DIRUTA, Girolamo
Arnaldo Morelli
Nacque intorno al 1550 a Deruta (Perugia), anche se nei frontespizi delle sue opere si proclama costantemente "perugino".
Dal Colleoni apprendiamo che nel giugno 1574 [...] forse conoscere direttamente il musicista Adriano Banchieri, presente nel locale trattative matrimoniali per conto del papa. Nella premessa "al prudente G. D., in Musik in Geschichte u. Gegenwart, III, Kassel-Basel 1954, coll. 556-59; O. Mischiati ...
Leggi Tutto
VALENTINO, papa
Ilaria Bonaccorsi
VALENTINO, papa. – Nacque a Roma in data sconosciuta, nella seconda metà del l’VIII secolo. Le sue origini sono poco note; il padre si chiamava Leonzio e la famiglia [...] Stefano II, Paolo I (fratello di Stefano) e di Adriano I.
La carriera ecclesiastica di Valentino è caratterizzata da una ; l’indagine si concluse con la denuncia dell’operato di Leone III e di Pasquale I, e con l’emanazione della Constitutio romana ...
Leggi Tutto
BARTOLOCCI, Giulio
Giovanni Garbini
Nacque a Celleno (Viterbo) il 10 apr. 1613. Entrò nell'Ordine dei cisterciensi nel 1632, assumendo il nome di "Iulius a Sancta Anastasia". Si dedicò agli studi ebraici, [...] prima della sua morte fu aggregato da papa Innocenzo XI tra i consultori della sacra Abrabanel) furono riprodotte da Adriano Reland nella sua opera Analecta .; U. Cassuto, G. B.,in Encyclopaedia Judaica, III, Berlin 1929, coll. 1102 S.; Id., I ...
Leggi Tutto
Figlio di Ferrante I, re di Napoli, nacque il 25 giugno 1456, e pur vivendo in tutto ventinove anni cumulò un numero considerevole di dignità ecclesiastiche. A nove anni fu nominato luogotenente generale [...] stesso anno il papa lo creò cardinale diacono del titolo di S. Adriano, facendogli imporre la Beatrice d'Aragona, Milano 1931, pp. 100 s.; Dict. d'Hist. et Géogr. Ecclés., III, coll.1388 s.; Encicl. Ital., XVII, p. 225 (sub voce Giovanni d'Aragona). ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VI, papa
Paolo Bertolini
Presbitero della Chiesa romana, fu consacrato papa agli inizi della primavera dell'896 - con ogni probabilità l'11 aprile -, succedendo a Formoso, morto il 4 di quello [...] di un ecclesiastico di grado elevato - Adriano, vescovo di una sede a noi ignota concilio romano dell'898 (costituzione III), questo presbitero dai dubbi trascorsi , Stefano VI, è ricordato come papa giàregnante in un documento ravennate dell'11 ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] il Bello. Durante il suo brevissimo pontificato (1276) Adriano V lo inviava in Francia per sopraintendere alla raccolta bayer. Akad. der Wiss., hist. Klasse, III (1843), 3, pp. 1-84; L. Tosti, Storia di papa B. VIII e de' suoi tempi, Montecassino ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] febbraio, o con le navi mandate dal papa, o con altre procurate in loco, perché , con la dedica a S. Agata (Dialogi, III, 30) e la deposizione delle reliquie della santa VII e VIII secolo, di cui uno inviato da Adriano I tra il 784 e il 791 a Carlo ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] videro dapprima la cacciata del papa tuscolano (settembre 1044), l'elezione d'un nuovo pontefice, Silvestro III, il rapido rientro in consorte "neptem nostram", la conferma di una bolla di Adriano I, certo falsa, a favore del monastero di Nonantola, ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] lui contemporaneo, Torquato entrò in contatto con Adriano Ferraresi. Nel 1878 partecipò all'Esposizione universale di donate da 14.000, romani a Napoleone III e Vittorio Emanuele II (R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa, Roma 1907, II, p. 38). ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] G. che invece compare, come supervisore e fiduciario del papa, in quelli dell'8 e 9 aprile. Posta da dallo stesso mausoleo di Adriano e simile a quella Monte San Savino (1504-1532), in Annali di architettura, III (1991), pp. 40-57; G. Satzinger, A ...
Leggi Tutto