• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
456 risultati
Tutti i risultati [456]
Biografie [326]
Storia [126]
Religioni [126]
Arti visive [48]
Storia delle religioni [37]
Letteratura [30]
Diritto [28]
Diritto civile [19]
Strumenti del sapere [8]
Musica [5]

CORTESI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTESI, Alessandro (Alessandro Tommaso) Gianni Ballistreri Nacque probabilmente intorno al 1460 a San Gimignano, da Antonio, scrittore apostolico, e da Tita Aldobrandini. La data di nascita, proposta [...] 19). Forse fu allora che il C. scrisse e presentò al papa un'ode in esaltazione del suo governo (Paschini, p. 8; Banfi pp. 280, 878 s.; G. Antonazzi, L. Valla e la donazione di Costantino con un testo inedito di A. C., in Riv. di storia della Chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDOTTI, Paolo, detto il Cavalier Borghese

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese Olga Melasecchi Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] figure nel fregio della sala dei Pontefici, o dei "patti lateranensi", raffiguranti S. Cornelio papa e S. Lucio papa, e il Battesimo di Costantino nella sala di Costantino (Papi, 1997). Il primo documento relativo al G. risale al 1589, quando il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – PASSAGGIO DEL MAR ROSSO – BIBLIOTECA CASANATENSE – VINCENZO GIUSTINIANI – CONCILIO DI FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDOTTI, Paolo, detto il Cavalier Borghese (2)
Mostra Tutti

LUZI, Luzio, detto Luzio Romano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUZI, Luzio, detto Luzio Romano Susanna Falabella Non è nota la data di nascita di questo pittore, da porsi intorno al 1510 in ragione di una consolidata tradizione storiografica che ne colloca la prima [...] la decorazione della volticina antistante alla sala di Costantino (ibid.). Nello stesso biennio, e ancora dell'arte, I (1888), p. 272; P. Giordani, Ricerche intorno alla villa di papa Giulio, in L'Arte, X (1907), p. 134; G. Morazzoni, Stucchi italiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOMMASO DE' CAVALIERI – BALDASSARRE PERUZZI – DANIELE DA VOLTERRA – CASTEL SANT'ANGELO – FRANCESCO SALVIATI

VERNANI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERNANI, Guido. Armando Antonelli – Nacque a Rimini intorno al 1280; nulla si sa dell’identità dei genitori. Entrato nell’Ordine domenicano in data sconosciuta, studiò teologia a Bologna; un soggiorno [...] spirituale; ne deriva che gli imperatori romani prima di Costantino non sono stati che usurpatori. In un breve capitolo ). In quest’opera Vernani tende a corroborare la tesi di papa Bonifacio VIII, secondo cui la subordinazione al pontefice romano è ... Leggi Tutto
TAGS: BERTRANDO DEL POGGETTO – FILIPPO IV DI FRANCIA – CASTRUCCIO CASTRACANI – GEREMIA DA MONTAGNONE – LUDOVICO IV IL BAVARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERNANI, Guido (2)
Mostra Tutti

LUDOVICO III, re di Provenza, re d'Italia, imperatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVICO III, re di Provenza, re d'Italia, imperatore Mario Marrocchi Nacque probabilmente ad Autun poco dopo l'882; era figlio del duca di Borgogna Bosone (cognato del re Carlo il Calvo), proclamatosi [...] i primi ad appoggiare la discesa di L., e papa Benedetto IV era d'accordo a concedergli l'incoronazione moglie di L. III (Mor, I, p. 73). Di certo, oltre a Carlo Costantino, conte di Vienne, che L. III ebbe da Anna, è attestato un altro figlio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO IL FANCIULLO – RODOLFO DI BORGOGNA – ARNOLFO DI CARINZIA – FRANCIA MERIDIONALE – ADALBERTO D'IVREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDOVICO III, re di Provenza, re d'Italia, imperatore (2)
Mostra Tutti

ALFANO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFANO Anselmo Lentini Personaggio di primo piano nella storia salernitana e cassinese del sec. XI, come pure nel quadro della vita letteraria, che segnò in quel tempo una mirabile fioritura. Nato a [...] averne uno nella sua stessa sede, sotto la presidenza del papa Alessandro II. Nel 1071 intervenne alla celebre dedica della basilica cassinese Montecassino. Tale competenza avrà suggerito al grande Costantino Africano di dedicargli la sua opera De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VITALIANO, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITALIANO, papa, santo Umberto Longo VITALIANO, papa, santo. – Secondo il biografo del Liber pontificalis, era originario di Segni e figlio di un certo Anastasio. Non si possiedono notizie che lo riguardino [...] condanna delle posizioni monotelite da parte di papa Martino. Nelle missive inviate a Bisanzio, 209, 214, 222, 467, 468; L. Ruggini Cracco, Costante II, l’anti-Costantino, in Studi sul mondo antico in memoria di Fulvio Grosso, a cura di L. Gasperini ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – EUGENIO DUPRÈ THESEIDER – ANNALES ECCLESIASTICI – STATO DELLA CHIESA – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITALIANO, papa, santo (3)
Mostra Tutti

SURIAN, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SURIAN, Michele. Giuseppe Trebbi – Nacque a Venezia il 15 maggio 1519, figlio primogenito del patrizio veneziano Antonio q. Michele e di Suordamore Contarini di Angelo q. Maffeo. Ebbe tre fratelli, [...] le raccomandazioni del Senato per la rapida conclusione di una pace con papa Paolo IV. Surian rientrò a Venezia nei primi mesi del 1559, fu accompagnato anche dai due figli maggiori, Antonio e Costantino, e dal giovane patrizio Paolo Paruta. Il 16 ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – PACE DI CATEAU-CAMBRÉSIS – REPUBBLICA DI VENEZIA – CATERINA DE’ MEDICI – CONSIGLIO DEI DIECI

LUDOVICO da Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVICO da Bologna Paolo Evangelisti Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento. L'appellativo "da Bologna" si [...] litterarum incaricato da Alberto Berdini da Sarteano di portare al papa le proprie istanze circa la gestione dei Luoghi Santi, il pericolo ottomano, possibilmente in accordo con il re d'Etiopia, Costantino Zar'a-Jakob. Nella bolla del 19 dic. 1457 L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

EROLI, Berardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EROLI (Eruli), Berardo Anna Esposito Nacque a Narni (od. prov. di Terni) nel 1409 da Ludovico. È probabilmente da respingere l'ipotesi che fosse di basso lignaggio, pretesto sostenuto dal Collegio cardinalizio [...] dopo la sua rinunzia al vescovato di Spoleto in favore del nipote Costantino Eroli, fu più volte legato in Umbria: tra il 1471, , Terni 1852, pp. V-XXI; P. Adinolfi, La via Sacra o del papa, Roma 1865, pp. 72 ss., 145 ss.; A. Sansi, Storia del Comune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – VESPASIANO DA BISTICCI – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – GALEAZZO MARIA SFORZA – OTTONE DEL CARRETTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 46
Vocabolario
costantiniano
costantiniano agg. – Relativo a un personaggio di nome Costantino, e in partic. a Costantino il grande, imperatore romano dal 306 al 337: il periodo c., l’epoca c., l’età c.; donazione c., secondo quanto si credette fino a tutto il medioevo,...
donazióne
donazione donazióne s. f. [dal lat. donatio -onis, der. di donare «fare dono»]. – Atto, o più esattamente, sotto l’aspetto giuridico, contratto mediante il quale una persona (donante) dispone a favore di un’altra (donatario), a titolo di liberalità,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali