MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] matrimonio, e passerà attraverso le raccolte la lettera di papa Leone a Rustico da Narbona del 428, dove si dice imbecillità. Il regime delle seconde nozze s'inizia con Costantino: i momenti più importanti sono da sorprendere nella legislazione di ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] , Bologna 1985; C. Mongardini, Epistemologia e sociologia, Milano 1985; Il positivismo e la cultura italiana, a cura di E. Papa, ivi 1985; F. Barbano, La sociologia in Italia. Ingressi teorici negli anni della formazione ('50-'60), Torino 1986; L ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] spirituale acquistò la Palestina con l'adesione di Costantino al cristianesimo. Sua madre Elena nel 326 visitò si mantenne a lungo. Scoppiata la guerra fra l'imperatore e il papa, prevalsero in Oriente i nemici di Federico II, che ricominciarono la ...
Leggi Tutto
SLAVI
Giovanni Maver
. I. Il nome. - Come per i nomi di altri popoli, o gruppi di popoli, così anche per il nome degli Slavi (russo Słavjane, polacco Słowianie, cèco Slované, serbocroato Slaveni e Sloveni, [...] dal Golfo di Kiel, Amburgo (in una lettera del papa Niccolò I dell'864 Amburgo è localizzata "in confinibus (*slanŭ kamenĭ, pietra salata), ecc.
Le affermazioni di Costantino Porfirogenito (nell'opera De administrando imperio, scritta intorno al ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] moderna attraverso quattro grandi epoche, ossia: l'età anteriore a Costantino; dal sec. IV al IX; da questo al XIII e andò in disuso e nel sec. XVI tornò in vigore ma per il solo papa. La stola, anticamente detta orario (dal lat. os = "bocca"), è per ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] ; utilizzò il marmo del M. Altissimo per il mausoleo di papa Giulio II in Roma.
Dopo un altro periodo di decadenza nel Regius (Bona), del Djebel Felfela a O. di Bona, di Costantina a S. di Cirta. Sono le "crustae" - rivestimenti, incrostazioni ...
Leggi Tutto
LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] è dovuto alla pompa sempre maggiore nelle cerimonie da Costantino in poi, alla necessità di accorciare i testi delle Gallie. La prima influenza del rito romano è nella risposta di papa Vigilio (537-555) a Profuturus arcivescovo di Braga e nella ...
Leggi Tutto
SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] Leone sopravvenuta il 19 aprile, i tre apocrisiari si comportarono, giusta il tono delle lettere dirette dal papa a Michele e a Costantino e delle quali essi erano latori, non come messi venuti per trattare, ma come giudici e inviati straordinarî ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] , che divenne in seguito sempre più frequente da Costantino in giù, senza che peraltro scomparisse mai del tutto era stata il vangelo, onde si era bandita al mondo la padronanza del papa su tutte le anime e su tutti i corpi, le due costituzioni ...
Leggi Tutto
STENOGRAFIA (dal gr. στενός "stretto" e γραϕία "scrittura"; fr. sténographie; sp. taquigrafía; ted. Stenographie, Kurzschrift; ingl. shorthand; sono anche usati i sinonimi brachigrafia, fonografia, semiografia, [...] Diocleziano i notarî diventano funzionarî imperiali. Quando Costantino si trasferì a Bisanzio (330), la anche "gerbertiano", da Gerberto (947-1003), il monaco enciclopedico divenuto papa con il nome di Silvestro II (dal 999), che usò personalmente ...
Leggi Tutto
costantiniano
agg. – Relativo a un personaggio di nome Costantino, e in partic. a Costantino il grande, imperatore romano dal 306 al 337: il periodo c., l’epoca c., l’età c.; donazione c., secondo quanto si credette fino a tutto il medioevo,...
donazione
donazióne s. f. [dal lat. donatio -onis, der. di donare «fare dono»]. – Atto, o più esattamente, sotto l’aspetto giuridico, contratto mediante il quale una persona (donante) dispone a favore di un’altra (donatario), a titolo di liberalità,...