MICHELE Italico
Ugo Criscuolo
MICHELE Italico. – Letterato, fra i maggiori della prima metà del XII secolo, e uomo di chiesa bizantino, di probabile origine italica (da cui l’appellativo), fu vescovo [...] con i Latini, con il papa Innocenzo II e l’imperatore s.). Rapporti cordiali M. intrattenne anche con Adriano Comneno (cfr. Cramer, n. 23; Gautier Facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Macerata, III (1969-70), pp. 689-727; l’Epistola Cramer ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Mario
Stefano Benedetti
Nacque a Roma da ser Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri nel 1463, secondo la datazione ricavata dalla lapide sepolcrale nella cattedrale di Volterra, che lo dice [...] anni di Leone X si tramutasse, sotto il pontificato di Adriano VI, in motivo di irrisione satirica. Esplicito il riferimento della successione di Paolo III (così Falconcini, pp. 227-230; ma l'epistola gratulatoria al nuovo papa, datata Carpentras, 12 ...
Leggi Tutto
VILLANO
Mauro Ronzani
– Si ignorano luogo e data di nascita. Che fosse originario di Pistoia, lo afferma solo un frammento di cronaca pisana pubblicato da Ferdinando Ughelli; sarebbe in tal caso identificabile [...] nomina a cardinale prete di S. Stefano al Celio, effettuata da papa Lucio II il 23 dicembre 1144. Il suo cardinalato fu peraltro Genova (dove Alessandro III, il 26 gennaio, rinnovò a Villano il privilegio già emanato da Eugenio III e Adriano IV). Fra ...
Leggi Tutto
LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] prefetto della guardia a cavallo di Giulio II, Leone X, Adriano VI e Clemente VII e sposo di Bartolomea de' Medici , 310 s.; L. von Pastor, Storia dei papi…, III, Roma 1959, ad ind.; F. Seneca, Venezia e papa Giulio II, Padova 1962, pp. 40, 44-48, 57 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XV da Fabrizio duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, e da Agnese figlia di Federico di Montefeltro duca di Urbino. Nel 1520, [...] nell'agosto di quell'anno Adriano VI giunse finalmente a Roma, V nel contrasto sorto fra lui e il papa. Questi il 4 maggio 1556 emanava una bolla 332-335; XXX (1907), p. 380; L. Cardaus, Paul III., Carl V. und Franz I. in den Jahren 1535 und 1536, ...
Leggi Tutto
DELFINI (Delfino), Flaminio
Stefano Andretta
Nacque a Roma il 1° nov. 1552 da Mario e Properzia Miccinelli.
Le scarsissime notizie, le reticenze e i probabili occultamenti dei contemporanei e degli [...] vicereali guidate da Adriano Acquaviva, conte di notizia dello sbarco, dichiarò al papa la sua disponibilità a rintuzzare di S. Maria in Aracoeli.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vat., Fondo Borghese, III, 93 (b. 2), ff. 9, 15-19, 29 s., 34, 38 s., ...
Leggi Tutto
RIPARI, Pietro Antonio
Alessio Petrizzo
– Nacque a Solarolo Rainerio il 18 luglio 1802, secondogenito di Giovanna Ronchi e di Lodovico, piccolo proprietario terriero.
Ebbe per fratelli Giuseppe (1801), [...] e del generoso soccorso di Adriano Lemmi, figura di spicco in sposa al capo-farmacista dell’ambulanza del 1860, Paolo Papa, nel 1863 – che Ripari aveva sposato in età Legione nello Stato romano, 1848-1849, I-III, Roma-Milano 1902-1907, ad indices; A ...
Leggi Tutto
NARDINI, Stefano
Anna Esposito
– Nacque intorno al 1420 da Nardino e da Giulia dall’Aste.
I Nardini erano una famiglia nobile del territorio di Forlì, signori di Poggio Berni e di altri luoghi del Montefeltro; [...] i sostenitori della candidatura del nuovo papa vi era il duca di Milano, il titolo diaconale di S. Adriano, che il 12 novembre 1476 del Medioevo, Roma 1911, II, pp. 187, 262, 294; III, pp. 213-214; Necrologi e libri affini della provincia romana, a ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Quarto di questo nome nel casato, nacque a Rimini il 5 luglio 1475 figlio illegittimo di Roberto il Magnifico, signore di Rimini, e di Elisabetta Aldobrandini. [...] clemenza di Adriano VI, assicurando di abbandonare Rimini entro un mese dall'arrivo in Italia del papa. A Grigioni, Curiosità d'archivio: il testamento di Pandolfaccio, in Il Trebbo, III (1943), pp. 106 s.; C. Clementini, Raccolto istorico della ...
Leggi Tutto
STAMPIGLIA, Silvio
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Civita Lavinia (l’odierna Lanuvio) il 14 marzo 1664 dal mercante di carbone don Andrea figlio del quondam Silvio (Archivio di Stato di [...] Vaticano o al Quirinale di fronte al papa e ai cardinali, La gioia nel io l’Arno e il pelago inquieto / della bell’Adria, e l’ampia sua laguna», Rime degli Arcadi, II raccolse i propri versi (nei volumi II, III e VII-IX delle Rime degli Arcadi, Roma ...
Leggi Tutto