FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] ministro dell'ordine Gerardo Eudes (1329-1342), amico del papa e che valse a ristabilire l'armonia tra l'ordine e nella condanna del Quietismo (1689), Ivo da Parigi (1679), Costantino da Brabançon, Martino da Cochem, Ambrogio da Lombez e Gaetano ...
Leggi Tutto
PERSECUZIONE
Alberto PINCHERLE
Giovanni Pietro KIRSCH
. Questo termine, allorché si abbiano presenti i significati del lat. persequi e anche dell'it. "perseguire" e "perseguitare", si applica nel campo [...] Smirne (156) e di undici fedeli di questa città. Anche il papa S. Telesforo ebbe la corona del martirio in questi anni (verso il le misure ostili ai cristiani. Ma la vittoria di Costantino nel 324 diede all'imperatore cristiano anche le provincie d ...
Leggi Tutto
SACERDOZIO
Enrico ROSA
Gerardus VAN DER LEEUW
Nicola TURCHI
. Il sacerdote è il rappresentante di una comunità nelle sue relazioni con le potenze divine, ma può eventualmente essere anche il rappresentante [...] loro nome da Cabum località situata presso l'attuale Rocca di Papa: essi seguitano ad esser nominati in vista delle ferie latine; tempio o il simulacro del culto imperiale. Dopo Costantino il sacerdozio provinciale decade definitivamente.
Bibl.: L. ...
Leggi Tutto
FORI
Giuseppe Lugli
Per il concetto di foro, le sue specie e i suoi usi vedi foro. Qui la trattazione si limita alla descrizione di Fori di Roma.
Il Foro Romano.
La tradizione fa risalire la fondazione [...] con la statua di Marsia; le statue equestri di Domiziano e di Costantino; alcune basi onorarie, e, fra tutte troneggiante, la colonna corinzia eretta nel 608 d. C. dal papa Bonifacio IV all'imperatore Foca per il dono da lui ricevuto del Pantheon ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] tutto il paese. La grande crociata promossa nel 1396 dal papa e da Sigismondo non migliorò la situazione. Dopo la vittoria di Sublime Porta, il governo veniva affidato nominalmente a Costantino Cantacuzino con il titolo di caimacan o luogotenente ...
Leggi Tutto
LEGGENDA
Raffaele CORSO
Nicola TURCHI
. Il termine deriva dal participio latino legenda, "da leggersi", con riferimento alla vita di un santo, martire o confessore, di cui doveva farsi la lettura nel [...] . Esempio di trasposizione di tempo è la leggenda del battesimo romano di Costantino, ricevuto in Laterano da papa Silvestro dopo la vittoria su Massenzio, mentre in realtà Costantino si battezzò in fin di vita a Nicomedia.
La trasformazione si ha ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] Maria (1445-88), alunna di Guiniforte Barzizza e di Costantino Lascaris, promessa nel 1455 e sposata nel 1465 ad e nel 1492 procurò la tiara a un amico provato degli S., papa Alessandro VI. Nella vicina Liguria, Chiara, illegittima di Galeazzo (1467- ...
Leggi Tutto
MODERNISMO (ted. Reformkatholizismus)
Mario Niccoli
Con questo termine o, più esattamente, con quello di modernismo cattolico si indica quel movimento di riforma interna del cattolicismo patrocinato [...] rappresentativo. Sicché le decisioni dei vescovi e del papa stesso valgono solo in quanto esprimono questo consensus fidelium rottura definitiva (Taddeo Engert, Giuseppe Schnitzer, Francesco e Costantino Wieland, Ugo Koch), la Santa Sede stessa fu ...
Leggi Tutto
MANICHEISMO
Alberto Pincherle
. È la religione fondata da Mānī (v. sotto), la quale tra la seconda metà del sec. III d. C. e il XIII si diffuse, nonostante le frequenti persecuzioni, fino alla Spagna [...] provocando nel 296 il primo editto di persecuzione; nel 311, papa Milziade scopre gruppi manichei in Roma; prima della fine del sec cristiani, per sottrarsi alla severa repressione delle leggi di Costantino, di Valentiniano I (372), di Teodosio (381, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III papa
Raffaello Morghen
Il pontificato d'I. III, non eccessivamente lungo per durata di tempo (1198-1216), segnò uno dei periodi di maggiore importanza per la storia del papato e della [...] universale del papato che, sulla base delle decretali pseudo-isidoriane e della falsa donazione di Costantino, era andata prendendo forma nel Dictatus papae di Gregorio VII e negli scrittori e nell'epistolografia pontificia dei secoli XI e XII da ...
Leggi Tutto
costantiniano
agg. – Relativo a un personaggio di nome Costantino, e in partic. a Costantino il grande, imperatore romano dal 306 al 337: il periodo c., l’epoca c., l’età c.; donazione c., secondo quanto si credette fino a tutto il medioevo,...
donazione
donazióne s. f. [dal lat. donatio -onis, der. di donare «fare dono»]. – Atto, o più esattamente, sotto l’aspetto giuridico, contratto mediante il quale una persona (donante) dispone a favore di un’altra (donatario), a titolo di liberalità,...