Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] dei ‘tre capitoli’. In questa occasione, per una seconda volta, Giustiniano si veste dell’autorità di Costantino per costringere il papa a rivedere le sue posizioni. Infatti Vigilio pronuncia la formula solenne che invoca la potenza dei chiodi della ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] temporale e nello stesso tempo mostrare che il patriarca russo è l’erede dei privilegi, un tempo concessi da Costantino al papa. Sempre negli stessi termini, il Constitutum Constantini è da lui citato anche nella replica alle accuse mosse dal boiaro ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] preciso di persuadere questi ultimi che la rinunzia all'autorità imperiale sull'Occidente era stata decisa da Costantino a favore di papa Silvestro per le ragioni che Leone IX e poi Innocenzo IV troveranno indicate nel testo della stessa Donatio ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] IV secolo. In città si deve all’evergetismo di Costantino e della sua famiglia la costruzione del complesso episcopale romano Nei pressi delle Terme di Diocleziano conosciamo già dal tempo di papa Onorio (625-638) la presenza di una domus cum horto ...
Leggi Tutto
impero (imperio)
* *
Pier Giorgio Ricci
Nella lingua di D., il termine è portatore di tre valori, ai quali fin dall'antichità risulta legato il corrispondente latino e che nel Vocabularium di Papia [...] religioso: " convenit regem fidelem esse in quo instruitur a Papa de fide et non de regimine... et ita debet concludi ., precisare la vera natura della Donatio, con la quale Costantino avrebbe affidato alla Chiesa una parte dei beni imperiali onde ...
Leggi Tutto
Immagini di un mito
Elisabeth Crouzet-Pavan
Come è definita Venezia nel 1500? Come un grosso agglomerato urbano, come un porto, una potenza mercantile e un centro economico, come la capitale d'un [...] scene che illustrano la versione veneziana del conflitto tra il papa e l'imperatore e il ruolo di Venezia. Gli Marco (c. 1292) e le loro fonti bizantine (Pseudo Costantino Magno, Pseudo Daniele, Pseudo Leone il Saggio), "Studi Veneziani", ...
Leggi Tutto
La quarta Crociata
Donald M. Nicol
Le crociate, guerre cristiane contro gli infedeli per la riconquista di Gerusalemme e dei luoghi santi della Cristianità, sono per definizione imprese ispirate [...] Nella notte Murzuflo si dileguò, e un certo Costantino Lascaris, che con il fratello Teodoro si era distinto sua gente a maggior gloria di Dio e della Chiesa romana, ma il papa non era soddisfatto: ci si era presi gioco della sua autorità, e aveva ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] di Arte Medioevale e Moderna), rinvenuto nella tomba del papa e databile intorno agli anni settanta del Duecento, con S Fauro, Le vesti nel "De cerimoniis aulae Byzantinae" di Costantino VII Porfirogenito, in Arte profana e arte sacra a Bisanzio, ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] essa va riconosciuta quale prodromo a un secolo, quello costantiniano, in cui la violenza contro i cristiani si i villaggi, trovò il suo martirio anche il già citato successore di Papa, Simone Bar Ṣabba‘e, reo di aver rifiutato di riscuotere una ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] con la nascita di Cristo, e soprattutto con la conversione di Costantino, storia dell'Impero e della società civile) dalla morte di funzioni. Il libro IV tratta della Chiesa di Roma e del papa (e si apre perciò con una rapida storia del Papato da ...
Leggi Tutto
costantiniano
agg. – Relativo a un personaggio di nome Costantino, e in partic. a Costantino il grande, imperatore romano dal 306 al 337: il periodo c., l’epoca c., l’età c.; donazione c., secondo quanto si credette fino a tutto il medioevo,...
donazione
donazióne s. f. [dal lat. donatio -onis, der. di donare «fare dono»]. – Atto, o più esattamente, sotto l’aspetto giuridico, contratto mediante il quale una persona (donante) dispone a favore di un’altra (donatario), a titolo di liberalità,...