GRASSI, Paride
Massimo Ceresa
Nacque a Bologna, tra il 1450 e il 1460, da Baldassarre, di antica famiglia bolognese nobile e colta, proprietaria di uno dei più antichi palazzi della città, e da Orsina [...] al conclave dal quale uscì eletto Adriano VI. Fu presente anche al maggio, giunse a Orvieto, dove si trovava il papa in esilio, per vantare dei diritti sui benefici di 407-482; II, XCIX (1985), pp. 383-417; III, C (1986), pp. 270-333; Id., Le cinquième ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] Gasco e l’avvocato e musicologo Adriano Belli, con frequenti articoli nei quotidiani della stessa Cappella. Vittorio Emanuele III lo nominò commendatore degli ordini domestico. All’anno santo 1933, indetto da papa Pio XI, contribuì con la Messa della ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Marcantonio
Gino Benzoni
MARTINENGO, Marcantonio. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1545 da Enea (1517-59) di Bartolomeo (1487-1558) e da Olimpia Colonna, figlia di Marcantonio [...] papa – sdegnatissimo con la Serenissima – s’oppose alla nomina del M., suddito veneto, e gli preferì Adriano Baglioni il 16 dic. 1576 lamentava al duca Emanuele Filiberto che Enrico III avesse affidato l’incarico di comandare le sue forze in Avignone ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni
de’ (Giovanni dalle Bande Nere).
Maurizio Arfaioli
– Nacque a Forlì il 6 apr. 1498 da Caterina Sforza, figlia illegittima del duca di Milano Galeazzo Maria e signora di Imola e Forlì, [...] alla morte di Adriano VI (14 sett. 1523) e all’elezione del cardinale Giulio de’ Medici a papa col nome di serenissimo Cosimo, primo gran duca di Toscana, Firenze 1608; S. Ammirato, Opuscoli, III, Firenze 1642, pp. 176-206; C. Mini, La vita e le gesta ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Dante Pattini
NEGRI (Negro), Francesco. – Nacque a Venezia il 17 aprile 1452 dal croato Giorgio Cernöevich e dalla trevigiana Elena, della quale è ignoto il nome di famiglia.
Dopo la [...] cardinale Adriano Castellesi, per intercessione del quale ottenne di essere iscritto nel registro degli stipendiati dal papa. F.A. Gallo, La trattatistica musicale, in Storia della cultura veneta, III, 3, Vicenza 1981, pp. 297-314; J.R. Henderson, ...
Leggi Tutto
SERGIO II, papa
Ilaria Bonaccorsi
SERGIO II, papa. – Nato a Roma nel 785 o nel 795, apparteneva a una nobile famiglia romana, la stessa dei pontefici Stefano IV e Adriano II.
Rimasto orfano all’età [...] con quella precedentemente restaurata da Adriano I corrispondente alla chiesa attuale. Il papa fornì le tre grandi finestre 93).
Fonti e Bibl.: Chronica Sancti Benedicti, in MGH, Scriptores, III, a cura di G.H. Pertz, Hannoverae 1839, p. 199; ...
Leggi Tutto
LUZI, Luzio, detto Luzio Romano
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore, da porsi intorno al 1510 in ragione di una consolidata tradizione storiografica che ne colloca la prima [...] origini di Roma e dell'imperatore Adriano, "figura" di Paolo III.
Entro il luglio 1545, servendosi dell'arte, I (1888), p. 272; P. Giordani, Ricerche intorno alla villa di papa Giulio, in L'Arte, X (1907), p. 134; G. Morazzoni, Stucchi italiani. ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Zelina Zafarana
Priore della basilica lateranense dopo il 1139, come tale (prima, quindi, del 1145, data della sua elevazione al cardinalato) compose l'Ordo Officiorum ecclesiae Lateranensis; [...] inviata dal pontefice Adriano IV, alla fine del dicembre 1154 (la lettera con cui il papa raccomandava i legati Moyen Age, XXVII(1952), pp. 86, 105; M. Pacaut, Louis VII et Alexandre III, in Rev. d'hist. de l'Eglise en France, XXXIX(1953), pp. 19 ss ...
Leggi Tutto
VIRGINIA de' Medici, duchessa di Modena e Reggio
Laura Turchi
VIRGINIA de’ Medici, duchessa di Modena e Reggio. – Nacque il 28 maggio 1568 a Firenze dal granduca Cosimo I de’ Medici e da Camilla Martelli, [...] in maggioranza alla fedeltà al papa. A Modena la coppia nel 1601 protetto di Filippo III d’Asburgo, interruppe ogni relazione Madre di consolazione e le altre, in La fede degli italiani. Per Adriano Prosperi, a cura di G. Dall’Olio - A. Malena - P ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ibleto (Ibletto, Obietto)
Giovanni Nuti
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia genovese e da Luisetta (o Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] Genova e di S. Adriano di Trigoso, titolo Gian Luigi) erano protetti da Sisto IV. Il papa, alleato col Ducato di Milano, ostacolò il .; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medioevo, III, Roma 1925, p. 181; L. Levati, Dogi perpetui di ...
Leggi Tutto