Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’attività di Jacopo Barozzi vede in sé compendiate le conquiste e gli sviluppi della [...] di ambiente semiagreste com’era in origine la palazzina di papa Innocenzo VIII in Vaticano. La realizzazione della scala vignolesca, portale monumentale (ora rimontato nei pressi dell’Arco di Costantino), fino a giungere ai grandi Ninfei, sulla cima, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento i teatri aumentano di numero, trasformandosi da emblemi [...] palchi. Fra il 1710 e il 1712 allestisce tre spettacoli (Costantino Pio, Teodosio il Giovane e Ciro), di cui resta Chinea, rituale di origine altomedievale che consiste nella consegna al papa da parte del gran conestabile, il principe Colonna, in ...
Leggi Tutto
BRACCI, Pietro
Hugh Honour
Figlio dell'intagliatore Bartolomeo Cesare (1652-1739) e di Anna Francesca Lorenzoni, nacque a Roma il 16 giugno 1700. La tradizione vuole che prima di praticare la scultura [...] 1732 fu affidato al B. il restauro dell'arco di Costantino, al quale aggiunse la statua di Barbaro alla destra del Bologna, Accademia di Belle Arti). Il B. eseguì la statua del Papa e quella allegorica della Sapienza (dove appose la sua firma: cfr ...
Leggi Tutto
FILATTERIO
L. Karlsson
I f. (dal tardo lat. phylacterium e dal gr. ϕυλαϰτήϱιον, da ϕυλάττω 'preservare, difendere'), come gli amuleti (v.), avevano lo scopo di allontanare, soprattutto dall'uomo, minacce [...] e alla briglia del cavallo di suo figlio Costantino, affinché questi fosse al sicuro nelle battaglie e infine il patriarca Niceforo spedì nell'811 un encolpio con reliquie della Croce a papa Leone III (PG, C, col. 200; altri esempi in Callisen, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nascita e sviluppo delle nuove forme di devozione
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La genesi delle immagini devozionali [...] e Paolo. Credute i due autentici ritratti dei principi degli apostoli che, secondo la leggenda, papa Silvestro I aveva mostrato a Costantino, in realtà sono realizzate attorno all’800. Il Sancta Sanctorum custodiva anche una cassettina reliquiario ...
Leggi Tutto
Paternò, famiglia (secc. XIV-XV). Antica e illustre famiglia feudale siciliana di origini incerte. Secondo una tradizione non verificabile, diffusa da G. Delaville Le Roulx (Cartulaire général de l'Ordre [...] il nipote, Roberto II Paternò e a questi il figlio, Costantino II, conte di Buccheri e Martana, marito della pronipote di documento più antico relativo alla famiglia, una bolla di papa Gregorio VII del 1083, menziona Gualterio Paternò in qualità di ...
Leggi Tutto
SIRLETO, Guglielmo
Gigliola Fragnito
- Nato nel 1514 a Guardavalle presso Stilo in Calabria, da Tommaso, di incerta professione, e da una Politi di Cropani, ebbe sei fratelli e una sorella.
Introdotto [...] nel 1576, e si trasferì in Vaticano, chiamato dal papa come commensale e compagno di esercizi spirituali. Consultato circa l contro i sostenitori cattolici della falsità della donazione di Costantino sulla scia di Lorenzo Valla, il ruolo del ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Nicola
Filippo Vignato
– Nacque a Roma il 26 ott. 1677, terzo di nove fratelli, da Francesco, servitore, e da Anna Riccardi (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, Battesimi, [...] 1729), celebrazione per la nascita del delfino, e il Costantino Pio (1730), su incarico del medesimo porporato, protettore fatte fare in Roma e fuori di Roma dalla Santità di Nostro Signore papa Clemente XII …, Roma 1739, tavv. 25 s.; Le lettere di ...
Leggi Tutto
Eusebio, santo
Angelo Di Berardino
Il suo episcopato fu molto breve, solo di alcuni mesi, nell'anno 308, quando a Roma era imperatore Massenzio; altri pensano invece che l'anno fosse il 309 oppure il [...] Costante (la prima edizione aveva invece il nome di Costantino e non parla del rinvenimento della croce), "quando è pontificato di E.; sicuramente continua, dopo l'esilio e la morte di papa Marcello, quel clima di lotta cruenta tra le due parti in cui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I popoli delle steppe e lo spazio mediterraneo: Unni, Avari, Bulgari
Umberto Roberto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I popoli nomadi [...] reazione di Ezio e dell’Italia non tarda: perfino il papa Leone I Magno prende parte all’ambasceria romana che convince Attila tenta a più riprese di eliminare il regno bulgaro avversario: Costantino V li attacca per nove volte per terra e per mare ...
Leggi Tutto
costantiniano
agg. – Relativo a un personaggio di nome Costantino, e in partic. a Costantino il grande, imperatore romano dal 306 al 337: il periodo c., l’epoca c., l’età c.; donazione c., secondo quanto si credette fino a tutto il medioevo,...
donazione
donazióne s. f. [dal lat. donatio -onis, der. di donare «fare dono»]. – Atto, o più esattamente, sotto l’aspetto giuridico, contratto mediante il quale una persona (donante) dispone a favore di un’altra (donatario), a titolo di liberalità,...