 18). D. fu dunque in buoni rapporti con i sovrani franchi, in particolare con Ludovico II, che egli appoggiò, nell'844, contro il papa Sergio II, e che forse seguì, nell'866, nella sua spedizione in Italia meridionale contro i Saraceni (come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – GIOVANNI DELLA ROBBIA – TERRACOTTA INVETRIATA – GIOVANNI DEL BIONDO

NOTINGO

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOTINGO Giancarlo Andenna – Figlio del conte Erlefrid, funzionario di Ludovico il Pio e grande proprietario terriero nella zona del Baden-Württemberg ai margini della Foresta Nera, nacque probabilmente [...] , quattro mesi più tardi, il 14 ottobre, depose con grande solennità nella cattedrale il corpo di s. Calisto, che papa Sergio II gli aveva donato forse nei primi mesi dell’844, quando egli raggiunse Roma per confermare la legittimità del pontefice e ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – LUDOVICO IL GERMANICO – ARCIVESCOVO DI MILANO

GUIDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO Tommaso Di Carpegna Falconieri Duca di Spoleto e marchese di Camerino, primo di questo nome; figlio di Lamberto (I) conte di Nantes, nacque intorno al secondo decennio del secolo IX. La famiglia [...] imperatore. Nell'844 fu a Roma, per l'incoronazione reale di Ludovico II, figlio di Lotario. Due anni dopo, nell'846, egli sarebbe accorso in aiuto di papa Sergio II, partecipando alla cacciata dei Saraceni che si erano impadroniti delle basiliche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIORGIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGIO Irene Scaravelli Arcivescovo di Ravenna (835-846 circa), successore di Petronace e predecessore di Deusdedit. Con la sua biografia si chiude il Liber pontificalis Ecclesiae Ravennatis di Agnello, [...] fatti a pezzi dalle lance dei soldati durante il combattimento. Il Liber pontificalis romano nomina G. nella biografia di papa Sergio II: è registrato come primo della lista dei ventidue vescovi italiani che nell'844 parteciparono in S. Pietro a Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGANONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGANONE Giovanni Cremaschi Forse franco o germanico di origine, tra i presuli stabiliti dai Carolingi nelle sedi italiane, fu, godendo di alta stima e autorità, in qualità di vescovo di Bergamo, negli [...] Vincenzo e di S. Alessandro. Nell'844 con altri vescovi accompagnò Ludovico II, mandato a Roma da Lotario I imperatore a chiedere ragione dell'elezione del papa Sergio II avvenuta senza il consenso imperiale. Pare certo inoltre che A. fosse tra quei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SERGIO IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERGIO IV, papa Antonio Sennis SERGIO IV, papa. – Romano, il suo nome di battesimo era Pietro. Era figlio di Pietro («Peruncius» secondo alcune fonti) e di Stefania. Il catalogo inserito, intorno al [...] , al suo predecessore Silvestro II, amico intimo dell’imperatore Ottone III. La menzione, nell’epigrafe funebre di quel pontefice, di Sergio come committente dell’opera rendeva ancora più manifeste le intenzioni del papa. Anche la conferma degli ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – LIBER PONTIFICALIS – GIOVANNI DIACONO – GIOVANNI XVIII – GIOVANNI XVII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERGIO IV, papa (4)
Mostra Tutti

SERGIO I, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERGIO I, papa, santo Vera von Falkenhausen SERGIO I, papa, santo. – Secondo il Liber pontificalis, principale fonte di informazioni su di lui, Sergio nacque a Palermo. Non si conosce l’anno di nascita. [...] d’argento (frazione di siliqua) della Zecca di Roma, del primo impero di Giustiniano II (685-695), che reca il monogramma di Sergio ed è la prima moneta controfirmata da un papa (ed è più plausibile che ciò sia la conseguenza di una delega imperiale ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – GUGLIELMO DI MALMESBURY – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – TEODORO DI CANTERBURY – BASILICA DI S. PIETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERGIO I, papa, santo (4)
Mostra Tutti

SERGIO II, duca di Napoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERGIO II, duca di Napoli Thomas Granier SERGIO II, duca di Napoli. – Nato verso l’840-850, figlio primogenito del duca di Napoli Gregorio III e di madre dal nome sconosciuto, nonché nipote di Sergio [...] , almeno in modo passivo: quando il praefectus Pietro di Sorrento, con il consenso di Sergio, scacciò Stefano dalla sede vescovile sorrentina, il papa rimproverò duramente Atanasio II per non essersi opposto e lo scomunicò. Tra il marzo dell’877 e il ... Leggi Tutto
TAGS: BERTARIO DI MONTECASSINO – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – GUAIFERIO DI SALERNO – PAPA GIOVANNI VIII – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERGIO II, duca di Napoli (1)
Mostra Tutti

SERGIO VII, duca di Napoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERGIO VII, duca di Napoli Jean-Marie Martin SERGIO VII, duca di Napoli. – Esponente della dinastia ducale (pervenuta al potere sotto Sergio I) che resse il Ducato napoletano sin dal IX secolo, fu figlio [...] i pisani, nonché il papa Innocenzo II. Tuttavia fu costretto a sottomettersi progressivamente, in tre tempi intervallati da periodi di ribellione. Nel 1131, mentre Ruggero II, che aveva acquisito Amalfi, era a Salerno, Sergio VII, atterrito dalla sua ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI SALERNO – ALESSANDRO DI TELESE – FALCONE DI BENEVENTO – PRINCIPATO DI CAPUA – ROBERTO II DI CAPUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERGIO VII, duca di Napoli (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
anti-chiesa
anti-chiesa (anti-Chiesa, Antichiesa), s. f. Comunità ecclesiastica che si contrappone alla Chiesa universalmente riconosciuta. ◆ «le Chiese, con i loro messaggi in pietra scolpita e i loro affreschi, diventano [...] macchine da guerra da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali