di Andrea Antonio Verardi In questi giorni di preparazione al Conclave sono giunti a Roma, con qualche defezione dovuta a motivi di salute, i cardinali che dovranno eleggere il nuovo pontefice. Sono in [...] , per garantire da un lato la continuità istituzionale anche di fronte a pontificati divisivi (come nel caso di un papa di inizio VI secolo, Simmaco la cui elezione aveva portato ad uno scisma interno alla chiesa e alla città di Roma capace di durare ...
Leggi Tutto
Diacono romano (m. 514), fu eletto successore (498) di Anastasio II da quella parte del clero e del senato romano che era ostile a Costantinopoli. La minoranza gli contrappose l'arcidiacono Lorenzo. Teodorico, re degli Ostrogoti, investito della...
Diacono (m. Roma 523) di papa Simmaco; eletto pontefice (514), con un'accorta opera di conciliazione riuscì a eliminare gli ultimi strascichi dello scisma laurenziano scoppiato (498) alla morte di Anastasio II, e si dedicò poi tutto alla composizione...