ONORIO I, papa
Pietro Tacchi Venturi
Di nobile famiglia campana, innalzato al pontificato alla morte di Bonifacio V, il 27 ottobre 625. Energico, saggio, dotto, pieno di zelo religioso, egli si mantenne [...] monoteliti, venisse a favorire l'eresia di questi ultimi; perciò papa Giovanni IV succeduto a O. dopo il brevissimo pontificato di Severino, si affrettò a scrivere nel 641 all'imperatore Costantino II che il suo antecessore O. nella lettera a Sergio ...
Leggi Tutto
LEGITTIMAZIONE
Emilio Albertario
. È un istituto sorto nel diritto romano del basso impero, a favore dei figli di concubina, o liberi naturales in senso tecnico.
La legittimazione aveva tre forme: per [...] . La prima, concessa già da Costantino e poi - sulle orme di Costantino - da Zenone, come facoltà transitoria legitimatio propria vi era quella per rescriptum del principe o del papa, o per rescriptum doctorum, entrambe con efficacia minore, non ...
Leggi Tutto
UMBERTO di Silva Candida, cardinale
Enrico CARUSI
Borgognone, o piuttosto lorenese, nacque in un anno imprecisato, ma al principio del sec. XI, perché nel 1028, già monaco a Moyenmoutier (diocesi di [...] l'altro non spregevoli cognizioni di bibliografia storica. Eletto papa l'alsaziano Brunone vescovo di Toul (Leone IX), U una legazione pontificia e latore di una bolla per l'imperatore Costantino Monomaco e di un'altra per Michele Cerulario, U. partì ...
Leggi Tutto
TIRIDATE (arm. Trdat) di Armenia
Almo Zanolli
È il primo e più illustre regnante dell'Armenia cristiana sotto la protezione di Roma e al riparo dalle mene dei Sāsānidi; fedele alleato dell'impero romano, [...] leggenda parla ancora del viaggio del re e di S. Gregorio a Roma dove si sarebbero incontrati con papa Silvestro e l'imperatore Costantino. T. visse gloriosamente proteggendo ogni opera di civiltà. Morì vittima di una sedizione in cui non è esclusa ...
Leggi Tutto
MICHELE VII imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Era figlio di Costantino X Ducas e di Eudocia Macrembolitissa. Il padre lo aveva fatto incoronare imperatore insieme coi suoi due fratelli, disponendo [...] che devastavano la Macedonia e si spingevano fin sotto le mura di Costantinopoli. M. rivolse allora un messaggio al papa Gregorio VII, perché promuovesse un intervento dell'occidente a difesa dell'impero, promettendo in cambio il ritorno della chiesa ...
Leggi Tutto
GERMANO, vescovo di Auxerre, Santo
Mario Niccoli
Nato di nobile famiglia ad Auxerre circa il 380, studiò diritto a Roma e, con l'appoggio dell'imperatore Onorio, entrò nella carriera pubblica, dalla [...] pelagianesimo, G., forse con l'autorizzazione dello stesso papa Celestino, fu incaricato della bisogna. La duplice missione furono trasportate ad Auxerre.
Bibl.: Sulla Vita Germani attribuita a Costantino di Lione, discepolo di G. (in Acta Sanctorum, ...
Leggi Tutto
ZACCARIA papa
Alla morte di Gregorio III (novembre 741) fu eletto papa Z. che fu consacrato nei primi giorni del mese successivo. Greco dell'Italia Meridionale, il suo pontificato rappresentò per il [...] i successi diplomatici di Z. ebbero termine: quando il papa morì (nel marzo 732) Ravenna e la Pentapoli erano state definitivamente sottratte al dominio bizantino. Z. aveva ottenuto per la Santa Sede da Costantino V il dominio di Norma e di Ninfa. Di ...
Leggi Tutto
LORENZO, santo
Luigi GIAMBENE
Giuseppina SOAVE
Diacono della chiesa romana, secondo la tradizione nato nella Spagna, fu uno dei martiri che riscossero maggiore venerazione dal sec. IV in poi. S. [...] sulla Via Tiburtina, in agro Verani; quivi fu eretto da Costantino un piccolo oratorio, ampliato da Pelagio II (579-90) e III (432-440). Un'altra basilica fu eretta in suo onore da papa Damaso (384). La sua festa si celebra il 10 agosto.
L'immagine ...
Leggi Tutto
TARASIO patriarca di Costantinopoli, santo
Figlio del patrizio e prefetto Giorgio, alla morte del patriarca Paolo IV, T., per quanto laico e funzionario imperiale, fu eletto e consacrato patriarca (25 [...] regolari rapporti con Roma, sottopone la sua elezione alla conferma di papa Adriano I riconoscendo in S. Pietro "il capo supremo degli e in occasione del ripudio, da parte dell'imperatore Costantino VI, della sua legittima moglie Maria, resero per il ...
Leggi Tutto
OSIO (Hosius) vescovo di Cordova
Nato circa il 256, era già vescovo al tempo del concilio di Elvira (v. iliberri). Più tardi divenne l'amico e il consigliere ecclesiastico di Costantino, che se ne servì [...] presiedette il concilio di Nicea, secondo alcuni per delega del papa, rappresentato anche dai presbiteri Vito e Vincenzo; secondo la maggioranza recenti, non da solo, e per nomina di Costantino, o anche semplicemente in quanto persona grata. O. ...
Leggi Tutto
costantiniano
agg. – Relativo a un personaggio di nome Costantino, e in partic. a Costantino il grande, imperatore romano dal 306 al 337: il periodo c., l’epoca c., l’età c.; donazione c., secondo quanto si credette fino a tutto il medioevo,...
donazione
donazióne s. f. [dal lat. donatio -onis, der. di donare «fare dono»]. – Atto, o più esattamente, sotto l’aspetto giuridico, contratto mediante il quale una persona (donante) dispone a favore di un’altra (donatario), a titolo di liberalità,...