Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] VI sec.) e il De caerimoniis aulae Byzantinae di Costantino VII Porfirogenito (X sec.). La complementarità tra ricerca e/o della decorazione musiva (desunta evidentemente dal nome del papa e del vescovo), così come le notizie sugli eventuali ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] sostanza interlocutori, ad un'ambasceria inviatagli da Costantino XII.
È chiaro che Venezia non intendeva presto seguita (8 febbraio 1538) da un altro patto cui accedevano il papa e la Repubblica; di lì a qualche mese, infine (18 giugno), ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] però completa e immediata e ancora nel 596 il papa Gregorio Magno si preoccupava della persistenza dell'eresia la Numidie byzantine, in AntAfr, 35 (1999), pp. 151-67.
Costantina
di Danila Artizzu
La moderna città algerina di C. si è sovrapposta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] un lungo spazio di tempo. Nel 4° sec., fra gli anni di Costantino e quelli di Teodosio, molto si era già disperso dell’antico patrimonio culturale umanistici. Così a Enea Silvio Piccolomini, il futuro papa Pio II, l’imperatore Federico III chiese di ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] tuttora valide sono quelle di Manuele Crisolora, Costantino Lascaris, Manuele Mascopulo, Teodoro Gaza, Nicolaus Clenardus si dice, implicitamente, che il vero peccatore è il papa laddove pretenderebbe d'imporre a Venezia, colla richiesta revoca ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] sulla mai sanata e sempre latente ostilità tra il papa e i longobardi, ora gli spazi di manovra politica Levante fino al secolo XV, I, Firenze 1973, pp. 237-260. Costantino Porfirogenito, De administrando imperio, II, Commentary, a cura di Romilly J. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] -1078) e dei suoi seguaci. Durante il regno di Costantino IX Monomaco (1042-1055) l'insegnamento superiore fu nuovamente Regiomontano (1436-1476). Quest'ultimo fu invitato a Roma da papa Sisto IV allo scopo di riformare il calendario, ma morì poco ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] famiglia con la costruzione di torri; esemplificativo è il caso di papa Innocenzo III, il quale, nei primi anni del XIII secolo, ai santuari martiriali. Gli esempi più noti si devono a Costantino e alla sua famiglia: il mausoleo di Costanza, figlia ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] di queste convinzioni si ritrovano sia nel Liber graduum di Costantino l'Africano (1015 ca.-1087 ca.) sia nelle opere Tournai, si irradia in tutte le direzioni. Condannati dal papa e dalle autorità civili, entrambi questi movimenti si spengono nel ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] Aurillac (940/950-1003), con la richiesta da parte del futuro papa Silvestro II di una copia di un libro sull'astrologia da lui araba, iniziata verso la fine dell'XI sec. da Costantino l'Africano su manoscritti di cui era entrato in possesso ...
Leggi Tutto
costantiniano
agg. – Relativo a un personaggio di nome Costantino, e in partic. a Costantino il grande, imperatore romano dal 306 al 337: il periodo c., l’epoca c., l’età c.; donazione c., secondo quanto si credette fino a tutto il medioevo,...
donazione
donazióne s. f. [dal lat. donatio -onis, der. di donare «fare dono»]. – Atto, o più esattamente, sotto l’aspetto giuridico, contratto mediante il quale una persona (donante) dispone a favore di un’altra (donatario), a titolo di liberalità,...