IMPERATORE
C. Barsanti
Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] Spira dello stesso Federico, che si rifà a un solido costantiniano.Con Carlo il Calvo venne introdotta l'immagine del sovrano una di ferro come re d'Italia e infine a Roma dal papa quella d'oro come imperatore. Si trattava, tuttavia, di una ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] venete, il D. - mentre la situazione rapidamente muta: il papa e l'imperatore addivengono alla pace, Francesco I, lungi dall (vale a dire lo scandalo dei due fratelli Niccolò e Costantino, segretari accusati di propalazione di segreti di Stato), nel ...
Leggi Tutto
La ricezione di Costantino nelle monarchie dell’Europa moderna
Heinrich Schlange-Schöningen
La storia delle monarchie europee moderne presenta numerose testimonianze di prese di posizione positive nei [...] essere stato esposto quello stesso anno nella chiesa di Santa Croce al Flaminio, fondata dallo stesso papa nel 1912 in ricordo della vittoria di Costantino su Massenzio38. In contraccambio Pio X per l’occasione dona a Guglielmo due esemplari della ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] S. Michele che abbatte il demonio nonché vari ritratti di papa Clemente VII e almeno uno di Giulia Gonzaga.
Il L. di Raffaello e l'insolito utilizzo di un cartone del maestro nella sala di Costantino, in Prospettiva, 1997-98, nn. 87-88, pp. 133-136; ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] d’un tratto (con empia frode) della metropoli di Costantino e abbandonandola a un saccheggio in tutto simile a quello dei interna corporis del sistema curiale Hasler, A.B., Come il papa divenne infallibile, Torino, 1982; sulla stessa linea, ma con ...
Leggi Tutto
domenicani
Innocenzo Venchi
I rapporti dei frati predicatori con D. sono compresi in un arco storico di sette secoli, e interessano sia le relazioni con D. e la famiglia Alighieri e la situazione storico-spirituale [...] 16-17). Così l'agiografo Pietro Ferrand, e dopo di lui Costantino d'Orvieto, la cui " Legenda " divenuta ufficiale nell'ordine informò contro i soprusi di Ludovico il Bavaro in favore del papa, Giovanni XXII, che lo stesso D. preferisce bollare ( ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] da Verona figura indirizzata una sua lettera all'imperatore Costantino XI Paleologo, in cui sembra che l'autore, . Il F., inviato con commissione dell'8 dicembre, seguì il papa nei suoi spostamenti preliminari (Siena, Petriolo, Viterbo tra la fine del ...
Leggi Tutto
Domenico, santo
Gian Roberto Sarolli
, Fondatore dell'ordine dei predicatori, nacque tra il 1170 e il 1175 a Calaruega, villaggio della Vecchia Castiglia, da Felice e da Giovanna che la tradizione posteriore [...] in Linguadoca dové raggiunse i legati pontifici inviati dal papa Innocenzo III per convertire gli albigesi. In tale frangente Script. Ord. Praedicatorum (ediz. Quétif-Èchard), I 44-69; Costantino d'Orvieto, ibid. I 25-44; Giordano di Sassonia, De ...
Leggi Tutto
CONTORNIATI
S. Mazzarino
Si è dato il nome di contorniati (o anche "conturniati") a medaglie caratterizzate da un solco circolare o "contorno" su entrambe le facce, e dalla perfetta regolarità del circulus [...] aurighi sono accompagnate da una leggenda recante nomi di imperatori come Costantino, Gioviano, e fors'anche il cesare Desiderio; infine, si Dionisio Filocalo (il celebre cultor atque amator di papa Damaso), redatto nel 354 con una formula dedicatoria ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Marco
Alfeo Giacomelli
Nacque a Roma il 15 ag. 1740 dal nobile ravennate Costantino e dalla contessa Diana Ippoliti di Gazoldo di Mantova e fu battezzato in S. Pietro il 18 agosto, primogenito [...] romana ed educato nel Collegio Romano era stato il padre Costantino, cugino di Giuseppe Ginanni, che, rimasto orfano in giovane Dataria, avrebbe redatto un voto sull'"eventualità" della pazzia del papa e su ciò che avrebbe dovuto fare il S. Collegio, ...
Leggi Tutto
costantiniano
agg. – Relativo a un personaggio di nome Costantino, e in partic. a Costantino il grande, imperatore romano dal 306 al 337: il periodo c., l’epoca c., l’età c.; donazione c., secondo quanto si credette fino a tutto il medioevo,...
donazione
donazióne s. f. [dal lat. donatio -onis, der. di donare «fare dono»]. – Atto, o più esattamente, sotto l’aspetto giuridico, contratto mediante il quale una persona (donante) dispone a favore di un’altra (donatario), a titolo di liberalità,...