Galilei, Galileo
Paolo Galluzzi
Il padre della scienza moderna
Nel Seicento il grande scienziato e filosofo Galileo Galilei ha confermato con le sue osservazioni astronomiche, condotte con il cannocchiale, [...] dei personaggi, mette sarcasticamente alla berlina Simplicio, il sostenitore delle tesi aristoteliche, continuamente ape anatomizzata sotto ingrandimento microscopico e di celebrare il papa Barberini, Urbano VIII, nel cui stemma campeggiavano tre ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia
Curtis Wilson
Astronomia
L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] , Dio avrebbe potuto causare lo stesso fenomeno in modo diverso. Sostenuto da Simplicio, l'argomento apparve insignificante, se non addirittura offensivo per il papa.
Inoltre, il copernicanesimo di Galilei, per quanto mai apertamente sostenuto nel ...
Leggi Tutto
CIAMPOLI, Giovanni battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze nel 1590 da antica e nobile (ma non ricca) famiglia, che, come ramo dei Cavalcanti, risale al 1300.
Poco si sa del padre, Lodovico, e [...] nascere il sospetto non solo d'esser stato raggirato, ma d'esser stato ritratto nella figura di Simplicio. Lo sdegno e la collera del papa, facile a simili eccessi, esplose così contro il C., colpevole d'aver interpretato come un'autorizzazione alla ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] Nella primavera seguente egli si recò a Roma dove il nuovo papa lo ricevette non meno di sei volte, gli donò un 488). Sfortunatamente, Galilei faceva dire queste parole a Simplicio, il pedante aristotelico che rappresenta una misera figura di ...
Leggi Tutto