Durante il viaggio di ritorno dalla Mongolia, il 3 settembre 2023 nell’incontro con i giornalisti, il papa ha ammesso di non essere più in grado come prima di affrontare spostamenti lunghi e faticosi e [...] ).Se il futuro papa volesse recuperare un nome abbandonato da almeno due secoli ma comunque adottato nel secondo millennio, potrebbe scegliere tra Silvestro IV, Sergio IV, Clemente XV, Damaso III, Vittore IV, Stefano X, Niccolò VI, Alessandro IX ...
Leggi Tutto
Dueville, Trecastagni, Quattro Castella, Cinquefrondi, Settefrati, Ventimiglia, ma anche Quindici, Trenta e Cento, nonché Terzo, Quarto, Quinto, Sesto, Settimo e via discorrendo... Sono tutti toponimi [...] Carrara San Giorgio con Carrara Santo Stefano nel Padovano.Lo stesso vale per i l’imperatore Enrico IV e il papa Gregorio VII). E tra le località emblematico è offerto da Ventimiglia-Im. Alla base vi è infatti una doppia voce degli antichi Liguri: ...
Leggi Tutto
Il nome proprio può essere motore dell’azione narrativa. Che contenga o no particolari elementi simbolici, e talvolta anche indipendentemente dalla sua etimologia ancora trasparente, il nome si fa generatore [...] Dirà in una delle sue pagine sparse: «Vi sono nomi che racchiudono in sé qualcosa di incanto se qualcuno le avesse fatto il solletico.Ma Stefano Balli non è l’unico a giocare con dei comuni69 Gli etnonimi antichi70 Papa Francesco: un suggerimento per ...
Leggi Tutto
Apriamo con questo numero della rubrica una sezione dedicata all’onomastica letteraria, ovvero ai nomi dei personaggi, dei luoghi, delle insegne che compaiono nelle opere letterarie, analizzando l’uso, [...] o, una volta citato il cognome, vi rinunciano preferendogli puntualmente il solo prenome, ecc dove è rivelato il nome di battesimo, Stefano); Sonzogno è una sola volta individuato comuni69 Gli etnonimi antichi70 Papa Francesco: un suggerimento ...
Leggi Tutto
Linda Barbarino torna nelle librerie con il romanzo La Malarazza, in cui, ancora una volta, il lettore si ritrova immerso nella Sicilia più cruda e forse in uno dei suoi periodi storici più complessi, [...] , resi attraverso un dialetto infantile, dolce: «Papàpapà e che faceva u ze’ Vastianu, me freddo: “Se mangiate Manupilusa vi libero!” e faceva scruscio con Linda Barbarino, Morel voci dall’isola.Salis Stefano, In attesa della mosca: la scrittura di ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...
Romano (m. 897); eletto vescovo di Anagni da Formoso, successe a Bonifacio VI (pontefice per 15 giorni) nel maggio dell'896, con elezione irregolare, essendo vietato allora il mutamento di sede vescovile. Accettò, piegandosi ad Agiltrude, madre...
Vescovo di Porto (n. 816 circa - m. 896), stimato da Niccolò I e Adriano II, che si servirono di lui per convertire i Bulgari. Caduto in disgrazia sotto Giovanni VIII, fu costretto a fuggire da Roma e scomunicato (878). Reintegrato da Martino...