Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] pochi fratelli, a cominciare da Adriano Lemmi e Andrea Costa, figurarono d’Italia, contro il quale il papa Pio X e i cattolici levarono vibranti italiana (1919-1939), Bologna 1975.
62 Il III congresso della Lega Italiana dei Diritti dell’Uomo, ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] febbraio, o con le navi mandate dal papa, o con altre procurate in loco, perché , con la dedica a S. Agata (Dialogi, III, 30) e la deposizione delle reliquie della santa VII e VIII secolo, di cui uno inviato da Adriano I tra il 784 e il 791 a Carlo ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] da agenti di Carlo Emanuele III il 24 marzo 1736 e (trad. it. P. Giustiniani, V. Querini, Lettera al papa, a cura di G. Bianchini, Modena 1995, p. 22). La fede degli italiani. Festschrift in onore di Adriano Prosperi, a cura di A. Malena, G. ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] queste riunioni, negare l’infallibilità del papa, la divinità di Gesù Cristo e Alberto Pincherle, Carolina Pironti, Adriano Tilgher, Maria Zappalà, la secolarizzazione, Torino 1993, in partic. i capp. III e IV.
24 Si consideri al riguardo la singolare ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] le Edizioni di comunità di Adriano Olivetti e dove si colloca : puoi far più cristiani tu che non il papa, il quale non ne fa mai uno nuovo, pp. 87-143.
29 G. De Luca, F. Minelli, Carteggio, III, 1940-1946, a cura di M. Roncalli, Roma 2001, p. 17 ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] cioè prima che nel 733 Leone III Isaurico decretasse l’unione del culto diventati cattolici da papa Paolo II nel 1536 , Prospetto Storico Dell’Archidiocesi di Monreale. Palazzo Adriano, in Bollettino Ecclesiastico della Archidiocesi di Monreale, ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] e per questo a Roma il papa, in genere, viene scelto Capitolina dal tempo di Adriano a quello di XVI 2,5.
13 Cod. Theod. XVI 3,11.
14 Novell. Valent. 20.
15 Ibidem.
16 Eus., h.e. III 37,3.
17 Gv 17,21.
18 Gal 1,18-20.
19 Gal 2,1-2.
20 Gal 2,9.
21 ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] pp. 361-367.
17 A. Melloni, Papa Giovanni. Un cristiano e il suo concilio, nell’era fascista, in Storia dell’Italia religiosa, III, L’età contemporanea, a cura di G. De Pignatelli, s.v. Bernareggi Adriano, in Dizionario biografico degli Italiani ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] simple executeur»34.
Adriano Prosperi ha ricordato papa non può dettar legge al suo successore né limitarne il potere»).
51 Corpus iuris canonici, II, Decretales Gregorii IX, c. solitae, X, de maioritate et obedientia [c. 6, X, i, 33 = c. 2, Comp. III ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] provveduto ancora a contrapporre un nuovo papa all'enriciano Clemente III (l'elezione di Vittore III ebbe luogo il 24 maggio 1086 e del Liber pontificalis (soprattutto per le "vite" di Adriano I e di Stefano V). Ma bisogna essere molto prudenti nell ...
Leggi Tutto