BURGUNDIONE (Burgundio, Burgundi, Burdicensis, Bergonzone, Burgundo, Berguntio) da Pisa
Filippo Liotta
Giurista, traduttore, diplomatico, esperto, probabilmente, nell'arte medica, nato a Pisa intorno [...] recarono a Roma per il Concilio lateranense III indetto dal papa Alessandro III. In quella occasione egli presentò alla Curia la incontrata dalle opere mediche tradotte da B. fu grande. Costantino da Salerno, e ancor più Taddeo degli Alderotti (morto ...
Leggi Tutto
Legislazione imperiale
MMaria Gigliola di Renzo Villata
Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] 1220 in occasione della sua incoronazione a imperatore per mano di papa Onorio III. Le leggi note sotto questo nome (perché in latino della Novella di Romano Lacapeno (o di Costantino Porfirogenito?) databile all'anno 922, e insieme ricordare come ...
Leggi Tutto
Battesimo di Costantino
Pierre Maraval
Il racconto di Eusebio di Cesarea
La fonte principale sul battesimo di Costantino1, quella che ne offre il resoconto più completo, si trova in quattro paragrafi [...] e sviluppa la versione degli Actus Silvestri23.
Nell’Oriente cristiano, questa versione è diffusa dalla lettera di papa Adriano I (772-795) a Irene e Costantino VI, nota a sua volta perché citata dagli Atti del concilio niceno II (787)24. Nel IX ...
Leggi Tutto
CODAGNELLO, Giovanni
Girolamo Arnaldi
Un notaio piacentino di questo cognome, talvolta latinizzato in "Caputagni", e di questo nome compare come rogatario o come teste in un manipolo di documenti conservati [...] , ibid., pp. 196-197; d) un brano sulla conversione di Costantino e il trasferimento della sua residenza a Bisanzio (f. 57a-c), le altre città della lega lombarda prendono partito a favore del papa ogni qualvolta ne sono richieste (ibid., pp. 67-68, ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO di Cremona (Liuto, Liuzo)
Paolo Chiesa
Nacque probabilmente a Pavia intorno al 920. Le informazioni sulla sua famiglia, la sua giovinezza e gli inizi della sua carriera si ricavano da quanto [...] 'esperienza entusiasmante: accolto con pompa e onore da Costantino VII, egli rimase ammirato dalla magnificenza della corte dopo la morte di Giovanni XII, e Leone VIII rimase unico papa. Morto Leone nel marzo 965, L. fu inviato nuovamente a ...
Leggi Tutto
Giovanni I, santo
Teresa Sardella
Nato in Toscana, figlio di Costanzio, successe a Ormisda il 13 agosto 523. Per quanto riguarda il periodo precedente al pontificato, l'identificazione del personaggio [...] degli Orientali era quello di testimoniare a gran voce che, per la prima volta dai tempi dell'imperatore Costantino e di papa Silvestro, l'Oriente guidato dal cattolico Giustino aveva meritato di accogliere il vicario di Pietro. A quindici miglia ...
Leggi Tutto
CENCIO (Cintius, Cinchius, Quintus, Crescentius)
Lorenzo Baldacchini
Di ragguardevole famiglia romana (suo padre fu praefectus Urbis anteriormente al 25 aprile del 1051), nacque nella prima metà del [...] volta al Monte Oppio e una seconda presso le terme di Costantino: le fonti coeve concordano infatti nell'attribuire a coloro che Candido, che riuscì a trascinare nel campo avverso a quello del papa; quindi, tra la fine di settembre ed i primi di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Sigonio
Guido Bartolucci
L’opera di Carlo Sigonio rappresenta un momento di passaggio tra la storiografia politica del primo Cinquecento e le opere del 17° sec., in un periodo di profonda trasformazione [...] riflessione più ampia sulla genesi e le articolazioni del potere. A partire dal rifiuto della validità della donazione fatta da Costantino a papa Silvestro (McCuaig 1989, pp. 259-65), Sigonio riconosce in ogni snodo della storia in cui la potestas in ...
Leggi Tutto
ERMENGARDA, regina di Provenza
François Bougard
Nacque intorno alla metà del sec. IX dall'imperatore Ludovico II e da Engelberga.
E. fu la terza donna della dinastia carolingia a portare tale nome, [...] 866, salì al trono solo il 24 sett. 867; lo stesso Costantino fu nominato coimperatore solo il 6 genn. 869, un anno prima pp. 82 s. e 90, suppone che ottenesse la mediazione di papa Adriano II nella trattativa); il suo intento era di subordinare così ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di S. Andrea
Alla paternità di un "Benedictus monachus" vissuto nel sec. X nel monastero di S. Andrea "in flumine" presso Ponzano, nella zona di monte Soratte, è tradizionalmente attribuito [...] diem." (ibid. p. 75).
Carlomanno ricevette in dono da papa Zaccaria, nel 747, il monastero sorattiano di S. Silvestro, direttamente o indirettamente non si sa - la donazione di Costantino e altri privilegi concessi ai papi: ma proprio il fatto ...
Leggi Tutto
costantiniano
agg. – Relativo a un personaggio di nome Costantino, e in partic. a Costantino il grande, imperatore romano dal 306 al 337: il periodo c., l’epoca c., l’età c.; donazione c., secondo quanto si credette fino a tutto il medioevo,...
donazione
donazióne s. f. [dal lat. donatio -onis, der. di donare «fare dono»]. – Atto, o più esattamente, sotto l’aspetto giuridico, contratto mediante il quale una persona (donante) dispone a favore di un’altra (donatario), a titolo di liberalità,...